Il fegato è un organo delle dimensioni di un grosso pompelmo localizzato nel lato destro dell’addome, appena sotto alle costole. Il fegato contribuisce alla digestione e al metabolismo dell’organismo.
Che cos’è il tumore del fegato?
Esistono due tipi di tumore del fegato:
Tumore epatico primitivo: un tumore che ha avuto inizio nel fegato
Tumore epatico metastatico: un tumore che ha avuto inizio in un altro organo e che si è diffuso (metastatizzato) al fegato
Il tumore epatico primario più diffuso negli adulti è:
Carcinoma epatocellulare (epatoma)
Altri tipi di tumore epatico primitivo sono infrequenti o rari.
Numerosi tumori si diffondono (metastatizzano) al fegato. I più comuni sono i tumori del colon Tumore del colon Il colon è l’intestino crasso. Il retto è una tasca all'estremità del colon dove si accumulano le feci prima di essere eliminate. Un tumore consiste nella replicazione incontrollata di cellule... maggiori informazioni , delle mammelle Cancro della mammella Il cancro è una crescita anomala di cellule. Le cellule cancerose non hanno lo stesso aspetto e le stesse funzioni delle cellule normali e continuano a svilupparsi in modo incontrollato. Le... maggiori informazioni , dei polmoni Tumore del polmone Il tumore del polmone è una neoformazione maligna che origina nei polmoni. Tumori che iniziano a crescere in altri organi possono diffondersi (metastatizzare) ai polmoni. Un tumore che si è... maggiori informazioni e del pancreas Tumore pancreatico Il pancreas è un organo che si trova nella parte superiore dell’addome e che produce succhi digestivi. Inoltre secerne insulina e altri ormoni che aiutano a controllare la glicemia. Un tumore... maggiori informazioni . Il tumore epatico metastatico è più comune del tumore epatico primario.
Se non vengono trattati, i tumori epatici crescono, si diffondono e impediscono il normale funzionamento del fegato. I tumori che insorgono in altri organi possono diffondersi al fegato e vengono trattati diversamente dai tumori epatici primari.
Visione d’insieme del fegato e della cistifellea
![]() |
Quali sono le cause dei tumori epatici?
Le probabilità di avere un tumore epatico aumentano in persone che:
bevono troppo alcol
presentano molto tessuto adiposo o cicatriziale nel fegato
hanno troppo ferro nell’organismo
sono state esposte a certe muffe o sostanze chimiche
Quali sono i sintomi dei tumori epatici?
Al principio, i tumori epatici possono non causare alcun sintomo. In seguito, però, si può:
Perdere peso
non avere appetito
Sentirsi debole e stanco
Altri sintomi possono essere:
Ittero (la cute e il bianco degli occhi diventano gialli)
Disturbi addominali
Ventre gonfio
Nausea e vomito
Molti altri problemi di salute hanno lo stesso tipo di sintomi.
Come fanno i medici a stabilire se ho un tumore epatico?
Il medico può effettuare:
Esami del sangue
Esami di diagnostica per immagini dell’addome, come ecografia Ecografia L’ecografia è un esame di diagnostica per immagini sicuro che utilizza le onde sonore per creare un’immagine in movimento dell’interno del corpo. L’ecografia non utilizza radiazioni (raggi X)... maggiori informazioni
, TC Tomografia computerizzata La TAC utilizza un grande macchinario a forma di ciambella per acquisire radiografie da varie angolazioni. Un computer elabora poi le radiografie, creando molte immagini dettagliate dell’interno... maggiori informazioni
o RMI Risonanza magnetica per immagini (RMI) La risonanza magnetica per immagini (RMI) utilizza una macchina dotata di un potente magnete per acquisire immagini dell’interno del corpo. Un computer registra le variazioni del campo magnetico... maggiori informazioni
(esami che acquisiscono immagini dettagliate del fegato e degli altri organi all’interno del corpo)
Biopsia del fegato Biopsia del fegato Un campione di tessuto epatico può essere ottenuto durante un intervento chirurgico esplorativo, ma il prelievo viene più spesso effettuato inserendo un ago cavo attraverso la cute fino al fegato... maggiori informazioni (inserimento di un ago attraverso la cute per prelevare un campione di tessuto epatico da esaminare al microscopio)
Intervento chirurgico per prelevare una porzione più grande di tessuto da esaminare
Qual è il trattamento per i tumori epatici?
Tumore epatico primitivo
Se il tumore viene diagnosticato precocemente, i medici possono rimuoverlo con un intervento chirurgico. Molto più raramente, rimuovono tutto il fegato e lo sostituiscono con un fegato sano prelevato da un’altra persona (trapianto di fegato Trapianto di fegato Il trapianto di fegato consiste nell’asportazione chirurgica di un fegato sano, o talvolta di una parte del fegato, da un soggetto vivo e nel suo successivo trasferimento in un soggetto con... maggiori informazioni ).
Altri trattamenti per il tumore epatico primitivo sono:
Farmaci
Riscaldamento o raffreddamento del tumore con sonde inserite nel tumore attraverso la cute
Iniezione di farmaci o alcol nel tumore
Erogazione di potenti radiazioni mirate al tumore (radioterapia Radioterapia La radioterapia è un trattamento antitumorale che utilizza fasci di radiazioni per distruggere le cellule tumorali e ridurre le dimensioni dei tumori. Le radiazioni vengono utilizzate per trattare... maggiori informazioni )
Spesso, i tumori epatici vengono rilevati dopo che sono cresciuti e si sono diffusi, e a volte questi trattamenti non funzionano bene. In questi casi, vengono somministrati farmaci e altri trattamenti per alleviare il dolore e altri sintomi.
Tumore epatico metastatico
In genere gli interventi chirurgici di rimozione di un tumore epatico metastatico non sono efficaci. È probabile che il medico raccomandi la chemioterapia Chemioterapia La chemioterapia è un trattamento con medicinali che distruggono le cellule tumorali. La chemioterapia agisce bloccando la replicazione cellulare. Tuttavia, dato che tutte le cellule presenti... maggiori informazioni , che generalmente viene somministrata in vena (per via endovenosa, EV). A volte il medico inserisce un lungo catetere in un’arteria della gamba fino a raggiungere il fegato, in modo da somministrare la chemioterapia direttamente nel tumore.
Come si possono prevenire i tumori epatici?
Per diminuire il rischio di contrarre un tumore epatico primario si può:
sottoporsi al test per l’ epatite Panoramica sull’epatite L’epatite è un’infiammazione del fegato. (Vedere anche Panoramica sull’epatite virale acuta e Panoramica sull’epatite cronica.) L’epatite è diffusa in tutto il mondo. Essa può essere Acuta ... maggiori informazioni B e C ed assumere farmaci per trattarle
limitare il consumo di alcolici
tenere sotto controllo il peso corporeo
Se si è affetti da epatite B o C, oppure si ha un eccesso di tessuto cicatriziale nel fegato (cirrosi Cirrosi epatica Il fegato è un organo delle dimensioni di un grosso pompelmo localizzato nel lato destro dell’addome, appena sotto alle costole. Svolge molte importanti funzioni: Produce un liquido (bile) che... maggiori informazioni ), il medico potrebbe prescrivere analisi del sangue e un’ecografia per verificare che non sia presente un tumore epatico anche in assenza di sintomi.