Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Cardiomiopatia dilatativa

Di

Tisha Suboc

, MD, Rush University

Home.Manuals.TopicPage.LastRevisionDate
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Risorse sull’argomento

La cardiomiopatia dilatativa è in un insieme di disturbi del muscolo cardiaco in cui i ventricoli (le due camere inferiori del cuore) si allargano (dilatano), ma non sono in grado di pompare una quantità di sangue sufficiente per le necessità dell’organismo, causando un’ insufficienza cardiaca Sintomi Con insufficienza cardiaca si intende un disturbo in conseguenza del quale il cuore non è più in grado di soddisfare le esigenze dell’organismo, causando una riduzione del flusso ematico, accumulo... Common.TooltipReadMore Sintomi .

  • Infezioni virali e alcune patologie ormonali sono cause comuni della cardiomiopatia dilatativa.

  • La sintomatologia esordisce spesso con respiro affannoso e affaticamento.

  • Per la diagnosi di cardiomiopatia dilatativa si utilizzano elettrocardiogramma, ecocardiogramma e risonanza magnetica per immagini.

  • La causa di questa forma di cardiomiopatia viene generalmente trattata su base farmacologica.

Il termine cardiomiopatia è usato solo quando un disturbo colpisce direttamente il muscolo cardiaco. Anche altri disturbi cardiaci, come la coronaropatia e le valvulopatie, possono alla fine provocare una dilatazione dei ventricoli e insufficienza cardiaca. Tuttavia, i medici non classificano i problemi del muscolo cardiaco causati da questi disturbi come cardiomiopatie.

La cardiomiopatia dilatativa può svilupparsi a qualsiasi età, ma è più comune negli adulti di età inferiore a circa 50 anni. Circa il 10% dei soggetti che sviluppano cardiomiopatia dilatativa ha più i 65 anni. Negli Stati Uniti il disturbo si osserva con una frequenza 3 volte maggiore negli uomini rispetto alle donne e 3 volte maggiore negli individui di colore rispetto a quelli caucasici. Ogni anno, circa 5-8 soggetti su 100.000 sono colpiti da cardiomiopatia.

Cause della cardiomiopatia dilatativa

Le cause più comuni di cardiomiopatia dilatativa sono

  • infezioni virali

  • Disturbi genetici (i fattori genetici rivestono un ruolo nel 20-35% dei casi)

Il virus o batteri infettano e indeboliscono il muscolo cardiaco. Di conseguenza, il cuore non può pompare in modo efficace. Il muscolo cardiaco danneggiato viene sostituito da tessuto fibroso (cicatriziale). Il muscolo cardiaco quindi si allunga determinando una dilatazione delle camere cardiache e una riduzione della capacità di pompaggio. A questo punto, si sviluppa insufficienza cardiaca Insufficienza cardiaca (IC) Con insufficienza cardiaca si intende un disturbo in conseguenza del quale il cuore non è più in grado di soddisfare le esigenze dell’organismo, causando una riduzione del flusso ematico, accumulo... Common.TooltipReadMore Insufficienza cardiaca (IC) .

Altre cause di cardiomiopatia dilatativa includono

Rare cause di cardiomiopatia dilatativa includono gravidanza (cardiomiopatia peripartum Cardiomiopatia peripartum La maggior parte delle donne affette da patologie cardiache, comprese alcune valvulopatie (come il prolasso della valvola mitralica) e alcuni difetti cardiaci congeniti, può dare alla luce bambini... Common.TooltipReadMore ), sovraccarico di ferro Panoramica sul sovraccarico di ferro Il ferro è essenziale per la vita, per questo motivo generalmente l’organismo ne controlla attentamente l’assorbimento dagli alimenti e lo ricicla dai globuli rossi. Ogni giorno perdiamo piccole... Common.TooltipReadMore e disturbi del tessuto connettivo come l’ artrite reumatoide Artrite reumatoide (AR) L’artrite reumatoide è un’artrite infiammatoria in cui le articolazioni, in genere quelle delle mani e dei piedi, sviluppano un’infiammazione, dando luogo a gonfiore, dolore e spesso distruzione... Common.TooltipReadMore Artrite reumatoide (AR) , il lupus eritematoso sistemico Lupus eritematoso sistemico (LES) Il lupus eritematoso sistemico è una malattia infiammatoria cronica autoimmune del tessuto connettivo che può colpire articolazioni, reni, cute, mucose e pareti dei vasi sanguigni. Possono svilupparsi... Common.TooltipReadMore Lupus eritematoso sistemico (LES) (lupus) e la sclerosi sistemica Sclerosi sistemica La sclerosi sistemica è una malattia autoimmune del tessuto connettivo cronica e rara, caratterizzata da alterazioni degenerative e sclerosi cicatriziale di cute, articolazioni e organi interni... Common.TooltipReadMore Sclerosi sistemica . Lo stress estremo può talvolta causare un tipo di cardiomiopatia dilatativa chiamata cardiomiopatia di Takotsubo, cardiomiopatia da stress o sindrome del cuore infranto. Anche patologie come la sarcoidosi Sarcoidosi La sarcoidosi è una malattia caratterizzata da ammassi patologici di cellule infiammatorie (granulomi) in molti organi del corpo. Si sviluppa, generalmente, fra i 20 e i 40 anni di età, più... Common.TooltipReadMore Sarcoidosi possono causare cardiomiopatia dilatativa.

Quando non è possibile rilevare una causa specifica, la patologia viene definita cardiomiopatia dilatativa idiopatica.

Sintomi della cardiomiopatia dilatativa

Di solito, i primi sintomi della cardiomiopatia dilatativa sono rappresentati dall’insorgenza di dispnea da sforzo e di facile stancabilità. Essi derivano da un indebolimento dell’azione pompante del cuore, detto insufficienza cardiaca Insufficienza cardiaca (IC) Con insufficienza cardiaca si intende un disturbo in conseguenza del quale il cuore non è più in grado di soddisfare le esigenze dell’organismo, causando una riduzione del flusso ematico, accumulo... Common.TooltipReadMore Insufficienza cardiaca (IC) . Alcuni pazienti avvertono dolore toracico.

Nel caso in cui la cardiomiopatia derivi da un’infezione, i primi sintomi possono essere febbre improvvisa e sintomi simili all’influenza.

Complicanze

Si può sviluppare insufficienza cardiaca Insufficienza cardiaca (IC) Con insufficienza cardiaca si intende un disturbo in conseguenza del quale il cuore non è più in grado di soddisfare le esigenze dell’organismo, causando una riduzione del flusso ematico, accumulo... Common.TooltipReadMore Insufficienza cardiaca (IC) a prescindere dalla causa della cardiomiopatia dilatativa, se il danno cardiaco è sufficientemente grave. L’insufficienza cardiaca induce ritenzione di liquidi nelle gambe e nell’addome (causa di gonfiore) e i polmoni si riempiono di liquido (causa di respiro affannoso sotto sforzo e da distesi). In presenza di grave insufficienza cardiaca la pressione arteriosa può essere bassa a causa della debolezza del cuore.

Possono svilupparsi problemi delle valvole cardiache Panoramica delle valvulopatie Le valvole cardiache controllano il flusso di sangue attraverso le quattro camere cardiache: due camere superiori piccole e di forma arrotondata (atri) e due camere inferiori di forma conica... Common.TooltipReadMore Panoramica delle valvulopatie . Poiché il cuore è dilatato, le valvole cardiache potrebbero aver perso la capacità di chiudersi normalmente e spesso consentono al sangue di refluire nella camera cardiaca, anziché scorrere nel vaso sanguigno o nella camera seguente (il cosiddetto rigurgito Panoramica delle valvulopatie Le valvole cardiache controllano il flusso di sangue attraverso le quattro camere cardiache: due camere superiori piccole e di forma arrotondata (atri) e due camere inferiori di forma conica... Common.TooltipReadMore Panoramica delle valvulopatie ). Le valvole più spesso interessate sono la valvola mitrale, sita fra l’atrio sinistro (camera cardiaca superiore) e il ventricolo sinistro (camera cardiaca inferiore) e la valvola tricuspide, posta fra l’atrio destro e il ventricolo destro. Il rigurgito determina soffi cardiaci, che possono essere auscultati dai medici con lo stetoscopio.

Le anormalità del ritmo cardiaco Panoramica sulle alterazioni del ritmo cardiaco Le alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie) sono sequenze di battiti cardiaci irregolari, accelerate, rallentate o condotte attraverso il cuore secondo un percorso elettrico anomalo. La causa... Common.TooltipReadMore Panoramica sulle alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie) possono derivare dal danno e dall’allungamento del muscolo cardiaco. Le aritmie possono provocare una percezione di battito cardiaco irregolare (palpitazioni) o morte improvvisa. L’insufficienza delle valvole e le aritmie possono interferire ulteriormente con la contrattilità cardiaca.

Possono formarsi trombi sulle pareti della camera cardiaca a causa del ristagno di sangue nel cuore ingrossato, in particolare quando i ventricoli sono molto dilatati e si contraggono scarsamente. I coaguli possono frammentarsi (diventando emboli) e passare dal cuore ai vasi dell’intero organismo e ostruirli, causando una lesione dell’organo che irrorano. Se si interrompe l’apporto di sangue al cervello, può verificarsi un ictus Panoramica sull’ictus Un ictus si manifesta quando un’arteria che irrora il cervello si ostruisce o si rompe, causando la morte di un’area di tessuto cerebrale dovuta alla mancanza di afflusso ematico (infarto cerebrale)... Common.TooltipReadMore .

Diagnosi della cardiomiopatia dilatativa

  • Esami di diagnostica per immagini come l'ecocardiogramma o la risonanza magnetica per immagini (RMI) del cuore

  • Talvolta, una biopsia del muscolo cardiaco

  • Talvolta, esami per ricercare la causa e/o complicanze

La diagnosi di cardiomiopatia dilatativa viene formulata in base ai sintomi, agli esiti dell’esame obiettivo, nonché su quanto emerge da ulteriori accertamenti. I medici cercano altre cause per la dilatazione del cuore, come un attacco cardiaco precedente, ipertensione cronica o una valvola cardiaca danneggiata.

Se i medici sospettano che la causa sia un’infezione, vengono eseguiti esami del sangue per ricercare virus comuni che possono causare la cardiomiopatia dilatativa.

L’elettrocardiogramma (ECG) consente di individuare eventuali alterazioni dell’attività elettrica del cuore. Tuttavia, di solito, queste anomalie non costituiscono un elemento sufficiente a porre la diagnosi.

Poiché la cardiomiopatia dilatativa può essere causata da malattie genetiche, è possibile che vengano esaminati anche i familiari.

Diagnostica per immagini del cuore

L’ ecocardiografia Ecocardiografia e altre tecniche ecografiche L’ecografia usa onde ad alta frequenza (ultrasuoni) che vengono riflesse da strutture interne per produrre un’immagine in movimento. Non impiega raggi X. L’ecografia del cuore (ecocardiogramma)... Common.TooltipReadMore Ecocardiografia e altre tecniche ecografiche , basata sull’impiego di onde di ultrasuoni per la produzione di un’immagine del cuore, risulta la procedura più utile perché è in grado di mostrare sia le dimensioni sia l’azione di pompaggio del cuore.

Biopsia e cateterismo cardiaco

Se la diagnosi rimane dubbia, il cateterismo cardiaco Cateterismo cardiaco Il cateterismo cardiaco e l’ angiografia coronarica sono metodi minimamente invasivi per esaminare il cuore e i vasi sanguigni che irrorano il cuore (arterie coronarie) senza ricorrere alla... Common.TooltipReadMore Cateterismo cardiaco , una procedura invasiva che prevede l'inserimento di un catetere nel cuore attraverso un vaso del braccio, del collo o della gamba, può offrire ulteriori informazioni sulla capacità di pompaggio del cuore. Durante il cateterismo cardiaco i medici possono anche prelevare una biopsia (rimozione di un campione di tessuto dall’interno del cuore per esaminarlo al microscopio), misurare la pressione nelle camere cardiache ed escludere una coronaropatia.

Prognosi della cardiomiopatia dilatativa

La prognosi della cardiomiopatia dilatativa varia considerevolmente in base a svariati fattori. In linea generale, peggiora al progressivo dilatarsi del cuore e al deterioramento delle funzioni. Inoltre, la presenza di aritmie indica una prognosi peggiore. In generale la sopravvivenza dei soggetti di sesso maschile è solo la metà di quella dei soggetti di sesso femminile e i soggetti di colore hanno una sopravvivenza dimezzata rispetto a quelli caucasici.

Circa il 40-50% dei decessi è improvviso, verosimilmente a causa di un’aritmia o di un embolo che ostruisce il flusso sanguigno in un’area critica. Ulteriori fattori comprendono la causa e la gravità della cardiomiopatia, l'età del paziente e la capacità di seguire le indicazioni mediche, l'accesso a trattamento specializzato, scarsa aderenza alla terapia farmacologica, apporto di sali nella dieta e visite in regime ambulatoriale. Tuttavia, in anni recenti, la prognosi complessiva è migliorata grazie ai trattamenti disponibili, specialmente con l’introduzione di defibrillatori-cardioconversori impiantabili, terapia di risincronizzazione cardiaca e altri interventi.

Trattamento della cardiomiopatia dilatativa

  • Farmaci

  • Talvolta, terapia strumentale con un defibrillatore e/o un pacemaker

Se possibile, i medici trattano il disturbo causa della cardiomiopatia dilatativa. Per esempio, possono essere utilizzati farmaci immunosoppressori come i corticosteroidi per trattare un disturbo del tessuto connettivo che ha causato la cardiomiopatia dilatativa.

Nell’ambito dell’approccio terapeutico, evitare situazioni di stress, limitare l’apporto di sali nella dieta e concedersi periodi di riposo, che contribuiscono a ridurre il carico cardiaco, in particolare nei casi di cardiomiopatia acuta o grave.

Farmaci per la cardiomiopatia dilatativa

I farmaci utilizzati per l’insufficienza cardiaca Trattamento farmacologico per insufficienza cardiaca Con insufficienza cardiaca si intende un disturbo in conseguenza del quale il cuore non è più in grado di soddisfare le esigenze dell’organismo, causando una riduzione del flusso ematico, accumulo... Common.TooltipReadMore , come gli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE-inibitori), i bloccanti dei recettori dell’angiotensina II, i beta-bloccanti, gli inibitori della neprilisina, gli antagonisti dell’aldosterone (spironolattone o eplerenone), gli inibitori della proteina cotrasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT), la combinazione idralazina e nitrati e l’ivabradina, migliorano la funzione di pompaggio del cuore, prolungano la vita e aiutano a ridurre i sintomi persistenti.

I diuretici (farmaci che aumentano la minzione) trovano impiego per ridurre i liquidi in eccesso nei polmoni e i sintomi di gonfiore dovuti alla ritenzione idrica, ma non prolungano la vita.

La digossina può aiutare il pompaggio del cuore e ridurre il numero di ricoveri in ospedale per insufficienza cardiaca, ma non prolunga la vita.

Per prevenire anomalie del ritmo cardiaco possono essere somministrati farmaci antiaritmici. La maggior parte di questi farmaci viene inizialmente prescritta a piccole dosi. Le dosi sono aumentate a incrementi minimi in quanto, se la dose è eccessivamente alta, la somministrazione di un farmaco antiaritmico può peggiorare l’aritmia o deprimere la funzione di pompaggio.

Possono essere utilizzati farmaci per prevenire la formazione di trombi, come warfarin o aspirina, in particolare quando i ventricoli sono molto dilatati e si contraggono scarsamente.

È necessario adottare particolari precauzioni quando i farmaci vengono somministrati a donne con cardiomiopatia peripartum, perché alcuni farmaci solitamente usati per trattare la cardiomiopatia possono essere assorbiti nel latte materno e danneggiare il lattante.

Terapia strumentale

Alcuni soggetti presentano un’alterazione della conduzione elettrica del cuore, che può essere migliorata con l’impianto di un pacemaker artificiale Pacemaker artificiali Le alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie) sono sequenze di battiti cardiaci irregolari, accelerate, rallentate o condotte attraverso il cuore secondo un percorso elettrico anomalo. La causa... Common.TooltipReadMore Pacemaker artificiali che stimola prima gli atri, poi i ventricoli (terapia di risincronizzazione cardiaca). Questo tipo di pacemaker, se usato nel soggetto giusto, aiuta a riportare l’andamento contrattile del cuore verso la normalità e ne migliora la funzione.

Trapianto cardiaco

L'insufficienza cardiaca nella cardiomiopatia dilatativa può essere progressiva e in definitiva fatale. Data la prognosi infausta, la cardiomiopatia dilatativa è la causa più comune di ricorso al trapianto di cuore Trapianto cardiaco Il trapianto di cuore è l’asportazione di un cuore sano da un soggetto deceduto recentemente e il suo successivo trasferimento nel corpo di una persona affetta da una cardiopatia grave che non... Common.TooltipReadMore o di supporto cardiaco meccanico con un dispositivo di assistenza ventricolare sinistra. Un trapianto di cuore portato a buon fine guarisce la patologia, ma presenta esso stesso le sue complicanze e limitazioni.

Ulteriori informazioni

Di seguito si riporta una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE