Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Scintigrafia

Di

Mehmet Kocak

, MD, Rush University Medical Center

Revisionato/Rivistoapr 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve

I radionuclidi sono impiegati nel trattamento di alcune malattie, come i disturbi della tiroide.

Procedura della scintigrafia

Etichettatura con un radionuclide

Per la scansione, viene utilizzato un radionuclide per etichettare una sostanza che si accumula in una parte specifica dell’organismo. Si utilizzano sostanze diverse nelle diverse parti del corpo da esaminare.

Una sostanza può accumularsi perché l’organismo la utilizza (metabolizza), come avviene con le seguenti:

  • Lo iodio Ormoni tiroidei viene utilizzato per produrre ormoni tiroidei e, pertanto, si accumula nella tiroide.

  • Il difosfonato si accumula nel punto in cui l’osso è in riparazione o in ricostruzione.

Oppure, una sostanza può accumularsi in modo anomalo in un’area specifica, come avviene nei seguenti casi:

  • i globuli rossi si accumulano nell’intestino quando l’intestino sanguina rapidamente.

  • I globuli bianchi si accumulano in aree infiammate o infette.

Tener traccia del radionuclide

La combinazione del radionuclide con la sostanza che etichetta è denominata tracciante radioattivo. Con l’esame diagnostico, i medici possono visualizzare il punto in cui il tracciante si raccoglie ed emana radiazioni, rilevato mediante scanner o videocamere speciali, come una videocamera a raggi gamma. La videocamera produce un’immagine piatta del punto in cui si raccoglie il tracciante. Talvolta, un computer analizza le radiazioni per produrre una serie di immagini bidimensionali che assomigliano alle sezioni del corpo.

In genere, il tracciante viene iniettato in una vena ma, per alcuni esami, viene ingerito, inalato o iniettato sottocute (per via sottocutanea) o nell’articolazione. L’esame diagnostico viene eseguito dopo che il tracciante ha avuto il tempo di dirigersi verso i tessuti bersaglio (le cui immagini possono essere acquisite quasi immediatamente o dopo diverse ore).

Prima, durante e dopo la procedura

Prima di eseguire gli esami (per esempio una scintigrafia della cistifellea), può essere richiesto di evitare di mangiare e bere per diverse ore. Generalmente non è necessario rimuovere gli indumenti.

Il soggetto deve rimanere immobile durante la scansione, che in genere ha una durata di circa 15 minuti. Tuttavia, talvolta, una scansione deve essere ripetuta dopo un certo intervallo di tempo, spesso ore più tardi.

Dopo l’esame, è consigliabile assumere liquidi supplementari per aiutare l’organismo ad espellere il radionuclide. È possibile riprendere immediatamente le normali attività.

La presenza di un radionuclide nell’organismo a volte può far scattare i rilevatori di radioattività utilizzati a scopi di sicurezza. Tali rilevatori possono essere portati dagli agenti di polizia o essere presenti nei centri di trasporto e in altre aree con elevati controlli di sicurezza. Il periodo durante il quale il radionuclide può far scattare i rilevatori varia da un radionuclide all’altro, ma solitamente è al massimo di qualche giorno. Per evitare problemi di sicurezza, spesso il medico fornisce ai pazienti una lettera che documenta l’avvenuta scintigrafia con radionuclide.

Usi della scintigrafia

La scintigrafia può essere utilizzata per valutare molte parti del corpo: tiroide, fegato e cistifellea, polmoni, vie urinarie, ossa, cervello e alcuni vasi sanguigni.

Poiché l’organismo metabolizza molte delle sostanze (come lo iodio) utilizzate per etichettare il radionuclide, la scintigrafia talvolta può fornire informazioni sul funzionamento e sull’aspetto di un tessuto.

Vari radionuclidi sono utilizzati per acquisire immagini di diverse parti del corpo o di diversi tipi di disturbi, come i seguenti:

La scintigrafia è usata anche per verificare la presenza di alcuni tipi di tumore, come il carcinoma polmonare che si è diffuso al fegato, il tumore della tiroide e il tumore del colon-retto.

Varianti della scintigrafia

Tomografia computerizzata a emissione di fotone singolo (Single-photon emission computed tomography, SPECT)

La SPECT è simile alla tomografia computerizzata, ma utilizza raggi gamma di radionuclidi anziché raggi X.

Quando si esegue la SPECT, il paziente è disteso su un tavolo motorizzato. Una videocamera a raggi gamma rotante acquisisce le immagini da diverse angolazioni (tomogrammi), ciascuna delle quali rappresenta una sezione del corpo, che con l’utilizzo di un computer vengono riprodotte sotto forma di immagini bidimensionali e tridimensionali. Queste immagini permettono ai medici di localizzare con precisione strutture e anomalie.

A seconda dell’area da valutare, ai soggetti può essere chiesto di limitare l’assunzione di alimenti e bevande prima dell’esame. L’esame in genere richiede 30-90 minuti.

Svantaggi della scintigrafia

La quantità di esposizione radiante proveniente dalla scintigrafia dipende dal tipo di radionuclide e dal modo in cui viene utilizzato. Per esempio, con una scansione polmonare, la dose è simile alla dose utilizzata in circa 100 radiografie del torace a una proiezione. Altre scansioni possono comportare quantità più o meno notevoli di radiazioni.

La scintigrafia può richiedere ore a causa della necessità di attendere tra l’iniezione e la scansione per dare al radionuclide il tempo di raggiungere il tessuto bersaglio.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE