
Il sangue è il liquido di colore rosso presente nelle arterie e nelle vene. Fornisce ossigeno, acqua e sostanze nutritive necessari ai tessuti e agli organi per sopravvivere. Nell’organismo ne sono presenti circa 5 litri. Il cuore Biologia del cuore Il cuore è un organo cavo costituito da muscolo. Cuore e vasi sanguigni fanno parte del sistema cardiovascolare. Il cuore pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni Il sangue trasporta ossigeno... maggiori informazioni pompa costantemente il sangue in tutto il corpo.
Che cosa fa il sangue?
Il sangue è il servizio di consegna dell’organismo. Il sangue:
Trasporta ossigeno, acqua e sostanze nutritive a tutti i tessuti dell'organismo
Raccoglie i prodotti di scarto dai tessuti e li trasporta dove vengono eliminati
Trasporta cellule e proteine che aiutano a difendere l’organismo dalle sostanze estranee
Tutte le cellule Cellule La cellula, spesso considerata la più piccola unità di un organismo vivente, è costituita da diverse parti ancora più piccole, ognuna con la propria funzione. Le cellule umane hanno dimensioni... maggiori informazioni dell'organismo hanno bisogno di ossigeno e di acqua per vivere. Le cellule necessitano anche di sostanze nutritive come zucchero, proteine e grassi. Il sangue prende l'ossigeno dai polmoni e l’acqua e le sostanze nutritive da stomaco e intestino.
Le cellule creano prodotti di scarto quando metabolizzano le sostanze nutritive. Ossigeno e sostanze nutritive si trasformano in anidride carbonica e sostanze chimiche di scarto che diventano parte delle urine. Il sangue trasporta l’anidride carbonica ai polmoni Panoramica sull’apparato respiratorio Per rimanere in vita, l’organismo deve produrre una sufficiente quantità di energia. Questa energia è ottenuta dalla combustione delle molecole di provenienza alimentare attraverso un processo... maggiori informazioni , dove viene eliminata mediante l’espirazione. I prodotti di scarto vengono trasportati ai reni Reni I reni sono organi a forma di fagiolo e rivestono un ruolo fondamentale nelle vie urinarie. Ciascun rene misura circa 12 centimetri di lunghezza e pesa circa 150 grammi. Ne è presente uno su... maggiori informazioni , dove vengono estratti dal sangue mediante filtrazione e immessi nelle urine. Il sangue trasporta gli altri prodotti di scarto al fegato per l’ulteriore metabolizzazione e l’eliminazione.
Il sistema immunitario Panoramica sul sistema immunitario Il sistema immunitario è il sistema di difesa dell’organismo, che aiuta a proteggerci da infezioni e malattie. Il sistema immunitario ha il compito di aggredire ciò che non appartiene al proprio... maggiori informazioni è il sistema di difesa dell'organismo contro invasori come germi e cellule tumorali. Il sangue trasporta le speciali cellule e proteine del sistema immunitario dove sono necessarie.
Che cosa contiene il sangue?
Il sangue è costituito da:
Liquido (plasma)
Globuli rossi
Globuli bianchi
Piastrine
Globuli rossi, globuli bianchi e piastrine vengono costantemente prodotti nel midollo osseo, che si trova all'interno delle ossa.
Plasma
Il plasma è composto principalmente da acqua. Anch’esso trasporta importanti minerali e sali (elettroliti Panoramica sugli elettroliti Gli elettroliti sono minerali che circolano nel sangue. Questi minerali sono presenti anche nei succhi gastrici, nelle feci, nelle urine e all’interno dei tessuti dell’organismo. Il sale (sodio)... maggiori informazioni ) e molte proteine utili. Alcune proteine contribuiscono alla formazione dei coaguli di sangue Come si coagula il sangue Un coagulo di sangue è un aggregato di materiale creato dall’organismo per “tappare” un vaso sanguigno sanguinante. I coaguli di sangue somigliano a gelatina di colore viola scuro. Si formano... maggiori informazioni . Altre proteine attaccano gli invasori, come i germi.
Globuli rossi
I globuli rossi contengono un materiale rosso, chiamato emoglobina. Quando il sangue fluisce attraverso i polmoni, l’emoglobina raccoglie l’ossigeno da trasportare ai tessuti. Inoltre l’emoglobina trasporta nuovamente l’anidride carbonica ai polmoni, dove viene eliminata con l’espirazione.
Globuli bianchi
I globuli bianchi sono una componente del sistema immunitario Panoramica sul sistema immunitario Il sistema immunitario è il sistema di difesa dell’organismo, che aiuta a proteggerci da infezioni e malattie. Il sistema immunitario ha il compito di aggredire ciò che non appartiene al proprio... maggiori informazioni . Si spostano nel sangue, per individuare e combattere le sostanze estranee come i germi e le cellule tumorali. Dopo aver combattuto contro determinate sostanze, i globuli bianchi solitamente sono in grado di riconoscerle e possono combatterle più rapidamente se si ripresentano.
Piastrine
Le piastrine sono particelle minuscole, più piccole dei globuli rossi o dei globuli bianchi. Insieme alle proteine presenti nel sangue intervengono nella coagulazione del sangue Come si coagula il sangue Un coagulo di sangue è un aggregato di materiale creato dall’organismo per “tappare” un vaso sanguigno sanguinante. I coaguli di sangue somigliano a gelatina di colore viola scuro. Si formano... maggiori informazioni consentendo di bloccare il sanguinamento Lividi e sanguinamento La formazione di lividi o il sanguinamento in seguito a una lesione sono eventi normali. Tuttavia, alcuni soggetti affetti da disturbi della coagulazione del sangue presentano un’eccessiva facilità... maggiori informazioni .
Quali problemi si possono presentare nel sangue?
I problemi comuni del sangue, di solito, comportano:
un numero troppo basso o troppo alto di globuli rossi
un numero troppo basso o troppo alto di globuli bianchi
un numero troppo basso o troppo alto di piastrine
Un numero troppo basso di globuli rossi (anemia Panoramica sull’anemia L’anemia consiste nell’avere una quantità insufficiente di globuli rossi o di emoglobina. I globuli rossi trasportano l'ossigeno dai polmoni a tutti gli altri organi. L’emoglobina è la sostanza... maggiori informazioni ) è causa di debolezza e stanchezza, perché i tessuti dell’organismo non ricevono ossigeno a sufficienza. Un numero eccessivo di globuli rossi può causare un problema di salute detto policitemia vera Policitemia vera La policitemia vera è una neoplasia mieloproliferativa delle cellule ematopoietiche del midollo osseo che determina una produzione eccessiva di tutti i tipi di cellule ematiche. La policitemia... maggiori informazioni .
Un numero troppo basso di globuli bianchi Bassa conta leucocitaria I globuli bianchi fanno parte delle difese del sistema immunitario dell’organismo contro infezioni e tumori. Il corpo possiede diversi tipi di globuli bianchi, la maggioranza dei quali viene... maggiori informazioni aumenta la probabilità di contrarre infezioni. Un numero eccessivo di globuli bianchi Alta conta leucocitaria I globuli bianchi (leucociti) svolgono un ruolo importante nella difesa dell’organismo da microrganismi infettivi e sostanze estranee (il sistema immunitario). Il numero di globuli bianchi ... maggiori informazioni può essere indice di un tipo di tumore del sangue detto leucemia Leucemie .
Un numero troppo basso di piastrine Panoramica sulla bassa conta piastrinica (trombocitopenia) Le piastrine sono piccole cellule che circolano nel torrente ematico e favoriscono la coagulazione del sangue. Sono prodotte nel midollo osseo come le altre cellule ematiche. Le piastrine sono... maggiori informazioni aumenta il rischio di sanguinamento in seguito a traumi, interventi chirurgici o anche per nessun motivo. Un numero eccessivo di piastrine rende difficile la normale coagulazione del sangue, di conseguenza la coagulazione può essere eccessiva o insufficiente.