(Vedere anche Panoramica sui traumi sportivi Panoramica sui traumi sportivi I traumi sportivi sono comuni fra gli atleti e le persone che praticano sport, anche se alcune lesioni, tradizionalmente considerate traumi sportivi, possono interessare persone che non ne praticano... maggiori informazioni .)
Il dolore si sviluppa nella parte esterna del gomito e posteriore dell’avambraccio.
In genere risultano efficaci impacchi di ghiaccio, riposo, analgesici ed esercizi.
I muscoli dell’avambraccio inseriti sulla parte esterna del gomito diventano dolenti quando viene applicata una sollecitazione ripetuta (vedere la figura Quando il gomito è dolente Quando il gomito fa male ). Il tendine che collega questi muscoli al gomito può infiammarsi e diventare molto dolente.

Cause dell’epicondilite laterale
L’epicondilite laterale può essere causata dai continui rovesci nel tennis, ma anche da altre attività (ad esempio, remare e fare flessioni dell’avambraccio reggendo pesi o girare ripetutamente e con forza un cacciavite).
I fattori che aumentano le probabilità che insorga un’epicondilite fra i tennisti sono la debolezza dei muscoli della spalla e dell’avambraccio, l’uso di una racchetta con corde troppo tese o di una racchetta troppo corta, l’abitudine di colpire la palla lontano dal centro della racchetta (al di fuori dello “sweet spot”) e l’uso di palle pesanti o bagnate. I colpi di rovescio e la continua piegatura del polso aumentano le probabilità di sviluppare l’epicondilite laterale.
Sintomi dell’epicondilite laterale
Il dolore si manifesta nella parte esterna dell’avambraccio quando il polso è esteso esteriormente, e può estendersi dal gomito fino a metà dell’avambraccio. Il dolore può aumentare con una forte presa (stretta di mano) o persino girando la maniglia di una porta. Continuare a sollecitare i muscoli dell’avambraccio può peggiorare questa condizione e provocare dolore persino quando l’avambraccio non viene utilizzato.
Diagnosi dell’epicondilite laterale
Valutazione medica
Il medico formula la diagnosi sulla base dei sintomi e dei riscontri all’esame obiettivo. Si ha dolore al gomito esterno quando, con braccio e palmo della mano posati su un tavolo, il paziente cerca di sollevare la mano contro una resistenza, piegando il polso all’indietro.
Trattamento dell’epicondilite laterale
riposo
Riabilitazione
Si applica ghiaccio sul gomito esterno evitando gli esercizi che provocano dolore. Per mantenere la forma fisica, si può ricorrere ad attività che non usino gli estensori del polso come corsa o ciclismo. Con la riduzione del dolore, si possono intraprendere esercizi di flessibilità e rinforzo. L’utilizzo di un tutore (di solito per qualche settimana) può risultare vantaggioso. Se il dolore da epicondilite laterale è intenso, un operatore sanitario può iniettare un corticosteroide nella parte esterna del gomito. Raramente è necessario l’intervento chirurgico.