L’infezione intra-amniotica aumenta il rischio di problemi per la donna e per il feto.
Di solito la donna ha febbre, spesso accompagnata da dolore pelvico e secrezione vaginale.
Di solito il medico riesce a diagnosticare l’infezione durante un esame obiettivo, ma talvolta è necessario l’esame del liquido amniotico.
Si somministrano antibiotici e farmaci per ridurre la temperatura corporea e si programma il parto al più presto.
Le complicanze della gravidanza, come un’infezione intra-amniotica, sono problemi che si presentano unicamente durante la gravidanza. Possono interessare la donna, il feto o entrambi e possono insorgere in diversi momenti nel corso della gravidanza. Tuttavia, la maggior parte delle complicanze della gravidanza può essere trattata in maniera efficace.
Fattori di rischio di infezione intra-amniotica
Generalmente l’infezione intra-amniotica si sviluppa perché certi batteri della vagina penetrano nell’utero e infettano i tessuti che circondano il feto. Normalmente il muco della cervice, le membrane che circondano il feto e la placenta impediscono ai batteri di provocare l’infezione, ma esistono condizioni che facilitano il passaggio dei batteri nonostante le difese.
L’infezione intra-amniotica è inoltre più probabile se:
Le membrane attorno al feto si rompono troppo presto (la cosiddetta rottura prematura delle membrane Rottura delle membrane prima del travaglio (Prelabour Rupture of the Membranes, PROM) Per rottura delle membrane prima del travaglio si intende la fuoriuscita di liquido amniotico che circonda il feto in qualsiasi momento prima dell’inizio del travaglio. Una volta rotte le membrane... Common.TooltipReadMore ).
Trascorre un lasso di tempo prolungato fra la rottura delle membrane e il parto. Quanto più lungo è il ritardo, tanto maggiore è la probabilità che si sviluppi un’infezione.
Il liquido amniotico contiene meconio (le feci verde scuro prodotte dal feto prima della nascita, di solito espulse solo dopo il parto).
I batteri che possono causare infezioni si trovano nel tratto genitale. Le donne possono non essere consapevoli della presenza di tali batteri, specialmente se non seguono le cure prenatali di routine, quando si eseguono i test per questi batteri.
I medici o le ostetriche eseguono molti esami pelvici nelle donne che presentano rottura delle membrane. che possono introdurre i batteri nella vagina e nell’utero.
Il travaglio dura molto a lungo.
Raramente, l’infezione si verifica quando viene eseguito il monitoraggio interno del feto Monitoraggio fetale Il travaglio consiste in una serie ritmica, progressiva di contrazioni dell’utero, che gradualmente spostano il feto attraverso la parte bassa dell’utero (cervice) e il canale del parto (vagina)... Common.TooltipReadMore . In questa procedura il medico monitora il feto inserendo un elettrodo (un piccolo sensore rotondo attaccato a un filo metallico) attraverso la vagina della donna e attaccandolo al cuoio capelluto del feto.
Complicanze dell’infezione intra-amniotica
L’infezione intra-amniotica può aumentare il rischio dei seguenti problemi nel feto o nel neonato:
Parto pretermine o rottura prematura pretermine delle membrane (rottura delle membrane, prima di 37 settimane di gestazione)
Troppo poco ossigeno nel sangue all’avvicinarsi del parto
Infezioni, ad esempio a livello sistemico (sepsi Sepsi e shock settico La sepsi costituisce una grave risposta sistemica dell’organismo alla batteriemia o a un’altra infezione, ed è associata alla disfunzione o all’insufficienza di organi vitali. Lo shock settico... Common.TooltipReadMore ), polmonite Panoramica sulla polmonite La polmonite è un’infezione delle piccole cavità polmonari (alveoli) e dei tessuti circostanti. figura tra le cause più comuni di morte nel mondo. Spesso, la polmonite è l’ultima patologia che... Common.TooltipReadMore
o meningite Meningite nei bambini La meningite batterica è una grave infezione degli strati di tessuto che rivestono il cervello e il midollo spinale ( meningi). Generalmente nei lattanti non piccolissimi e nei bambini la meningite... Common.TooltipReadMore
Decesso
L’infezione intra-amniotica può causare un parto pretermine, ma può essere anche una conseguenza del parto pretermine o della rottura prematura delle membrane.
L’infezione intra-amniotica può aumentare il rischio dei seguenti problemi nella donna:
Sanguinamento dopo il parto Sanguinamento eccessivo dall’utero al momento del parto Si definisce sanguinamento eccessivo dall’utero una perdita di più di 1 litro di sangue o sintomi di perdita di sangue significativa che insorgono entro 24 ore dal parto. Dopo la nascita del... Common.TooltipReadMore (emorragia post-partum)
Raccolta di pus (ascesso) intorno all’utero
Infezione delle incisioni eseguite durante il parto
Raramente, se un’infezione intra-amniotica non viene trattata la donna può sviluppare shock settico Sepsi e shock settico La sepsi costituisce una grave risposta sistemica dell’organismo alla batteriemia o a un’altra infezione, ed è associata alla disfunzione o all’insufficienza di organi vitali. Lo shock settico... Common.TooltipReadMore (ipotensione pericolosa per la vita causata da una grave risposta generalizzata all’infezione), coagulazione intravascolare disseminata Coagulazione intravascolare disseminata (CID) La coagulazione intravascolare disseminata è una condizione in cui si sviluppano piccoli trombi all’interno di tutto il torrente circolatorio che ostruiscono i vasi di piccolo calibro. L’aumento... Common.TooltipReadMore (un disturbo della coagulazione che provoca la formazione di trombi ed emorragie) e sindrome da sofferenza respiratoria acuta Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) La sindrome da distress respiratorio acuto è un tipo di insufficienza respiratoria (polmonare) determinata da diverse patologie responsabili dell’accumulo di liquido nei polmoni e della riduzione... Common.TooltipReadMore .
Sintomi dell’infezione intra-amniotica
Di solito l’infezione intra-amniotica provoca febbre e spesso dolore addominale e secrezioni possibilmente maleodoranti. La frequenza cardiaca del feto e della madre può aumentare. Tuttavia alcune donne non presentano i sintomi tipici.
Diagnosi dell’infezione intra-amniotica
Valutazione medica
Emocromo con formula
Talvolta amniocentesi
Vengono eseguiti un esame obiettivo e un emocromo completo (che include la conta leucocitaria).
Si sospetta un’infezione intra-amniotica in presenza di febbre della gestante e almeno un altro sintomo tipico, come un rapido battito cardiaco del feto o una secrezione maleodorante o una conta leucocitaria alta in modo anomalo della donna. Se è ancora non chiara, la diagnosi viene confermata prelevando un campione di liquido amniotico e analizzandolo (amniocentesi Amniocentesi Il test diagnostico prenatale comprende la valutazione del feto prima della nascita (prenatale) per stabilire la presenza di una specifica patologia genetica ereditaria o spontanea. Il dosaggio... Common.TooltipReadMore ).
In caso di travaglio pretermine o rottura prematura delle membrane, si valuta la possibilità di infezione anche in assenza dei sintomi tipici.
Prevenzione dell’infezione intra-amniotica
In caso di rottura prematura delle membrane, l’esame pelvico viene effettuato solo in caso di necessità
e si somministra di solito anche una terapia antibiotica per via endovenosa o orale alla gestante per cercare di prolungare la gravidanza e ridurre il rischio di problemi del feto.
Trattamento delle infezioni intra-amniotiche
Antibiotici
Farmaci per ridurre la temperatura corporea
Parto
Le donne con un’infezione intra-amniotica ricevono antibiotici per via endovenosa. Vengono inoltre somministrati farmaci (preferibilmente paracetamolo prima del parto) per abbassare la temperatura corporea.
Una volta confermata la diagnosi, il parto non deve essere rimandato.
Se il travaglio non è ancora iniziato, può essere avviato (indotto Induzione del travaglio Con induzione del travaglio si intende l’inizio artificiale del travaglio. Di solito il travaglio viene indotto somministrando alla partoriente ossitocina, un ormone che fa contrarre l’utero... Common.TooltipReadMore ) artificialmente.
Di norma non è necessario un parto cesareo Parto cesareo Il parto cesareo è un parto chirurgico che comporta un’incisione sull’addome e sull’utero della donna. Negli Stati Uniti, circa il 30% dei parti sono tagli cesarei. I medici ricorrono al parto... Common.TooltipReadMore immediato se madre e feto sono stabili e se vengono somministrati antibiotici mentre viene indotto il travaglio.