Glomerulonefrite membranoprolif erativa

(Glomerulonefrite mesangiocapillare; Glomerulonefrite lobulare)

DiFrank O'Brien, MD, Washington University in St. Louis
Revisionato/Rivisto giu 2023
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

La glomerulonefrite membranoproliferativa è caratterizzata da un modello di lesione glomerulare in microscopia ottica, che comprende ipercellularità e ispessimento della membrana basale glomerulare. La presentazione clinica di solito comprende caratteristiche nefritiche e nefrosiche miste. La causa è idiopatica o secondaria a un altro disturbo. La diagnosi si basa sulla biopsia renale. Il trattamento è diretto alla patologia sottostante, se presente. Per i pazienti con malattia idiopatica, il trattamento può essere di supporto o comprendere corticosteroidi e altri agenti immunosoppressivi.

(Vedi anche Panoramica sulla sindrome nefrotica.)

La glomerulonefrite membranoproliferativa è caratterizzata istologicamente dall'ispessimento della membrana basale glomerulare (GBM) e da aspetti proliferativi alla microscopia ottica. Storicamente, la glomerulonefrite membranoproliferativa è stata classificata in tipi I, II e III, in base alla posizione dei depositi all'esame al microscopio elettronico:

  • Tipo I: caratterizzato da depositi densi di elettroni nel mesangio e nello spazio subendoteliale, costituiti sia da immunoglobuline che da C3.

  • Tipo II (malattia da deposito denso): caratterizzato da depositi densi di elettroni simili a nastri lungo le membrane basali dei glomeruli, dei tubuli e della capsula di Bowman, costituiti principalmente da complemento.

  • Tipo III: caratterizzato da depositi subepiteliali e subendoteliali.

Tuttavia, i progressi nella comprensione della patogenesi della glomerulonefrite membranoproliferativa hanno rivelato che la classificazione basata sulla microscopia elettronica ha delle limitazioni e può comportare la sovrapposizione tra i diversi tipi.

La classificazione preferita si basa su processi fisiopatologici ed è basata sui risultati dell'esame microscopico in immunofluorescenza. Questo schema di classificazione suddivide ampiamente la glomerulonefrite membranoproliferativa in

  • Glomerulonefrite membranoproliferativa mediata da immunoglobuline/immunocomplessi

  • Glomerulonefrite membranoproliferativa mediata dal complemento

  • Glomerulonefrite membranoproliferativa senza depositi di immunoglobuline o di complemento

Una causa sottostante (secondaria) è presente nella maggior parte dei casi indipendentemente dal tipo. I casi idiopatici (primari) sono meno frequenti e di solito sono osservati nella categoria immunoglobulina/mediata da immunocomplessi.

Le forme primitive interessano i bambini e i giovani adulti tra gli 8 e i 30 anni e sono responsabili del 10% delle sindromi nefrosiche nei bambini; le forme secondarie tendono a interessare gli adulti di età > 30 anni. Uomini e donne sono colpiti in egual misura. La familiarità descritta per alcuni tipi suggerisce che i fattori genetici abbiano un ruolo almeno in alcuni casi. Molti fattori contribuiscono all'ipocomplementemia.

Glomerulonefrite membranoproliferativa mediata da immunoglobuline/immunocomplessi

La glomerulonefrite membranoproliferativa mediata da immunoglobuline/immunocomplessi è dovuta ad antigenemia cronica e/o a immunocomplessi circolanti e in genere si verifica in seguito a una delle seguenti situazioni:

I reperti microscopici in immunofluorescenza possono suggerire l'esistenza di alcune patologie sottostanti.

Glomerulonefrite membranoproliferativa mediata dal complemento

La glomerulonefrite membranoproliferativa mediata dal complemento è meno frequente della glomerulonefrite mediata da immunoglobuline/immunocomplessi. È causata dalla disregolazione e dall'attivazione persistente della via alternativa del complemento, e vi è deposizione di prodotti del complemento lungo le pareti dei capillari e nel mesangio. La glomerulonefrite membranoproliferativa mediata dal complemento può essere ulteriormente classificata sulla base di caratteristiche osservate in immunofluorescenza e in microscopia elettronica come glomerulonefrite C3 o C4 o malattia da deposizione densa.

Glomerulonefrite membranoproliferativa di tipo membranoproliferativo senza deposizione di immunoglobuline o di complemento

La glomerulonefrite membranoproliferativa con o senza deposito di immunoglobuline o di complemento può essere vista in:

L'istologia suggerisce lesioni endoteliali e alterazioni riparative. L'immunofluorescenza non mostra una significativa immunoglobulina o deposizione di complemento, e la microscopia elettronica non mostra depositi elettron-densi lungo le pareti dei capillari.

Sintomatologia della glomerulonefrite membranoproliferativa

La sintomatologia è simile a quella degli altri tipi di glomerulonefrite. Il sedimento urinario può rivelare ematuria (con globuli rossi dismorfici e/o cilindri eritrocitari). Il grado di proteinuria è variabile. La creatinina sierica può essere normale o elevata.

I pazienti con la malattia da depositi densi, un sottotipo di glomerulonefrite membranoproliferativa mediata dal complemento, hanno una maggiore incidenza di anomalie oculari (drusen basale laminare, diffuse alterazioni pigmentarie retiniche, distacco maculare disciforme, neovascolarizzazione coroidea), che portano a compromissione della funzione visiva.

Diagnosi delle glomerulonefriti membranoproliferative

  • Biopsia renale

  • Profilo del complemento sierico

  • Test di laboratorio specifici basati sulla classificazione della lesione membranoproliferativa e delle patologie sottostanti associate

La diagnosi viene confermata dalla biopsia renale. Il modello di deposito di immunoglobuline e di complemento in microscopia a immunofluorescenza aiuta a classificare il tipo di lesione della glomerulonefrite membranoproliferativa. Ulteriori test vengono anche effettuati per aiutare a identificare lacausa sottostante alla lesione di glomerulonefrite membranoproliferativa.

L'ipocomplementemia è più spesso presente in tutti i tipi di glomerulonefrite membranoproliferativa che in altre patologie glomerulari ed è a sostegno della diagnosi (vedi tabella Profili del complemento sierico nella glomerulonefrite membranoproliferativa). Nella glomerulonefrite membranoproliferativa mediata da immunoglobuline/immunocomplessi, viene attivata la via classica del complemento; Il C3 è normale o lievemente ridotto, e il C4 è tipicamente diminuito. Nella glomerulonefrite membranoproliferativa mediata dal complemento-mediata, viene attivata la via alternativa del complemento; il C3 è diminuito, ma il C4 è normale. Nella glomerulonefrite membranoproliferativa senza deposito di immunoglobuline, C3 e C4 sono normali.

Tabella
Tabella

I test di laboratorio specifici per cause secondarie si basano sulle loroassociazioni con i tipi di glomerulonefrite membranoproliferativa.

L'emocromo con formula, da controllare frequentemente nel corso dell'iter diagnostico, mostra un'anemia normocromica-normocitica, spesso di entità sproporzionata rispetto al grado di insufficienza renale (forse a causa dell'emolisi) e una trombocitopenia da consumo piastrinico.

Trattamento della glomerulonefrite membranoproliferativa

Quando possibile si trattano le patologie di base. I pazienti con malattia lieve (ossia, funzione renale normale e proteinuria in range non nefrosico o senza ematuria significativa) sono tipicamente trattati con inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina o inibitori del recettore dell'angiotensina. L'addizione di una terapia immunosoppressiva in genere non è indicata in questi pazienti.

Nei pazienti con proteinuria nel range nefrosico e funzione renale normale, il trattamento con corticosteroidi (p. es., prednisone 2,5 mg/kg per via orale 1 volta/die a giorni alterni [dose massima 80 mg/die]) per 1 anno, seguito da una riduzione a scalare del dosaggio può stabilizzare la funzione renale. Tuttavia, il trattamento corticosteroideo può ritardare la crescita nei bambini e causare ipertensione. Gli inibitori della calcineurina (p. es., ciclosporina o tacrolimus) possono essere utilizzati come alternative per i pazienti che non tollerano o non desiderano ricevere corticosteroidi. I pazienti che si presentano con glomerulonefrite membrano proliferativa rapidamente progressiva devono essere trattati in modo più aggressivo con corticosteroidi più ciclofosfamide.

Altre misure generali di supporto comprendono restrizione dietetica e di sodio, terapia antipertensiva, inibizione della renina-angiotensina e trattamento della dislipidemia.

Prognosi della glomerulonefrite membranoproliferativa

La prognosi è buona se la condizione responsabile della glomerulonefrite membranoproliferativa secondaria viene trattata con successo. Come con altre malattie glomerulari, l'esito tende ad essere peggiore se i pazienti presentano proteinuria nel range nefrosico.

Per ulteriori informazioni

Le seguenti risorse in lingua inglese possono essere utili. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di questa risorsa.

    1. Kidney Disease: Improving Global Outcomes (KDIGO) Glomerular Diseases Work Group: KDIGO 2021 Clinical Practice Guideline for the Management of Glomerular Diseases. Kidney Int 100(4S):S1-S276, 2021. doi: 10.1016/j.kint.2021.05.021

Punti chiave

  • La glomerulonefrite membranoproliferativa è un modello di lesione glomerulare con reperti caratteristici in microscopia ottica, tra cui ipercellularità e ispessimento della membrana basale glomerulare.

  • I pazienti il più delle volte presentano una sindrome nefrotica, ma possono presentare una sindrome nefritica.

  • Confermare la diagnosi con la biopsia renale e misurare il complemento sierico (C3, C4) e effettuare ulteriori test per classificare la glomerulonefrite membranoproliferativa in quella mediata da immunocomplessi/immunoglobuline monoclonali, o mediata dal complemento, o nella glomerulonefrite membranoproliferativa senza deposizione di complemento o di immunoglobuline.

  • Test per le malattie sottostanti in base alla presentazione clinica e al tipo specifico di glomerulonefrite rapidamente progressiva.

  • Trattare la proteinuria in range nefrosico con corticosteroidi econsiderare immunosoppressori a seconda della progressione della disfunzionerenale; mirare a una terapia aggiuntiva per qualsiasi specifica malattiasottostante.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID