Manuale Msd

Please confirm that you are a health care professional

honeypot link

Trombocitopenia: altre cause

Di

David J. Kuter

, MD, DPhil, Harvard Medical School

Revisionato dal punto di vista medico giu 2022
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
Risorse sull’argomento

La distruzione piastrinica può essere dovuta a cause immunologiche (infezione virale, farmaci, malattie del tessuto connettivo o linfoproliferative, trasfusioni di sangue) o non immunologiche (sepsi, sindrome da distress respiratorio acuto). Essa si manifesta con petecchie, porpora e sanguinamento dalle mucose. I reperti di laboratorio dipendono dalla causa. L'anamnesi può essere l'unico ausilio per la diagnosi. Il trattamento consiste nella correzione della patologia di base.

Sindrome da distress respiratorio acuto

Trasfusioni di sangue

La porpora post-trasfusionale consiste in una distruzione immunologica delle piastrine indistinguibile dalla trombocitopenia immunitaria Trombocitopenia immunitaria La trombocitopenia immunitaria è un disturbo emorragico generalmente senza anemia o leucopenia. Tipicamente, essa decorre cronicamente nell'adulto, ma essa ha solitamente andamento acuto e autolimitante... maggiori informazioni Trombocitopenia immunitaria , se si eccettua il dato anamnestico di una trasfusione di sangue nei 7-10 giorni precedenti. Il paziente, in genere di sesso femminile, è privo di un antigene piastrinico (PLA-1), presente nella maggior parte delle persone. La trasfusione di piastrine PLA-1-positive stimola la formazione di anticorpi anti-PLA-1, che (con meccanismi ancora non completamente noti) possono reagire con le piastrine PLA-1-negative del paziente. Si sviluppa una grave trombocitopenia, che impiega da 2 a 6 settimane per regredire. Il trattamento con immunoglobuline EV (IgEV) è di solito efficace.

Malattie del tessuto connettivo e disturbi linfoproliferativi

Distruzione immunologica delle piastrine indotta da farmaci

Farmaci di uso comune che a volte inducono trombocitopenia comprendono

  • Carbamazepina

  • Clorpropamide

  • Inibitori della glicoproteina IIb/IIIa (p. es., abciximab, eptifibatide, tirofiban)

  • Eparina

  • Idroclorotiazide

  • Chinino

  • Ranitidina

  • Rifampicina

  • Trimetoprim/sulfametossazolo

  • Vancomicina

Fatta eccezione per l'eparina, la trombocitopenia indotta da farmaci si verifica in genere quando un farmaco legato alla piastrina o una proteina di trasporto crea un nuovo antigene "estraneo", causando una reazione immunitaria. Questa malattia è indistinguibile dalla trombocitopenia immune (ITP) eccetto che per una positività anamnestica all'ingestione di farmaci. Quando il farmaco viene sospeso, il numero delle piastrine comincia ad aumentare entro 1-2 giorni e rientra nella norma entro 7 giorni.

Trombocitopenia indotta da eparina

La trombocitopenia indotta da eparina si verifica in fino al 1% dei pazienti trattati con eparina non frazionata. La trombocitopenia indotta da eparina si può manifestare anche quando sono utilizzati bassissimi dosaggi di eparina (p. es., quelli utilizzati per mantenere pervi gli accessi venosi o arteriosi). Il meccanismo è solitamente di tipo immune. Raramente si ha emorragia, ma più comunemente le piastrine aggregano eccessivamente, causando ostruzione dei vasi e conseguente trombosi paradossa sia arteriosa che venosa, che possono mettere il paziente a rischio di vita (p. es., occlusione tromboembolica delle arterie degli arti, ictus Panoramica sull'ictus Il termine ictus racchiude un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da improvvisa interruzione focale del flusso ematico cerebrale, che causa deficit neurologici. Gli ictus possono essere... maggiori informazioni Panoramica sull'ictus , infarto del miocardio acuto Infarto acuto del miocardio L'infarto del miocardio acuto è una necrosi miocardica dovuta a un'ostruzione acuta di un'arteria coronaria. I sintomi comprendono dolore toracico con o senza dispnea, nausea e/o diaforesi.... maggiori informazioni Infarto acuto del miocardio ).

L'eparina deve essere immediatamente sospesa in ogni paziente che sviluppa trombocitopenia e sviluppa una nuova trombosi o la cui conta piastrinica diminuisce di più del 50% mentre si aspettano i risultati dei test per rilevare gli anticorpi anti-eparina legati al fattore piastrinico 4. Una terapia anticoagulante con un anticoagulante non eparinico (p. es., argatroban, bivalirudina o fondaparinux) deve essere sostituita almeno fino al recupero delle piastrine.

L'eparina a basso peso molecolare è meno immunizzante dell'eparina non frazionata, ma non può essere usata per anticoagulare i pazienti con trombocitopenia indotta da eparina perché la maggior parte degli anticorpi ha reazioni crociate con l'eparine a basso peso molecolare. Il fondaparinux è un'alternativa accettabile in molti pazienti, ma data la sua lunga emivita di 17 ore, non è appropriato in quei pazienti che possono presto aver bisogno di un intervento o hanno un alto rischio di sanguinamento. Il warfarin non deve sostituire l'eparina nei pazienti con trombocitopenia indotta da eparina, e se è necessaria una terapia anticoagulante a lungo termine. Il warfarin deve essere iniziato solo dopo il recupero della conta piastrinica.

Infezioni

L' infezione da HIV Infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) L'infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) è causata da 1 di 2 retrovirus simili (HIV-1 e HIV-2) che distruggono i linfociti T CD4+ e inibiscono la risposta immunitaria cellulo-mediata... maggiori informazioni Infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) può causare una trombocitopenia immunologica indistinguibile dalla trombocitopenia immunitaria Trombocitopenia immunitaria La trombocitopenia immunitaria è un disturbo emorragico generalmente senza anemia o leucopenia. Tipicamente, essa decorre cronicamente nell'adulto, ma essa ha solitamente andamento acuto e autolimitante... maggiori informazioni Trombocitopenia immunitaria eccetto che per l'associazione con l'HIV. La conta piastrinica può aumentare quando vengono somministrati glucocorticoidi. Tuttavia, i glucocorticoidi vengono spesso sospesi a meno che la conta piastrinica non sia < 20 000/mcL (< 20 × 109/L), in quanto tali farmaci possono indurre ulteriore depressione delle difese immunitarie. La conta piastrinica in genere aumenta anche dopo il trattamento con farmaci antivirali.

L'infezione da epatite C Epatite C, acuta L'epatite C è causata da un virus a RNA che si trasmette spesso per via parenterale. A volte provoca sintomi tipici dell'epatite virale, tra cui inappetenza, malessere, e ittero ma può essere... maggiori informazioni è comunemente associata a trombocitopenia. Un'infezione attiva può creare una trombocitopenia che è indistinguibile da una trombocitopenia immune con piastrine < 10 000/mcL. Gradi più lievi di trombocitopenia (conta piastrinica tra 40 000 e 70 000/mcL [40-70 × 109/L]) possono essere dovuti a danni al fegato che ha ridotto la produzione di trombopoietina, il fattore di crescita ematopoietico che regola la crescita dei megacariociti e la produzione di piastrine. La trombocitopenia indotta da epatite C risponde agli stessi trattamenti della trombocitopenia immunitaria Trattamento La trombocitopenia immunitaria è un disturbo emorragico generalmente senza anemia o leucopenia. Tipicamente, essa decorre cronicamente nell'adulto, ma essa ha solitamente andamento acuto e autolimitante... maggiori informazioni  Trattamento .

Gravidanza

Una trombocitopenia, di solito asintomatica, si verifica alla fine della gestazione in circa il 5% delle gravidanze normali (trombocitopenia gestazionale); essa è solitamente lieve (una conta piastrinica < 70 000/mcL [< 70 × 109/L] è rara), non richiede alcun trattamento, e si risolve dopo il parto. Tuttavia, una trombocitopenia grave si può sviluppare nelle donne in gravidanza affette da preeclampsia Preeclampsia ed eclampsia La preeclampsia è l'insorgenza ex novo o il peggioramento dell'ipertensione esistente con proteinuria dopo la 20a settimana di gestazione. L'eclampsia è rappresentata da inspiegabili crisi convulsive... maggiori informazioni e sindrome HELLP (emolisi, elevati enzimi epatici, e basse piastrine); in genere in queste donne è consigliabile il parto immediato, e le trasfusioni di piastrine vanno prese in considerazione se la conta piastrinica è < 20 000/mcL (20 × 109/L), o < 50 000/mcL (< 50 × 109/L) nel caso di parto cesareo.

Sepsi

Visualizzazione l’educazione dei pazienti
NOTA: Questa è la Versione per Professionisti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PAZIENTI
quiz link

Test your knowledge

Take a Quiz! 
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID
PARTE SUPERIORE