(Vedi anche Valutazione del paziente con problemi dentali Valutazione del paziente con problemi dentali Il primo esame odontoiatrico di routine deve avvenire entro l'età di 1 anno o alla comparsa del primo dente. Le successive visite vanno eseguite a intervalli di 6 mesi o qualora si sviluppino... maggiori informazioni .)
Fisiopatologia dell'alitosi
L'alitosi, il più delle volte, deriva dalla fermentazione di particelle di cibo a opera di batteri Gram-negativi anaerobi all'interno del cavo orale, che producono composti solforati volatili come solfuro di idrogeno e metilmercaptano. I batteri responsabili possono essere presenti in aree di affezione parodontale Parodontite La parodontite è una malattia infiammatoria orale cronica che distrugge progressivamente le strutture portanti dei denti. Si manifesta solitamente come un peggioramento della gengivite... maggiori informazioni , in particolare in presenza di ulcerazione o necrosi. I microrganismi responsabili risiedono in profondità in tasche parodontali attorno agli elementi dentali. Nei pazienti con tessuto parodontale sano, questi batteri possono proliferare sulla parte dorsale posteriore della lingua.
I fattori che contribuiscono alla crescita eccessiva di batteri responsabili di alitosi comprendono la riduzione del flusso salivare Xerostomia La xerostomia è la secchezza del cavo orale causata da un flusso di saliva ridotto o assente. Questa condizione può causare disagio, interferire con il linguaggio e la deglutizione, rendere... maggiori informazioni (p. es., dovuta a malattie della parotide, alla sindrome di Sjögren Sindrome di Sjögren La sindrome di Sjögren è una malattia infiammatoria sistemica cronica relativamente frequente, a carattere autoimmune ed eziologia sconosciuta. Il quadro clinico è caratterizzato... maggiori informazioni , all'uso di farmaci anticolinergici), ristagno salivare, e l'aumento del pH salivare.
Alcuni alimenti o spezie, dopo la digestione, rilasciano l'odore di tali sostanze ai polmoni; l'odore esalato può risultare sgradevole agli altri. Per esempio, l'odore di aglio è notato nell'alito, da parte di altri, 2 o 3 h dopo il consumo, quindi molto tempo dopo la sua ingestione.
Eziologia dell'alitosi
Circa l'85% dei casi deriva da patologie orali. Varie patologie sistemiche ed extraorali sono responsabili dei casi rimanenti (vedi tabella Alcune cause di alitosi Alcune cause di alitosi ).
Le cause più frequenti complessivamente sono le seguenti:
Disturbi gengivali Gengiviti La gengivite è un tipo di malattia parodontale caratterizzata da infiammazione delle gengive, che provoca sanguinamento con tumefazione, arrossamento, essudato, cambiamento dei normali... maggiori informazioni
o malattia parodontale Parodontite La parodontite è una malattia infiammatoria orale cronica che distrugge progressivamente le strutture portanti dei denti. Si manifesta solitamente come un peggioramento della gengivite... maggiori informazioni
Fumo
Ingestione di cibi che hanno una componente volatile
I disturbi gastrointestinali di rado causano alitosi, poiché l'esofago normalmente è collassato. Tuttavia, alcuni disturbi (p. es., malattia da reflusso gastroesofageo Malattia da reflusso gastroesofageo L'incompetenza dello sfintere esofageo inferiore consente il reflusso del contenuto gastrico nell'esofago, che causa un dolore urente. Il reflusso prolungato può causare esofagite... maggiori informazioni , diverticoli esofagei, cancro dello stomaco) possono causare alitosi. È errato ritenere che l'odore dell'alito rispecchi lo stato della digestione e della funzione intestinale.
Altri odori dell'alito
Numerose malattie sistemiche producono sostanze volatili individuabili nell'alito, benché non tutti gli odori particolarmente sgradevoli e pungenti sono tipicamente considerati come alitosi. La chetoacidosi diabetica Chetoacidosi diabetica La chetoacidosi diabetica è una complicanza metabolica acuta del diabete, caratterizzata da iperglicemia, iperchetonemia e acidosi metabolica. L'iperglicemia provoca una diuresi osmotica... maggiori informazioni produce un odore dolce o fruttato di acetone, l' insufficienza epatica Insufficienza epatica acuta L'insufficienza epatica acuta è causata il più delle volte dall'uso di droga e da virus epatitici. Manifestazioni cardinali sono ittero, coagulopatia, ed encefalopatia. La... maggiori informazioni produce un odore caratteristico di topo (muffa, dolce e/o solforoso), e l' insufficienza renale Danno renale acuto Il danno renale acuto consiste in un rapido declino della funzione renale nel giro di giorni o settimane, che porta a un accumulo di prodotti azotati nel sangue (iperazotemia) con o senza riduzione... maggiori informazioni produce un odore di urina o di ammoniaca.
Valutazione dell'alitosi
Anamnesi
L'anamnesi della malattia attuale deve verificare la durata e la gravità dell'alitosi (indicando se altre persone hanno notato o si sono lamentate della stessa), l'adeguatezza dell'igiene orale del paziente, e la relazione dell'alitosi con l'ingestione di alimenti causali (vedi tabella Alcune cause di alitosi Alcune cause di alitosi ).
La rassegna dei sistemi deve ricercare sintomi di patologie causali, tra cui secrezione nasale o cefalee ( sinusiti Sinusite La sinusite è l'infiammazione dei seni paranasali dovuta a infezioni virali, batteriche o fungine o a reazioni allergiche. I sintomi comprendono ostruzione e congestione nasale, rinorrea... maggiori informazioni , corpi estranei nasali Corpi estranei nasali Corpi estranei nel naso sono riscontrati occasionalmente in bambini, in pazienti con ritardo mentale e in pazienti psichiatrici. Oggetti comuni spinti nel naso possono essere cotone, carta,... maggiori informazioni ); tosse grassa e febbre (infezione polmonare), e rigurgiti di cibo non digerito quando sdraiati o chinati ( diverticolo di Zenker Diverticoli esofagei Un diverticolo esofageo è un'estroflessione della mucosa attraverso lo strato muscolare dell'esofago. Può essere asintomatico o causare disfagia e rigurgito. La diagnosi viene... maggiori informazioni
). Fattori predisponenti come la secchezza della bocca, degli occhi o di entrambi ( sindrome di Sjögren Sindrome di Sjögren La sindrome di Sjögren è una malattia infiammatoria sistemica cronica relativamente frequente, a carattere autoimmune ed eziologia sconosciuta. Il quadro clinico è caratterizzato... maggiori informazioni
) devono essere individuati.
L'anamnesi patologica remota deve indagare circa la durata e l'entità dell'abuso di alcol e tabacco. L'anamnesi farmacologica deve espressamente indagare sull'utilizzo di farmaci che possano causare secchezza delle fauci (p. es., quelli con effetti anticolinergicivedi tabella Alcune cause di xerostomia Alcune cause di xerostomia ).
Esame obiettivo
I parametri vitali sono analizzati, in particolare per valutare la presenza di febbre.
Il naso è esaminato alla ricerca di secrezioni e corpi estranei.
La bocca è esaminata alla ricerca di segni di patologia parodontale Parodontite La parodontite è una malattia infiammatoria orale cronica che distrugge progressivamente le strutture portanti dei denti. Si manifesta solitamente come un peggioramento della gengivite... maggiori informazioni , infezione dentaria Mal di denti e infezione Il dolore entro e attorno i denti è un problema comune, particolarmente tra i pazienti con scarsa igiene orale. Il dolore può essere costante, avvertito dopo la stimolazione (p. es... maggiori informazioni
e carcinomi. Si riscontrano segni di visibile secchezza (p. es., se la mucosa è secca, appiccicosa o umida, e se la saliva è schiumosa, filante o di aspetto normale).
La faringe è esaminata alla ricerca di segni di infezione e cancro.
Sniff test
Viene condotto uno sniff test dell'aria espirata. In generale, se la causa di alitosi è orale si evidenzia un odore pungente, di putrefazione, mentre se la causa è dovuta a patologie sistemiche si evidenzia un odore più subdolo anomalo. Idealmente, per 48 h prima dell'esame, il paziente deve evitare di mangiare cipolle o aglio e per 2 h prima deve astenersi dal mangiare, masticare, bere, fare gargarismi, sciacqui o fumare. Durante l'esame, il paziente espira a 10 cm dal naso dell'esaminatore, prima attraverso la bocca e poi con la bocca chiusa. Il cattivo odore che viene percepito come peggiore dalla bocca suggerisce un'eziologia orale; il cattivo odore che viene percepito come peggiore dal naso suggerisce un'eziologia nasale o sinusale. Un cattivo odore analogo attraverso bocca e naso suggerisce una causa sistemica o polmonare.
Se la sede di origine è incerta, si esegue un raschiamento della parte posteriore della lingua con un cucchiaio di plastica. Dopo 5 secondi, il cucchiaio è fiutato a 5 cm dal naso dell'esaminatore; un cattivo odore suggerisce che il cattivo odore è causato dai batteri della lingua.
Segni d'allarme
I seguenti reperti destano una particolare preoccupazione:
Febbre
Secrezioni nasali o escreato purulenti
Lesioni orali visibili o palpabili
Interpretazione dei reperti
Poiché le cause orali sono di gran lunga le più frequenti, si deve supporre che qualsiasi patologia orale visibile sia la causa di alitosi in pazienti senza sintomi o segni extraorali e deve essere consultato un dentista. Quando potrebbero essere coinvolte altre patologie, i dati clinici spesso suggeriscono una diagnosi (vedi tabella Alcune cause di alitosi Alcune cause di alitosi ).
Nei pazienti i cui sintomi sembrano correlati all'assunzione di alcuni cibi e bevande e che non hanno altri reperti, una prova di esclusione (seguita da uno sniff test) può chiarire la diagnosi.
Esami
Non si devono intraprendere complesse valutazioni diagnostiche a meno che anamnesi ed esame obiettivo non suggeriscano una patologia di base (vedi tabella Alcune cause di alitosi Alcune cause di alitosi ). Test portatili per il monitoraggio dei solfuri, gascromatografia ed esami chimici dei prelievi, per raschiamento dalla lingua, sono disponibili, ma preferibilmente è meglio affidarsi ai protocolli di ricerca o a un ambulatorio odontoiatrico specializzato che si occupi in modo particolare della valutazione e del trattamento dell'alitosi.
Trattamento dell'alitosi
Regolare igiene orale e cura dei denti
Trattamento della causa
Le patologie di base devono essere trattate.
Se la causa è orale, il paziente deve essere visitato da un dentista per una pulizia professionale e il trattamento di patologie gengivali Gengiviti La gengivite è un tipo di malattia parodontale caratterizzata da infiammazione delle gengive, che provoca sanguinamento con tumefazione, arrossamento, essudato, cambiamento dei normali... maggiori informazioni e carie Carie La carie consiste nella degradazione del dente, abitualmente detta cavità. I sintomi (denti rammolliti, doloranti) compaiono tardivamente. La diagnosi si basa su ispezione, esame della... maggiori informazioni
. La terapia domiciliare comprende un miglioramento dell'igiene orale, compreso uso di filo interdentale, spazzolino da denti e pulizia della lingua con lo spazzolino o uno strumento apposito. I collutori sono di beneficio limitato, ma alcuni con formulazioni antiossidanti (tipicamente contenenti biossido di cloro) hanno mostrato un maggiore successo a breve termine. Se il paziente ha una storia di abuso di alcol, devono essere usati collutori analcolici. L'alitosi psicogena può richiedere un consulto psichiatrico.
Elementi di geriatria
I pazienti anziani hanno maggiore probabilità di assumere farmaci che causano secchezza delle fauci, il che rende difficoltosa l'igiene orale (come anche una limitata destrezza manuale e condizioni come l' artrite reumatoide Artrite reumatoide L'artrite reumatoide è una malattia cronica sistemica autoimmune che coinvolge principalmente le articolazioni. L'artrite reumatoide provoca danni mediati da citochine, chemochine... maggiori informazioni e il morbo di Parkinson Morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa, a progressione lenta, caratterizzata da tremore a riposo, rigidità, lentezza e diminuzione dei movimenti (bradicinesia) e finalmente... maggiori informazioni ) e quindi porta ad alitosi, ma, per altri versi, essi non sono più suscettibili di altri soggetti nei confronti della comparsa dell'alitosi stessa. Inoltre, i carcinomi del cavo orale sono più frequenti con l'invecchiamento, e rappresentano un motivo di attenzione maggiore nei pazienti anziani rispetto a quelli giovani.
Punti chiave
La maggior parte delle alitosi deriva dalla fermentazione di particelle di cibo da parte di batteri anaerobi Gram-negativi che risiedono intorno ai denti e sul dorso della lingua.
Le patologie extraorali possono causare alitosi, e sono spesso accompagnate da reperti suggestivi.
Il trattamento domiciliare comprende una maggiore pulizia dei denti con lo spazzolino, il filo interdentale, e lo spazzolamento o la raschiatura della lingua.
I collutori offrono soltanto un breve beneficio.