Cause frequenti dell'insufficienza cardiaca nei bambini

Età d'esordio

Cause

Nell'utero

Anemia cronica con conseguente insufficienza cardiaca ad elevata gittata

Fistole arterovenose giganti sistemiche (p. es., shunt della vena cerebrale di Galeno)

Disfunzione miocardica secondaria a miocardite

Tachicardia intrauterina sostenuta

Durante i primi giorni di vita

Uno dei suddetti

Stenosi aortica o coartazione critiche

Anomalia di Ebstein con grave insufficienza tricuspidale e/o insufficienza polmonare

Sindrome del cuore sinistro ipoplasico

Tachicardia parossistica sopraventricolare intrauterina o neonatale

Disturbi metabolici (p. es., ipoglicemia, ipotermia, grave acidosi metabolica)

Sepsi neonatale

Asfissia perinatale con danno miocardico

Grave anemia intrauterina (idrope fetale)

Ritorno venoso polmonare totale anomalo con grave ostruzione (solitamente di tipo infracardiaco)

Fino a 1 mese

Uno dei suddetti

Coartazione dell'aorta, con o senza associate anomalie

Blocco cardiaco completo associato o meno ad alterazioni anatomiche del cuore

Grande shunt sinistro-destro nei neonati prematuri (p. es., dotto arterioso pervio)

Trasposizione delle grandi arterie con grande difetto del setto interventricolare (comunicazione interventricolare)

Prima infanzia (soprattutto tra 6 e 8 settimane)

Displasia broncopolmonare (insufficienza ventricolare destra)

Difetti settali atrioventricolari completi

Dotto arterioso pervio

Persistenza del tronco arterioso

Rari disturbi metabolici (p. es., malattia da accumulo di glicogeno di tipo 2, chiamata anche malattia di Pompe)

Ventricolo unico

Tachicardia sopraventricolare

Difetto del setto interventricolare (comunicazione interventricolare)

Infanzia

Cuore polmonare acuto (causato da ostruzioni delle vie aeree superiori quali tonsille aumentate di volume)

Febbre reumatica acuta con cardite

Ipertensione grave acuta (p. es., con glomerulonefrite acuta)

Ritorno venoso polmonare anomalo totale (non ostruito)

Endocardite batterica

Anemia cronica (grave)

Cardiomiopatia dilatativa

Sovraccarico di ferro dovuto ad alterato metabolismo del ferro (emocromatosi ereditaria) oppure a causa di trasfusioni frequenti (p. es., per la talassemia major)

Deficit nutrizionali

Disturbi delle valvole cardiache dovuti a patologia cardiaca congenita o acquisita (p. es., febbre reumatica)

Miocardite virale

Sovraccarico di volume in disturbi non cardiaci