Cos’è l’arteriopatia periferica?
Le arterie sono i vasi sanguigni che trasportano il sangue dal cuore agli organi e ai tessuti. Le arterie periferiche sono le arterie della gambe e delle braccia. Arteriopatia periferica significa che un’arteria, di solito nelle gambe, diventa parzialmente o completamente ostruita. L’ostruzione può svilupparsi lentamente, nel corso di molti anni, oppure improvvisamente. Se il sangue non riesce a raggiungere parti dell’organismo, il tessuto muore a causa della mancanza di ossigeno.
L’arteriopatia periferica di solito è causata dall’indurimento delle arterie (aterosclerosi Aterosclerosi Nei soggetti con aterosclerosi, all’interno delle pareti delle arterie di medie e grandi dimensioni, si sviluppano depositi localizzati di materiale grasso (ateromi o placche aterosclerotiche)... Common.TooltipReadMore
)
È più probabile nei fumatori e nei soggetti con ipertensione, diabete e colesterolo alto
I sintomi includono dolore o crampi in una gamba, che compaiono durante la deambulazione e scompaiono a riposo
In caso di arteriopatia grave, la gamba può essere sempre dolorosa e possono svilupparsi piaghe cutanee
Se l’arteria si blocca completamente improvvisamente, si sviluppa gangrena ed è necessaria l’amputazione, salvo l’ostruzione venga eliminata immediatamente
Per eliminare l’ostruzione e alleviare i sintomi i medici prescrivono farmaci o eseguono un intervento chirurgico
Recarsi immediatamente in ospedale in caso di improvviso dolore, raffreddamento e pallore di un braccio o di un gamba. L’arteria potrebbe essere bloccata.
Quali sono le cause dell’arteriopatia periferica?
L’arteriopatia periferica può insorgere quando un’arteria:
Si restringe gradualmente a causa dell’accumulo di grasso o colesterolo sulle pareti dell’arteria (aterosclerosi Aterosclerosi Nei soggetti con aterosclerosi, all’interno delle pareti delle arterie di medie e grandi dimensioni, si sviluppano depositi localizzati di materiale grasso (ateromi o placche aterosclerotiche)... Common.TooltipReadMore
)
È ostruita improvvisamente da un trombo
Che cosa aumenta il rischio di arteriopatia periferica?
Il fattore di rischio più grosso è:
Siccome è necessario molto tempo affinché le arterie si restringano, la maggior parte delle persone non sviluppa arteriopatia periferica prima dei 55 anni.
Altri principali fattori di rischio includono:
Fumo
I soggetti di sesso maschile e obesi presentano un rischio maggiore.
Quali sono i sintomi dell’arteriopatia periferica?
L’arteriopatia periferica è rara nelle braccia. Di norma i sintomi interessano solo le gambe.
Se l’arteria si restringe nel tempo, sono presenti:
dolore, sensibilità, crampi o sensazione di stanchezza nella gamba durante la deambulazione che scompare con un breve riposo (claudicazione intermittente)
Successivamente, quando il restringimento diventa più grave, possono osservarsi:
Incapacità di coprire le stesse distanze di un tempo
Dolore anche a riposo
Piaghe sulle dita dei piedi o sui calcagni
Ferite cutanee che richiedono lungo tempo per guarire
Se i sintomi peggiorano improvvisamente, rivolgersi immediatamente a un medico.
Se l’arteria si blocca improvvisamente e completamente, il braccio o la gamba diventano:
È molto doloroso
Raffreddore
Intorpiditi
Pallidi
Andare immediatamente in ospedale. Un’ostruzione di grosse dimensioni può provocare gangrena (morte del tessuto causata da una mancanza di ossigeno). Se il sangue non arriva al braccio o alla gamba per troppo tempo, potrebbe essere necessaria l’amputazione (rimozione chirurgica) dell’arto.
Come viene diagnosticata l’arteriopatia periferica?
Il medico si informa sui sintomi ed esegue un esame obiettivo. Possono anche essere effettuati degli esami, quali:
Controllo delle pulsazioni in punti diversi del corpo (al di sotto del punto in cui l’arteria è completamente bloccata le pulsazioni sono assenti)
Esami dell’ossigeno mediante sensori posizionati sulla pelle, per vedere se l’ossigeno arriva a parti diverse del corpo
Angiografia Angiografia “Angio” è un termine medico che significa vaso sanguigno, mentre “grafia” si riferisce a un’immagine (pensate a fotografia). Pertanto l’angiografia è un procedimento per l’acquisizione di immagini... Common.TooltipReadMore , talvolta angiografia con TC angio TAC Nella tomografia computerizzata (TC), un tempo nota come tomografia assiale computerizzata (TAC), una sorgente radiogena e il rivelatore di radiazioni ruotano intorno al soggetto. Negli scanner... Common.TooltipReadMore
o angiografia con risonanza magnetica RMI del cuore Con la risonanza magnetica per immagini (RMI) vengono utilizzati un potente campo magnetico e onde radio, per produrre immagini dettagliate del cuore e del torace. Questa procedura costosa e... Common.TooltipReadMore (RMI), se il medico sta valutando il trattamento chirurgico
Come si tratta l’arteriopatia periferica?
Per trattare l’arteriopatia periferica si usano:
Farmaci che aiutano ad aumentare il flusso ematico
Interventi chirurgici per estrarre i trombi o evitare l’arteria bloccata
Angioplastica Cateterismo cardiaco Il cateterismo cardiaco è una procedura cardiaca eseguita in ospedale. Il medico inserisce nel cuore un sottile tubicino di plastica (catetere) attraverso un’arteria. Il medico inserisce il... Common.TooltipReadMore
(una procedura per aprire il blocco mediante un piccolo palloncino e tenerlo aperto usando un piccolo tubo metallico, chiamato stent)
Se il braccio o la gamba sono morti o è impossibile fare arrivare l’ossigeno all’arto, può essere necessaria l’amputazione (rimozione chirurgica).
Il medico potrà consigliare:
Camminare almeno 30 minuti al giorno, 3 giorni alla settimana
Lavorare con un fisioterapista o un terapista occupazionale in un programma di riabilitazione Panoramica sulla riabilitazione La riabilitazione si rivolge ai soggetti che hanno perso la normale funzionalità, spesso a causa di un trauma, un ictus, un’infezione, un tumore, un intervento chirurgico o una patologia progressiva... Common.TooltipReadMore
Evitare il freddo, che restringe i vasi sanguigni
Evitare alcuni farmaci che restringono i vasi sanguigni, come alcuni farmaci per il raffreddore e la sinusite
Prendersi cura dei piedi per prevenire ferite e infezioni
Come si può prevenire l’arteriopatia periferica?
Per prevenire l’arteriopatia periferica:
Smettere di fumare
Controllare i livelli di glicemia (in caso di diabete)
Ridurre l’ipertensione arteriosa e i livelli di colesterolo
Perdere peso
Essere attivi e fare attività fisica