
Cos'è il cuore?
Il cuore è un organo cavo costituito da muscolo. Cuore e vasi sanguigni fanno parte del sistema cardiovascolare.
-
Il cuore pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni
-
Il sangue trasporta ossigeno e nutrienti a tutte le parti del corpo
-
Il cuore deve battere costantemente per tutta la vita e non si riposa mai
Ogni minuto, il cuore batte circa 70 volte e pompa circa 4 litri di sangue. Batte più rapidamente e pompa più intensamente durante l'attività fisica, quando il corpo necessita di una maggiore quantità di ossigeno. Quando si controlla il polso, si misura la frequenza cardiaca, ovvero il numero di battiti al minuto.
Spostandosi attraverso il corpo il sangue trasporta ossigeno e nutrenti a tessuti e organi. I prodotti di scarto di tessuti e organi vengono trasportati dal sangue ai polmoni e ai reni per essere rimossi dall'organismo.
Come funziona il cuore?
Il cuore è una pompa per il sangue. In realtà si tratta di 2 pompe collegate assieme, una sul lato destro del cuore e una sul lato sinistro.
Per pompare il sangue, il cuore possiede:
Cosa sono le camere cardiache?
A cosa servono le valvole cardiache?
Il cuore possiede 4 valvole che controllano il flusso di sangue. Le valvole si aprono per lasciar uscire il sangue da una camera e farlo entrare nella camera successiva o in un vaso sanguigno. Le valvole si chiudono per impedire al sangue di rifluire nella camera sbagliata.
Appoggiando la testa sul torace di qualcuno e ascoltando il battito cardiaco, si sente il suono delle valvole cardiache che si aprono e si chiudono.
Cos'è il sistema elettrico del cuore?
Il cuore dovrebbe avere sempre un battito regolare e ritmico, come il ticchettio di un orologio.
Esistono speciali cellule pacemaker in una parte del cuore chiamata nodo SA. Le cellule pacemaker possiedono un proprio ritmo naturale di 60-100 segnali al minuto. I nervi che si diramano dal cervello possono inviare messaggi alle cellule dicendo loro di accelerare o rallentare.
Il sistema di conduzione del cuore possiede minuscole strisce di tessuto, simili a dei cavi elettrici. Esso trasporta i segnali del pacemaker al resto del cuore. Il sistema di conduzione include un passaggio, detto nodo AV. Il nodo AV controlla il modo in cui i segnali passano dalle camere superiori del cuore (atri) alle camere inferiori (ventricoli). Quando il sistema di conduzione funziona correttamente, i segnali arrivano a ciascuna delle cellule del muscolo cardiaco proprio al momento giusto. Il cuore produce quindi un battito buono e forte, che pompa il sangue correttamente.
Tracing the Heart's Electrical Pathway
Perché il cuore ha bisogno di vasi sanguigni?
Come tutti i muscoli, il cuore necessita di un costante apporto di sangue per funzionare. Si può pensare che, poiché il cuore è pieno di sangue, non necessita di un apporto di sangue separato. Tuttavia, il sangue pompato attraverso il cuore non alimenta il muscolo cardiaco, che viene invece irrorato da vasi sanguigni propri,
Coronaria è un termine che si riferisce al cuore.
Quali problemi può presentare il cuore?
Qualsiasi parte del cuore può avere problemi:
-
I muscoli delle camere cardiache possono pompare troppo debolmente, provocando insufficienza cardiaca
-
Nei disturbi valvolari, una valvola può non chiudersi correttamente, consentendo al sangue di rifluire nel cuore
-
Possono essere presenti anomalie del ritmo cardiaco a causa di un problema con il pacemaker o il sistema di conduzione del cuore
-
Le arterie del cuore possono ostruirsi, la cosiddetta coronaropatia, che può portare a un attacco cardiaco