Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Panoramica sulla coronaropatia

Di

The Manual's Editorial Staff

Revisionato/Rivistomag 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Ottenere tutti i dettagli
Risorse sull’argomento

Cos’è la coronaropatia?

Il cuore è un muscolo che pompa sangue. Come tutti i muscoli, il cuore necessita di un costante apporto di sangue per funzionare. Il sangue pompato attraverso il cuore non alimenta il muscolo cardiaco, che viene invece irrorato dalle proprie arterie, chiamate arterie coronarie. Coronaria è un termine che si riferisce al cuore.

La coronaropatia (cardiopatia) si verifica quando il flusso ematico attraverso le arterie coronarie è parzialmente o totalmente ostruito.

L’angina instabile e l’attacco cardiaco possono provocare aritmie cardiache o fermare il cuore. In assenza di trattamento rapido, il soggetto può morire. Inoltre, un attacco cardiaco provoca un danno permanente al cuore.

Apporto di sangue al cuore

Come qualunque altro tessuto dell’organismo, il muscolo cardiaco deve ricevere sangue ricco di ossigeno ed eliminare i prodotti di scarto nel sangue. L’arteria coronaria destra e l’arteria coronaria sinistra, che originano dall’aorta subito dopo che questa lascia il cuore, forniscono sangue ricco di ossigeno al muscolo cardiaco. L’arteria coronaria destra si divide nell’arteria marginale e nell’arteria interventricolare posteriore, localizzata sulla superficie posteriore del cuore. L’arteria coronaria sinistra (comunemente nota come arteria coronaria principale sinistra) si divide nell’arteria circonflessa e nell’arteria discendente anteriore. Le vene cardiache raccolgono il sangue contenente i prodotti di scarto dal muscolo cardiaco e lo svuotano in una grande vena sulla superficie posteriore del cuore chiamata seno coronarico, che riporta il sangue all’atrio destro.

Apporto di sangue al cuore

Quali sono le cause della coronaropatia?

La causa più comune di coronaropatia è l’ aterosclerosi Aterosclerosi Nei soggetti con aterosclerosi, all’interno delle pareti delle arterie di medie e grandi dimensioni, si sviluppano depositi localizzati di materiale grasso (ateromi o placche aterosclerotiche)... maggiori informazioni Aterosclerosi , comunemente nota come indurimento delle arterie. Nell’aterosclerosi, colesterolo e altro materiale grasso si accumulano lentamente nelle arterie. Questo accumulo viene chiamato ateroma o placca. La placca può:

Depositi lipidici in un’arteria coronaria
VIDEO

Le cause meno comuni includono un improvviso spasmo dell’arteria coronaria, di solito in conseguenza dell’uso di sostanze stupefacenti come la cocaina. Durante uno spasmo l’arteria si restringe improvvisamente e si chiude. Se rimane chiusa troppo a lungo, può insorgere un attacco cardiaco. Di solito lo spasmo si interrompe e l’arteria si riapre.

Quali sono i fattori di rischio di coronaropatia?

Come viene diagnosticata la coronaropatia?

Il medico si informa sui sintomi ed esegue un esame obiettivo e delle analisi del sangue.

In presenza di sintomi di un’arteria ostruita, possono essere condotti degli esami:

Tolleranza alla prova da stress (sforzo)
VIDEO

Come si tratta la coronaropatia?

Il medico tratta il problema che causa la coronaropatia, di solito un indurimento delle arterie. A tal fine può:

  • Prescrivere medicinali per ridurre il carico di lavoro del cuore, come farmaci per la pressione

  • Prescrivere farmaci per ridurre il livello di colesterolo

  • Consigliare di cambiare comportamenti poco sani che possono danneggiare il cuore (per esempio fumo, vita sedentaria e una dieta poco sana)

  • Talvolta viene eseguito un intervento per aprire un’arteria ostruita

A seconda di quanto sono ostruite le arterie coronarie, il medico può eseguire un intervento per pulire le arterie. Può eseguire un’angioplastica o una chirurgia di bypass (chiamata anche innesto di bypass di arteria coronaria o intervento di bypass di arteria coronaria).

Durante l’angioplastica:

  • Un piccolo tubo flessibile (catetere) viene inserito in un’arteria della coscia (inguine) o del polso

  • Il catetere viene spinto lungo l’arteria fino al cuore e quindi in una delle arterie coronarie

  • Viene gonfiato un palloncino presente sulla punta del catetere,

  • che apre il blocco spingendolo

  • Viene poi inserito nell’area ostruita un tubicino di rete (stent) facendolo uscire dalla punta catetere

  • Il tubicino di rete aiuta a tenere aperta l’area ostruita

Angioplastica
VIDEO

Durante la chirurgia di bypass:

  • Il medico preleva un pezzo di un’arteria o vena sana da un’altra parte del corpo

  • Sutura quindi un’estremità del pezzo di arteria o vena all’aorta (la principale arteria che preleva sangue dal cuore e lo trasporta al resto del corpo)

  • Sutura l’altra estremità all’arteria ostruita dopo il punto dell’ostruzione

  • Il sangue fluisce quindi attraverso questo nuovo percorso, evitando (bypassando) l’ostruzione

Come si può prevenire o risolvere la coronaropatia?

Cambiare i comportamenti che possono danneggiare il cuore

  • Smettere di fumare, il modo più importante per prevenire o rimediare alla coronaropatia

  • Mangiare cibi sani, come frutta e verdura fresca e altri alimenti ad alto contenuto di fibre

  • Mangiare meno grassi derivati da carne, latticini e cibi raffinati (come pizza congelata o pasti precotti); chiedere al medico quanti e quali tipi di grassi si dovrebbero assumere

  • Perdere peso, se si è in sovrappeso

  • Rimanere attivi andando in palestra o camminando

  • Smettere di usare stupefacenti; questo può essere difficile, è opportuno quindi rivolgersi a un medico a un consulente per aiuto

Assumere correttamente i farmaci prescritti

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE