Dal momento che l’apparato digerente ha di per sé una grande quantità di riserve, l’invecchiamento produce effetti relativamente modesti sulla sua funzione se confrontati con quelli prodotti su altri sistemi di organi. Nonostante ciò, l’invecchiamento è un fattore importante in molte malattie dell’apparato digerente. In particolare, gli anziani sono maggiormente predisposti allo sviluppo di diverticolosi Diverticolosi dell’intestino crasso Si definisce diverticolosi la presenza di una o più sacche simili a palloncini (diverticoli), di solito nell’intestino crasso (colon). La causa della diverticolosi è sconosciuta, ma potrebbe... maggiori informazioni e di patologie del tratto digerente (ad esempio stipsi Stipsi negli adulti Con stipsi si denota una difficoltà o infrequenza di evacuazione, feci dure o sensazione di parziale svuotamento del retto dopo l’evacuazione (evacuazione incompleta). (Vedere anche Stipsi nei... maggiori informazioni , Intestino crasso e retto Intestino crasso e retto Dal momento che l’apparato digerente ha di per sé una grande quantità di riserve, l’invecchiamento produce effetti relativamente modesti sulla sua funzione se confrontati con quelli prodotti... maggiori informazioni ) come effetto collaterale dell’uso di alcuni farmaci.
(Vedere anche Panoramica sull’apparato digerente Panoramica sull’apparato digerente L’apparato digerente, che si estende dalla bocca all’ano, è responsabile dell’assunzione del cibo, della sua disgregazione in sostanze nutritive (processo definito digestione), dell’assorbimento... maggiori informazioni .)
Esofago
Con l’età, la forza delle contrazioni esofagee Faringe ed esofago La gola (faringe, Gola) si trova nella parte posteriore della bocca. Quando il cibo e i liquidi lasciano la bocca, passano nella faringe. La deglutizione del cibo e dei liquidi inizia come atto... maggiori informazioni e la tensione dello sfintere esofageo superiore diminuiscono (condizione che prende il nome di presbiesofago), tuttavia il movimento del cibo non è influenzato da questi cambiamenti. Molti anziani possono essere comunque interessati da malattie che interferiscono con la contrazione esofagea.
Stomaco
Con l’età, diminuisce la capacità della mucosa gastrica di resistere alle lesioni, condizione che, a sua volta, può aumentare il rischio di ulcera peptica Malattia ulcerosa peptica Un’ulcera peptica è una lesione rotonda o ovale della mucosa dello stomaco o del duodeno che è stata corrosa dall’acido gastrico e dai succhi digestivi. Le ulcere peptiche possono originare... maggiori informazioni , soprattutto nei soggetti che fanno uso di aspirina e altri farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Sempre con l’età, lo stomaco Stomaco Lo stomaco è un ampio organo muscolare cavo, a forma di fagiolo, formato da tre zone: Cardias Corpo (fondo) Antro (Vedere anche Panoramica sull’apparato digerente.) maggiori informazioni può non accogliere grandi quantità di cibo (a causa di una riduzione dell’elasticità) e la velocità con cui si svuota nell’intestino tenue si riduce. Tuttavia, in genere questi cambiamenti non causano sintomi evidenti. L’invecchiamento ha pochi effetti sulla secrezione di succhi gastrici come l’acido e la pepsina, ma diventano sempre più comuni patologie che possono ridurre la secrezione di acido, come la gastrite atrofica Cause
.
Intestino tenue
L’invecchiamento ha scarsi effetti sulla struttura dell’intestino tenue Intestino tenue Lo stomaco libera il cibo nel duodeno, che rappresenta il primo tratto dell’intestino tenue. Il cibo giunge nel duodeno attraverso lo sfintere pilorico in una quantità che l’intestino tenue... maggiori informazioni , tanto che il movimento del contenuto attraverso questo tratto intestinale e l’assorbimento della maggior parte delle sostanze nutritive non subiscono modifiche importanti. Tuttavia, i livelli di lattasi si riducono, portando molti adulti all’intolleranza ai prodotti caseari ( Intolleranza al lattosio L’intolleranza al lattosio è l’incapacità di digerire lo zucchero lattosio a causa di una carenza dell’enzima digestivo lattasi; ciò comporta diarrea e crampi addominali. L’intolleranza... maggiori informazioni intolleranza al lattosio). L’eccessivo sviluppo di alcuni batteri (sindrome da iperproliferazione batterica Iperproliferazione batterica nell’intestino tenue L’iperproliferazione batterica nell’intestino tenue è un disturbo nel quale uno scarso movimento del contenuto intestinale favorisce una crescita eccessiva di determinati batteri presenti... maggiori informazioni ) diventa più frequente con l’avanzare dell’età e può portare a dolore, meteorismo e calo ponderale. L’iperproliferazione batterica può inoltre causare il ridotto assorbimento di alcune sostanze nutritive come vitamina B12, ferro e calcio.
Pancreas, fegato e cistifellea
Con l’età, il pancreas Pancreas Il pancreas è un organo che contiene due tipi di tessuto ghiandolare: Acini pancreatici Isole di Langerhans (Vedere anche Panoramica sull’apparato digerente.) Gli acini producono gli enzimi... maggiori informazioni riduce il suo peso complessivo e una parte di tessuto viene sostituita da tessuto cicatriziale (fibrosi). Tuttavia, questi cambiamenti non riducono la capacità del pancreas di produrre enzimi digestivi e bicarbonato di sodio. L’invecchiamento del fegato Fegato Il fegato è un organo a forma di cuneo ed è l’organo più grande, e in un certo senso il più complesso, del corpo umano. Funge da industria chimica dell’organismo, svolgendo molte funzioni vitali... maggiori informazioni e della cistifellea Cistifellea e vie biliari La cistifellea è una piccola sacca muscolare piriforme, che funge da deposito per la bile, ed è interconnessa al fegato da dotti noti come vie biliari. (Vedere anche Panoramica sul fegato e... maggiori informazioni
comportano vari cambiamenti sia strutturali che microscopici ( Effetti dell’invecchiamento sul fegato Effetti dell’invecchiamento sul fegato Con l’invecchiamento, compaiono diverse alterazioni microscopiche e strutturali del fegato. (Per una presentazione della normale funzionalità del fegato e della cistifellea vedere anche Panoramica... maggiori informazioni ).
Intestino crasso e retto
L’intestino crasso Intestino crasso L’intestino crasso è composto da: Cieco e colon ascendente (destro) Colon trasverso Colon discendente (sinistro) Colon sigmoideo (che si congiunge al retto) maggiori informazioni , con l’età, non subisce molti cambiamenti. Qualche volta il retto Retto e ano Il retto è una camera che inizia alla fine dell’intestino crasso, immediatamente dopo il colon sigmoideo, e termina con l’ano ( Panoramica sull’ano e sul retto). Normalmente, il retto è vuoto... maggiori informazioni si dilata. La stipsi diventa più frequente ( Indicazioni di base per gli anziani Indicazioni di base per gli anziani Con stipsi si denota una difficoltà o infrequenza di evacuazione, feci dure o sensazione di parziale svuotamento del retto dopo l’evacuazione (evacuazione incompleta). (Vedere anche Stipsi nei... maggiori informazioni ) ed è causata da diversi fattori:
Un leggero rallentamento del movimento del contenuto intestinale lungo l’intestino crasso
Una modesta riduzione delle contrazioni del retto quando è pieno di feci
Uso più frequente di farmaci potenzialmente responsabili della stipsi
Spesso, meno esercizio o scarsa attività fisica