La luce solare stimola la produzione di vitamina D, contribuisce a controllare alcune malattie cutanee croniche (quali la psoriasi Psoriasi La psoriasi è una malattia cronica, recidivante, caratterizzata dalla comparsa di chiazze rialzate, arrossate, con margini distinti, ricoperte da squame argentee che si formano tra la placca... Common.TooltipReadMore ) e provoca un senso di benessere. Tuttavia, luce solare può causare danni alla cute.
I danni non riguardano soltanto le dolorose ustioni solari Ustione solare Le ustioni solari derivano da una breve (acuta) ed eccessiva esposizione alla luce ultravioletta (UV). L’esposizione eccessiva alla luce ultravioletta causa ustione solare. L’ustione solare... Common.TooltipReadMore , ma anche la formazione di rughe e altre alterazioni associate all’invecchiamento cutaneo (fotoinvecchiamento Fotoinvecchiamento La luce solare stimola la produzione di vitamina D, contribuisce a controllare alcune malattie cutanee croniche (quali la psoriasi) e provoca un senso di benessere. Tuttavia, luce solare può... Common.TooltipReadMore
), cheratosi attinica Cheratosi attiniche Le cheratosi attiniche (cheratosi solari) sono neoformazioni precancerose causate dalla prolungata esposizione solare. Molti anni di esposizione al sole possono determinare lo sviluppo di cheratosi... Common.TooltipReadMore
, tumori cutanei Panoramica sul cancro della pelle Il cancro della pelle rappresenta il tipo di cancro più frequente. Il cancro della pelle è più comune nei soggetti che lavorano o praticano sport all’aperto e in quelli che si espongono al sole... Common.TooltipReadMore e perfino reazioni allergiche e il peggioramento di certe malattie cutanee ( Home.see page Reazioni da fotosensibilità Reazioni da fotosensibilità La fotosensibilità, talvolta denominata allergia al sole, è una reazione del sistema immunitario scatenata dalla luce solare. La luce del sole può scatenare reazioni del sistema immunitario... Common.TooltipReadMore
).
Luce ultravioletta
La luce ultravioletta (UV), pur invisibile all’occhio umano, è la componente della luce solare che esercita i maggiori effetti sulla cute. La luce UV è classificata in tre tipi, in base alla sua lunghezza d’onda:
Ultravioletta A (UVA)
Ultravioletta B (UVB)
Ultravioletta C (UVC)
La luce UV (di tutti i tipi) danneggia l’acido desossiribonucleico (DNA, il materiale genetico del corpo) e, in definitiva, può causare il cancro. La luce UV ha anche effetti dannosi come l’invecchiamento precoce della pelle e la formazione di rughe. Anche le ustioni solari possono essere dovute alla luce UV, principalmente del tipo UVB. Non esiste un livello sicuro di luce UV.
La quantità di luce UV che raggiunge la superficie terrestre sta aumentando, soprattutto alle latitudini settentrionali. Questo aumento è dovuto all’assottigliamento dello strato di ozono nell’atmosfera superiore. L’ozono, una sostanza chimica presente in natura, blocca la maggior parte della luce UV, impedendole di raggiungere la superficie della terra. Le reazioni chimiche tra l’ozono e i clorofluorocarburi (sostanze chimiche contenute nelle bombolette spray e nei fluidi refrigeranti) stanno assottigliando la quantità di ozono nello strato protettivo.
La quantità di luce UV che raggiunge la superficie della terra varia anche in base ad altri fattori. La luce UV è più intensa tra le 10 e le 16, durante l’estate, e ad altitudini elevate o latitudini basse (come a livello dell’equatore). Il vetro, le nubi pesanti, il fumo e lo smog filtrano la maggior parte della luce UV, ma i raggi UV possono passare attraverso le nubi leggere, la nebbia e circa 30 centimetri di acqua limpida, causando potenzialmente gravi ustioni.
Protezione naturale
La pelle esposta alla luce UV, al fine di proteggersi da un eventuale danno, subisce alcune modifiche. L’epidermide (lo strato cutaneo superficiale) s’ispessisce, bloccando la luce UV. I melanociti (cellule che producono il pigmento cutaneo) aumentano la quantità di melanina, un pigmento di colore brunastro che scurisce la pelle, determinando l’abbronzatura. L’abbronzatura fornisce una certa protezione naturale contro la futura esposizione alla radiazione UV, infatti, la melanina assorbe l’energia della luce UV e aiuta a impedire che la luce danneggi le cellule cutanee e penetri in profondità nei tessuti. Altrimenti, l’abbronzatura non offre alcun beneficio per la salute. L’abbronzatura ottenuta per ragioni estetiche rappresenta un pericolo per la salute ( Home.see sidebar L’abbronzatura è salutare? L’abbronzatura è salutare? ).
La sensibilità alla luce solare varia in rapporto alla quantità di melanina Panoramica sulla pigmentazione della cute La melanina è il pigmento bruno responsabile delle varie sfumature e colori della cute, dei capelli e degli occhi umani. La colorazione (pigmentazione) è determinata dalla quantità di melanina... Common.TooltipReadMore presente nella cute. Le persone con pelle scura possiedono più melanina e, pertanto, una maggiore protezione dagli effetti dannosi del sole. Tuttavia, sono anch’esse vulnerabili ai danni solari e agli effetti a lungo termine dell’esposizione alla luce UV.
La quantità di melanina presente nella cute di una persona dipende da fattori ereditari e dall’entità delle recenti esposizioni al sole. Alcune persone sono in grado di produrre grandi quantità di melanina in risposta alla luce UV, mentre altre ne producono pochissima. Gli individui con i capelli biondi o rossi sono particolarmente sensibili agli effetti a breve e a lungo termine dei raggi UV, in quanto non sono in grado di produrre abbastanza melanina. La melanina nella loro pelle può anche essere distribuita non uniformemente e causare lentiggini. Gli individui affetti da vitiligine Vitiligine La vitiligine è una perdita di melanociti che causa lo schiarimento di alcune zone della pelle. Le zone di cute schiarita sono presenti su varie parti del corpo. In generale, i medici basano... Common.TooltipReadMore presentano aree della pelle prive di pigmento. I soggetti affetti da albinismo Albinismo L’albinismo è un raro disturbo ereditario in cui il pigmento cutaneo melanina non si forma o si forma in quantità minime. Interessa la cute, i capelli e gli occhi, o a volte solo gli occhi.... Common.TooltipReadMore
possiedono poca melanina o non ne possiedono affatto.
Sapevate che...
|
Fotoinvecchiamento
L’esposizione alla luce solare porta a un invecchiamento prematuro della pelle. I danni cutanei causati dall’esposizione prolungata alla luce solare sono conosciuti come fotoinvecchiamento. L’esposizione alla luce UV causa la formazione di rughe, sottili e spesse, irregolarità della pigmentazione e grandi macchie simili alle efelidi chiamate lentiggini, conferisce alla carnagione un colorito giallastro e rende la trama della pelle coriacea e ruvida. Nonostante la maggiore vulnerabilità delle persone con carnagione chiara, in caso di esposizione significativa, ogni tipo di cute subisce delle modifiche.
Cheratosi attiniche
Le cheratosi attiniche Cheratosi attiniche Le cheratosi attiniche (cheratosi solari) sono neoformazioni precancerose causate dalla prolungata esposizione solare. Molti anni di esposizione al sole possono determinare lo sviluppo di cheratosi... Common.TooltipReadMore sono neoformazioni precancerose causate dalla prolungata esposizione al sole. Queste neoformazioni solitamente sono di colore rosa o rosso, oppure, meno comunemente, grigio o marrone. Al tatto si percepiscono ruvide e squamose.
Le cheratosi seborroiche Cheratosi seborroica Le cheratosi seborroiche (verruche seborroiche) sono solitamente escrescenze color pelle, brune o nere, che possono svilupparsi ovunque sulla superficie cutanea. (Vedere anche Panoramica sulle... Common.TooltipReadMore appaiono simili alle cheratosi attiniche. Possono comparire su aree della pelle non esposte alla luce solare, ma non sono di tipo precanceroso.
Cancro della pelle
Il rischio di neoformazioni cutanee precancerose e tumori cutanei Panoramica sul cancro della pelle Il cancro della pelle rappresenta il tipo di cancro più frequente. Il cancro della pelle è più comune nei soggetti che lavorano o praticano sport all’aperto e in quelli che si espongono al sole... Common.TooltipReadMore , tra cui il carcinoma a cellule squamose Carcinoma a cellule squamose Il carcinoma a cellule squamose è un cancro che inizia nelle cellule squamose della cute. Neoformazioni spesse e squamose compaiono sulla pelle e non guariscono. Per diagnosticare il cancro... Common.TooltipReadMore , il carcinoma basocellulare Carcinoma basocellulare Il carcinoma basocellulare, il cancro della pelle più comune, ha origine da certe cellule dello strato esterno della cute (epidermide). Solitamente, compare un piccolo rigonfiamento lucido sulla... Common.TooltipReadMore
e il melanoma Melanoma Si definisce melanoma il cancro della pelle che inizia nelle cellule che producono il pigmento della cute (melanociti). I melanomi possono iniziare sulla pelle normale o su nei esistenti. Potrebbero... Common.TooltipReadMore
maligno, è proporzionale al grado di esposizione al sole. Il cancro della pelle è particolarmente comune tra le persone che sono state largamente esposte alla luce solare, come i bambini e gli adolescenti, e tra coloro che sono continuamente esposti al sole nell’ambito della loro professione o delle loro attività ricreative (come gli atleti, gli agricoltori, gli allevatori, i marinai e coloro che prendono frequentemente il sole). Inoltre, l’esposizione ai raggi UV nei solarium/centri estetici aumenta il rischio di cancro della pelle e danni cutanei.
Trattamento
Prevenzione delle scottature solari
Per il fotoinvecchiamento, trattamenti applicati sulla pelle
Per minimizzare gli effetti dannosi del sole, è particolarmente importante evitare ulteriori esposizioni al sole e i lettini abbronzanti, indossare indumenti protettivi e applicare schermi solari (vedere Prevenzione delle ustioni solari Prevenzione Le ustioni solari derivano da una breve (acuta) ed eccessiva esposizione alla luce ultravioletta (UV). L’esposizione eccessiva alla luce ultravioletta causa ustione solare. L’ustione solare... Common.TooltipReadMore ). Il danno già esistente è difficilmente reversibile.
Le creme idratanti provocano il temporaneo rigonfiamento delle rughe e il trucco aiuta a nascondere le imperfezioni nel colore della pelle (come efelidi, macchie solari e lentiggini) e alcune rughe sottili. Tuttavia, la reversibilità delle rughe profonde e dei danni considerevoli alla cute richiede trattamenti significativi.
Fotoinvecchiamento
Vari trattamenti, come il peeling chimico, gli alfaidrossiacidi, le creme a base di tretinoina e la microablazione con laser, possono migliorare l’aspetto estetico delle pelli con danni cronici dovuti al sole.
Sebbene questi trattamenti possano migliorare l’aspetto delle alterazioni cutanee superficiali (per esempio rughe sottili, pigmentazione irregolare, colorazione giallastra o brunastra e ruvidità), sono molto meno efficaci sulle rughe profonde e sul danno cutaneo sostanziale.
Cheratosi attiniche
Per il trattamento delle cheratosi attiniche, vedere Cheratosi attiniche Cheratosi attiniche Le cheratosi attiniche (cheratosi solari) sono neoformazioni precancerose causate dalla prolungata esposizione solare. Molti anni di esposizione al sole possono determinare lo sviluppo di cheratosi... Common.TooltipReadMore .
Cancro della pelle
Per il trattamento dei tumori cutanei, vedere Cancro della pelle Trattamento del cancro della pelle Il cancro della pelle rappresenta il tipo di cancro più frequente. Il cancro della pelle è più comune nei soggetti che lavorano o praticano sport all’aperto e in quelli che si espongono al sole... Common.TooltipReadMore .