Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Infezione intra-amniotica

(corioamnionite)

Di

Antonette T. Dulay

, MD, Main Line Health System

Revisione completa ott 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve

L’infezione intra-amniotica è l’infezione dei tessuti che circondano il feto, come il liquido che circonda il feto (liquido amniotico), la placenta, le membrane che circondano il feto o una combinazione.

  • L’infezione intra-amniotica aumenta il rischio di problemi per la donna e per il feto.

  • Di solito la donna ha febbre, spesso accompagnata da dolore pelvico e secrezione vaginale.

  • Di solito il medico riesce a diagnosticare l’infezione durante un esame obiettivo, ma talvolta è necessario l’esame del liquido amniotico.

  • Si somministrano antibiotici e farmaci per ridurre la temperatura corporea e si programma il parto al più presto.

Le complicanze della gravidanza, come un’infezione intra-amniotica, sono problemi che si presentano unicamente durante la gravidanza. Possono interessare la donna, il feto o entrambi e possono insorgere in diversi momenti nel corso della gravidanza. Tuttavia, la maggior parte delle complicanze della gravidanza può essere trattata in maniera efficace.

Fattori di rischio di infezione intra-amniotica

Generalmente l’infezione intra-amniotica si sviluppa perché certi batteri della vagina penetrano nell’utero e infettano i tessuti che circondano il feto. Normalmente il muco della cervice, le membrane che circondano il feto e la placenta impediscono ai batteri di provocare l’infezione, ma esistono condizioni che facilitano il passaggio dei batteri nonostante le difese.

L’infezione intra-amniotica è inoltre più probabile se:

Raramente, l’infezione si verifica quando viene eseguito il monitoraggio interno del feto Monitoraggio fetale Il travaglio consiste in una serie ritmica, progressiva di contrazioni dell’utero, che gradualmente spostano il feto attraverso la parte bassa dell’utero (cervice) e il canale del parto (vagina)... Common.TooltipReadMore . In questa procedura il medico monitora il feto inserendo un elettrodo (un piccolo sensore rotondo attaccato a un filo metallico) attraverso la vagina della donna e attaccandolo al cuoio capelluto del feto.

Complicanze dell’infezione intra-amniotica

L’infezione intra-amniotica può aumentare il rischio dei seguenti problemi nel feto o nel neonato:

L’infezione intra-amniotica può causare un parto pretermine, ma può essere anche una conseguenza del parto pretermine o della rottura prematura delle membrane.

L’infezione intra-amniotica può aumentare il rischio dei seguenti problemi nella donna:

Sintomi dell’infezione intra-amniotica

Di solito l’infezione intra-amniotica provoca febbre e spesso dolore addominale e secrezioni possibilmente maleodoranti. La frequenza cardiaca del feto e della madre può aumentare. Tuttavia alcune donne non presentano i sintomi tipici.

Diagnosi dell’infezione intra-amniotica

  • Valutazione medica

  • Emocromo con formula

  • Talvolta amniocentesi

Vengono eseguiti un esame obiettivo e un emocromo completo (che include la conta leucocitaria).

Si sospetta un’infezione intra-amniotica in presenza di febbre della gestante e almeno un altro sintomo tipico, come un rapido battito cardiaco del feto o una secrezione maleodorante o una conta leucocitaria alta in modo anomalo della donna. Se è ancora non chiara, la diagnosi viene confermata prelevando un campione di liquido amniotico e analizzandolo (amniocentesi Amniocentesi Il test diagnostico prenatale comprende la valutazione del feto prima della nascita (prenatale) per stabilire la presenza di una specifica patologia genetica ereditaria o spontanea. Il dosaggio... Common.TooltipReadMore ).

In caso di travaglio pretermine o rottura prematura delle membrane, si valuta la possibilità di infezione anche in assenza dei sintomi tipici.

Prevenzione dell’infezione intra-amniotica

In caso di rottura prematura delle membrane, l’esame pelvico viene effettuato solo in caso di necessità

e si somministra di solito anche una terapia antibiotica per via endovenosa o orale alla gestante per cercare di prolungare la gravidanza e ridurre il rischio di problemi del feto.

Trattamento delle infezioni intra-amniotiche

  • Antibiotici

  • Farmaci per ridurre la temperatura corporea

  • Parto

Le donne con un’infezione intra-amniotica ricevono antibiotici per via endovenosa. Vengono inoltre somministrati farmaci (preferibilmente paracetamolo prima del parto) per abbassare la temperatura corporea.

Una volta confermata la diagnosi, il parto non deve essere rimandato.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE