Manuale Msd

Please confirm that you are a health care professional

honeypot link

Mioclono

Di

Hector A. Gonzalez-Usigli

, MD, HE UMAE Centro Médico Nacional de Occidente

Revisionato dal punto di vista medico feb 2022
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
Risorse sull’argomento

Il mioclono è una breve e fulminea contrazione di un muscolo o di un gruppo di muscoli. La diagnosi è clinica e talvolta confermata da test elettromiografici. Il trattamento consiste nella correzione delle cause reversibili e, quando necessario, in farmaci orali per alleviare i sintomi.

Classificazione del mioclono

Il mioclono fisiologico si può manifestare quando una persona si addormenta e durante le prime fasi del sonno (chiamato mioclono notturno). Il mioclono notturno può essere focale, multifocale, segmentale, o generalizzato (vedi oltre) e può essere simile a una reazione di grossa sorpresa. Un altro tipo di mioclono fisiologico è il singhiozzo (mioclono diaframmatico).

Il Mioclono patologico può essere causato da vari disturbi e da farmaci (vedi tabella Alcune cause di mioclono Alcune cause di mioclono Alcune cause di mioclono ). Le cause più frequenti sono

  • Ipossia

  • Intossicazione da farmaci

  • Alterazioni metaboliche

Altre cause di mioclono patologico comprendono le malattie degenerative che interessano i gangli della base e alcune forme di demenza.

Il mioclono può anche essere classificato nel seguente modo:

  • Dalla sua distribuzione: focale, segmentale (aree contigue), multifocale (aree non contigue) o generalizzato

  • Dal suo sito di origine: corticale, sottocorticale, segmentale o periferico

  • In base alla manifestazione clinica: positivo o negativo

  • Dalla sua eziologia: essenziale (primario), acquisito, o idiopatico

  • Dal suo innesco: sensoriale o spontaneo

Il mioclono classificato per sito di origine è come segue:

La classificazione del mioclono in base al sito di origine è ritenuta la più utile nella scelta del trattamento più efficace.

La manifestazione clinica dei pazienti con mioclono può essere classificata come positiva o negativa:

  • Positiva: i pazienti hanno una contrazione muscolare attiva che porta a un sussulto.

  • Negativa: il tono muscolare scompare improvvisamente (con silenzio elettrografico all'elettromiografia); quando i muscoli antigravitari perdono il tono muscolare e il paziente può cadere. Il mioclono negativo comprende l'asterissi (p. es., il battito delle mani che si verifica nei pazienti con insufficienza epatica grave).

Mioclono positivo e negativo spesso si verifica nello stesso paziente.

L'eziologia del mioclono può essere essenziale (primaria), acquisita (la più comune) o idiopatica.

  • Il mioclono essenziale (primario) non ha una causa identificabile e/o si sospetta che coinvolga fattori genetici.

  • Il mioclono acquisito ha molteplici cause, tra cui molte malattie metaboliche (vedi tabella Alcune cause di mioclono Alcune cause di mioclono Alcune cause di mioclono ). La maggior parte dei casi di mioclono è acquisita.

  • Il mioclono idiopatico è un mioclono la cui presenza è completamente inspiegabile.

Il mioclono può avere un fattore scatenante o meno:

  • Stimolo sensibile: il mioclono è innescato da uno stimolo (p. es., un rumore improvviso, un movimento, la luce o una minaccia visiva), come può accadere quando una persona viene improvvisamente spaventata (risposta da soprassalto).

  • Spontaneo: il mioclono si verifica senza un fattore scatenante, come spesso accade quando la causa è metabolica.

Tabella

Riferimenti relativi alla classificazione

  • 1. Eberhardt O, Topka H: Myoclonic disorders. Brain Sci7 (8): 103, 2017. doi: 10.3390/brainsci7080103

Sintomatologia del mioclono

Il mioclono può variare in ampiezza, frequenza e distribuzione.

Le scosse muscolari possono avvenire spontaneamente o essere indotte da uno stimolo (p. es., da un rumore improvviso, da un movimento, dalla luce o da una minaccia visiva).

Il mioclono dovuto a un grave trauma cranico chiuso o a un danno cerebrale ipossico-ischemico può peggiorare con i movimenti intenzionali (mioclono d'azione) oppure può verificarsi spontaneamente quando il movimento è limitato a causa del danno.

Il mioclono da disturbi metabolici può essere multifocale, asimmetrico e stimolo-indotto; generalmente coinvolge i muscoli facciali o prossimali degli arti inferiori. Se il disturbo persiste, si verificano scatti mioclonici generalizzati e, infine, crisi comiziali.

Diagnosi del mioclono

  • Valutazione clinica

La diagnosi del mioclono è clinica. I test vanno effettuati sulla base del sospetto clinico. Viene eseguito l'imaging cerebrale.

Trattamento del mioclono

  • Correzione del disturbo metabolico o di un'altra causa, se possibile,

  • Arrestando o riducendo la dose del farmaco responsabile

  • Terapia farmacologica per alleviare i sintomi

Il trattamento del mioclono deve iniziare con la correzione di eventuali disturbi metabolici sottostanti o altre cause se correggibili. Se la causa è un farmaco, quel farmaco può essere sospeso o la dose ridotta.

Per alleviare il sintomi spesso è efficace il clonazepam da 0,5 a 2 mg per via orale 3 volte/die. Il valproato da 250 a 500 mg per via orale 2 volte/die o il levetiracetam da 250 a 500 mg per via orale 1 o 2 volte/die possono essere efficaci; raramente, possono essere utili altri farmaci anticonvulsivanti. Una dose inferiore di clonazepam o valproato può essere necessaria nei pazienti anziani.

Il sito di origine del mioclono può aiutare a guidare il trattamento. Per esempio, il valproato, il levetiracetam e il piracetam tendono a essere efficaci nel mioclono corticale ma inefficaci in altri tipi di mioclono. Il clonazepam può essere efficace in tutti i tipi di mioclono. In alcuni casi, è necessaria una combinazione di farmaci.

In passato, molti tipi di mioclono sembravano rispondere al precursore della serotonina il 5-idrossitriptofano, che è stato utilizzato con l'inibitore orale della carbidopa, ma il 5-idrossitriptofano non è più utilizzato perché attualmente sono disponibili farmaci migliori.

Punti chiave

  • Il mioclono è una breve e fulminea contrazione muscolare che può variare in gravità e distribuzione.

  • Il mioclono può essere fisiologico (p. es., singhiozzo, contrazioni muscolari correlate al sonno) o secondario a vari disturbi cerebrali, malattie sistemiche o farmaci.

  • Se la causa è un disturbo metabolico, va corretto e, se necessario, vanno somministrati farmaci (p. es., clonazepam, valproato, levetiracetam) per alleviare i sintomi.

Visualizzazione l’educazione dei pazienti
NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI
quiz link

Test your knowledge

Take a Quiz! 
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID
PARTE SUPERIORE