Fra queste, alcuni tipi sono molto più gravi di altri.
La diagnosi richiede la radiografia toracica, la tomografia computerizzata e le analisi di un campione tissutale (biopsia) dei polmoni.
Il trattamento è in funzione del tipo di malattia.
(Vedere anche Panoramica sulla malattia polmonare interstiziale Panoramica sulla malattia polmonare interstiziale La malattia polmonare interstiziale (detta anche malattia parenchimale diffusa) è un termine usato per descrivere una serie di disturbi diversi che colpiscono lo spazio interstiziale. Lo spazio... maggiori informazioni .)
Il termine idiopatico significa di causa ignota, pertanto, quando la causa della malattia polmonare interstiziale non è identificata, la diagnosi è polmonite interstiziale idiopatica. Spesso si considerano le polmoniti come infezioni, tuttavia queste malattie non risultano come condizioni originanti da un’infezione.
Esistono otto tipi di polmonite interstiziale idiopatica. In ordine di frequenza decrescente, troviamo:
Polmonite interstiziale desquamativa Bronchiolite respiratoria associata a malattia polmonare interstiziale e Polmonite interstiziale desquamativa La malattia polmonare interstiziale associata a bronchiolite respiratoria e la polmonite interstiziale desquamativa sono patologie rare, che causano un’infiammazione polmonare cronica e, nella... maggiori informazioni
Malattia polmonare interstiziale associata a bronchiolite respiratoria Bronchiolite respiratoria associata a malattia polmonare interstiziale e Polmonite interstiziale desquamativa La malattia polmonare interstiziale associata a bronchiolite respiratoria e la polmonite interstiziale desquamativa sono patologie rare, che causano un’infiammazione polmonare cronica e, nella... maggiori informazioni
Fibroelastosi pleuroparenchimale idiopatica Fibroelastosi pleuroparenchimale idiopatica La fibroelastosi pleuroparenchimale idiopatica è una polmonite interstiziale idiopatica rara, lentamente progressiva. Spesso si manifestano infezioni ricorrenti, respiro affannoso e tosse secca... maggiori informazioni
Tutti i tipi causano tosse e respiro affannoso e colpiscono i polmoni con le stesse modalità. I polpastrelli possono ispessirsi o sviluppare ippocratismo (vedere figura Riconoscere l’ippocratismo digitale Come riconoscere l’ippocratismo digitale ). Con lo stetoscopio il medico percepisce spesso crepitii. Anche se i sintomi possono presentare analogie, le malattie si differenziano per la velocità di sviluppo della sintomatologia, le modalità di trattamento e il grado di serietà.
Diagnosi delle polmoniti interstiziali idiopatiche
Tomografia computerizzata del torace
La tomografia computerizzata (TC) del torace costituisce il principale strumento per immagini usato nella valutazione delle polmoniti interstiziali idiopatiche. La TC può agevolare la diagnosi. In caso contrario, si procede al prelievo di un piccolo campione di tessuto polmonare per analisi microscopiche (biopsia polmonare). Generalmente, la biopsia si esegue chirurgicamente mediante l’impiego del toracoscopio Toracoscopia La toracoscopia è l’esame visivo delle superfici polmonari e della cavità pleurica attraverso una sonda a fibre ottiche (toracoscopio). La toracoscopia è utilizzata per visualizzare il polmone... maggiori informazioni .
Di solito si eseguono esami del sangue. Questi generalmente non possono confermare la diagnosi, ma rientrano nell’ambito della valutazione del paziente per altre patologie. Inoltre, il paziente può essere sottoposto a elettrocardiografia Elettrocardiogramma L’elettrocardiogramma è un procedura rapida, semplice e indolore nella quale gli impulsi elettrici del cuore vengono amplificati e registrati. La registrazione, ovvero l’elettrocardiogramma... maggiori informazioni (ECG) o ecocardiografia Ecocardiografia e altre tecniche ecografiche L’ecografia usa onde ad alta frequenza (ultrasuoni) che vengono riflesse da strutture interne per produrre un’immagine in movimento. Non impiega raggi X. L’ecografia del cuore (ecocardiogramma)... maggiori informazioni
, per stabilire se la pneumopatia ha compromesso il muscolo cardiaco.
Trattamento delle polmoniti interstiziali idiopatiche
Cessazione del fumo
Spesso una terapia farmacologica con corticosteroidi o farmaci antifibrotici di nuova generazione, in funzione della malattia
A volte il trapianto del polmone
L’ astensione dal fumo Smettere di fumare Anche se spesso è molto difficile, smettere di fumare è una delle cose più importanti che i fumatori possano fare per la propria salute. Smettere di fumare comporta benefici immediati per la... maggiori informazioni è sempre raccomandata, perché il fumo è associato alla probabilità di accelerare la progressione della malattia.
Altri trattamenti dipendono dal tipo di polmonite interstiziale idiopatica, ma possono comprendere la terapia con corticosteroidi o altri farmaci, quali gli antifibrotici di nuova generazione.
In alcuni casi, viene eseguito un trapianto del polmone Trapianto di polmone e di cuore-polmone Il trapianto di polmone consiste nell’asportazione chirurgica di un polmone sano, o di una parte di un polmone, da un soggetto vivo e nel suo successivo trasferimento in un soggetto con compromissione... maggiori informazioni .