Le infezioni della gola e/o delle tonsille sono comuni, soprattutto tra i bambini.
Di solito, sono causate da un virus, ma possono essere dovute anche a batteri come gli streptococchi.
I sintomi includono forte dolore durante la deglutizione e tonsille gonfie e infiammate.
La diagnosi si basa sull’esame della gola.
Se non trattata, la tonsillofaringite causata da batteri può diventare un ascesso tonsillare.
Per alleviare il dolore si prescrivono analgesici; le infezioni da streptococco sono trattate con antibiotici.
Talvolta, le tonsille devono essere asportate chirurgicamente.
Le tonsille contengono tessuto linfoide che fa parte del sistema immunitario dell’organismo. Intercettano i microrganismi infettivi che penetrano nel naso e nella gola e talvolta causano infezioni delle tonsille e del tessuto della gola adiacente.
L’asportazione delle tonsille non esclude future infezioni della gola.
Cause delle infezioni della gola
Le infezioni della gola sono solitamente causate da un virus. Più spesso, è uno dei virus che causa il raffreddore comune, come rinovirus, adenovirus, virus dell’influenza o virus respiratorio sinciziale. Meno spesso, è coinvolto un altro virus, come il virus di Epstein-Barr (che causa la mononucleosi) o il virus dell’immunodeficienza umana (HIV).
In circa un terzo dei soggetti, le infezioni della gola sono causate da un’infezione batterica. Lo streptococco del gruppo A è la causa batterica più comune di faringite streptococcica; di solito colpisce i bambini dai 5 ai 15 anni. La faringite streptococcica è meno comune nei bambini di età inferiore ai 3 anni e negli anziani.
Di solito si risolve entro 7 giorni, anche senza antibiotici. La faringite streptococcica non trattata, tuttavia, talvolta causa delle complicanze, fra cui cellulite o ascesso tonsillare, febbre reumatica e infiammazione renale (glomerulonefrite).
Raramente, le infezioni batteriche, come gonorrea e difterite, causano infezioni della gola.
Sintomi di infezione della gola
I soggetti con un’infezione della gola lamentano forte dolore durante la deglutizione e di solito mentre parlano. Il dolore a volte interessa anche le orecchie. Alcuni hanno febbre, cefalea e mal di stomaco. Le tonsille sono gonfie e infiammate, a volte con placche bianche. I linfonodi nel collo possono diventare gonfi e dolenti al tatto.
Nei soggetti con infezioni frequenti delle tonsille, le piccole fossette nelle tonsille a volte si riempiono di secrezioni bianche e dure che sembrano piccoli calcoli. Questi calcoli possono intrappolare batteri che producono cattivo odore, causando alitosi cronica, e possono predisporre il soggetto ad attacchi successivi di tonsillite.
DOTT. P. MARAZZI/SCIENCE PHOTO LIBRARY
I soggetti con raffreddore comune spesso presentano naso chiuso, che cola e tosse. Le persone affette da mononucleosi spesso si sentono estremamente stanche e presentano molti linfonodi ingrossati; le tonsille possono diventare talmente gonfie da iniziare a bloccare l’aria durante la respirazione, che diventa rumorosa.
Diagnosi di infezione della gola
Valutazione medica
Talvolta, esami per controllare la presenza di infezioni da streptococchi
I medici riconoscono un’infezione della gola esaminando quest’ultima. Tuttavia, poiché le infezioni virali e batteriche spesso possiedono presentazioni simili, è difficile stabilire se la causa sia un’infezione virale o batterica semplicemente osservando la gola. Ciò nonostante, in caso di presenza di rinorrea e tosse è più probabile che ci sia un’infezione virale.
Dato che per la faringite streptococcica sono necessari antibiotici, questa deve essere identificata. Per eseguire i test necessari, il medico preleva un tampone di materiale dalla gola del soggetto da analizzare per identificare gli streptococchi. Di solito i test vengono prescritti per la maggior parte dei bambini, ma nel caso degli adulti solo se soddisfano alcuni criteri, come presenza di macchie bianche sulle tonsille (essudato tonsillare), linfonodi gonfi e sensibili nel collo, febbre e assenza di tosse. Tuttavia, non tutti gli esperti concordano su quando debbano essere condotti i test o persino quali antibiotici somministrare.
Trattamento dell’infezione della gola
Antidolorifici (analgesici)
Per la faringite streptococcica, antibiotici
Talvolta, rimozione chirurgica delle tonsille
È consigliato bere molti liquidi e riposare. I gargarismi con acqua salata spesso sono raccomandati, ma non hanno dimostrato avere alcuna utilità.
Gli analgesici per via orale, come paracetamolo o farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), spesso aiutano ad alleviare il dolore nei soggetti con un’infezione della gola. Se i sintomi sono gravi, alcuni medici somministrano anche una singola dose di desametasone (un corticosteroide), per via orale o per iniezione. Il desametasone può ridurre la durata dei sintomi e alleviare il dolore, consentendo al soggetto di mangiare di più. Può anche aiutare a ridurre l’ostruzione delle vie respiratorie provocata dall’infiammazione. Tuttavia, alcuni medici non utilizzano il desametasone né alcun corticosteroide, perché i corticosteroidi possono avere effetti collaterali nocivi.
Le pastiglie e gli spray che contengono ingredienti come benzocaina, fenolo o lidocaina possono ridurre il dolore; tuttavia, devono essere usati ripetutamente e l’uso eccessivo può avere effetti nocivi. Inoltre, spesso influiscono sul senso del gusto.
Per le infezioni da streptococco vengono prescritti degli antibiotici, di solito penicillina o amoxicillina.
Tonsillectomia
In caso di infezioni streptococciche ripetute a carico delle tonsille, può essere necessaria l’asportazione chirurgica (tonsillectomia).
In genere, sono i bambini che necessitano di tonsillectomia. Il medico valuta la tonsillectomia se il bambino presenta uno qualsiasi dei seguenti sintomi:
infezioni da streptococco ripetute (6 volte in 1 anno, più di 4 volte all’anno per 2 anni o più di 3 volte all’anno per 3 anni)
un’infezione acuta grave e persistente nonostante il trattamento con antibiotici
ostruzione significativa (come può accadere nell’apnea ostruttiva del sonno)
ascesso peritonsillare ricorrente
La tonsillectomia viene eseguita anche se il medico sospetta un tumore.
Per gli adulti, i medici non usano questi criteri specifici per la tonsillectomia. Tuttavia, è possibile sottoporre a tonsillectomia un adulto affetto da alitosi grave dovuta ai calcoli tonsillari.
Nel caso di entrambi bambini e adulti, i medici decidono se raccomandare una tonsillectomia in base alle differenze individuali (come l’età del soggetto, lo stato di salute generale e la facilità con cui si sono ripresi da infezioni precedenti).
Esistono varie tecniche efficaci per la tonsillectomia. L’obiettivo è asportare completamente o parzialmente le tonsille. Il chirurgo può usare un bisturi, un dispositivo per l’elettrocauterizzazione o distruggere le tonsille usando le onde radio. Queste tecniche causano un sanguinamento minimo. Talvolta, si utilizza una tecnica con filo metallico e ansa. Con questa tecnica, il chirurgo afferra le tonsille con un’ansa e le taglia con un filo affilato. Tutte queste tecniche alleviano efficacemente l’ostruzione delle vie aeree che causa il russamento e il sonno interrotto, nonché la tonsillite ricorrente. Le tonsille di solito non ricrescono.
Dopo l’intervento, possono insorgere complicanze.
Solo pochi pazienti, gli adulti più dei bambini, sviluppano complicanze emorragiche a seguito della tonsillectomia. L’emorragia in genere si verifica entro 24 ore dall’intervento o dopo circa 7 giorni. In caso di emorragia dopo una tonsillectomia è necessario recarsi in ospedale.
Le vie aeree possono ostruirsi, più spesso nei bambini di età inferiore ai 2 anni con grave apnea ostruttiva del sonno e nei soggetti con obesità patologica o disturbi neurologici o con apnea ostruttiva del sonno significativa prima dell’intervento chirurgico. Le complicanze sono solitamente più comuni e più gravi nei bambini piccoli.