Consumer edition active

Distacco di retina causato da un traumatismo oculare

DiJurij R. Bilyk, MD, Thomas Jefferson University Hospital
Revisionato/Rivisto ott 2024
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

La retina è l’area sensibile alla luce situata nel fondo oculare. Le lesioni da impatto possono provocare una lacerazione della retina, parziale o totale, oppure la sua separazione (distacco) dalla superficie sottostante sul fondo del bulbo oculare.

Risorse sull’argomento

(Vedere anche Panoramica sulle lesioni oculari.)

Di solito si stacca solo una parte della retina (spesso il margine esterno o parte periferica), tuttavia, se il trattamento non è tempestivo, il distacco può ampliarsi. Quando la retina si distacca, si separa da una parte della sua irrorazione sanguigna. Se il distacco non viene corretto tempestivamente, il danno diventa permanente a causa della mancanza di sangue.

Struttura interna dell’occhio

Sintomi del distacco di retina traumatico

Un distacco di retina è indolore e può essere asintomatico, nelle fasi iniziali o se è di dimensioni limitate. Solitamente, la sintomatologia peggiora con l’aumentare delle dimensioni del distacco e consiste in:

  • Comparsa di molte più forme fluttuanti (corpi mobili: punti/linee che sembrano muoversi attraverso il campo visivo)

  • Comparsa di molti lampi brillanti che durano meno di un secondo (fotopsie)

  • Visione offuscata

  • Presenza di un’area cieca nel campo visivo (scotoma)

Inizialmente, si ha la perdita della visione periferica, che si estende con la progressione del distacco. Tale perdita della vista causa grigiore nel campo visivo o sembra una tendina o un velo che cade davanti alla linea visiva. Il paziente può presentare sangue nell’umor vitreo gelatinoso vicino al fondo oculare (emorragia vitrea). In caso di distacco maculare, la vista peggiora rapidamente e tutto si annebbia. In presenza di uno qualsiasi di tali sintomi occorre rivolgersi al più presto a un medico.

Diagnosi del distacco di retina traumatico

  • Valutazione medica dell’occhio

  • Talvolta, ecografia

Un oftalmologo (un medico specializzato nella valutazione e nel trattamento, chirurgico e non, delle patologie dell’occhio) esamina la parte posteriore dell’occhio con una luce intensa (oftalmoscopio) dopo aver dilatato la pupilla dell’occhio. Talvolta si esegue un esame ecografico.

Trattamento del distacco di retina traumatico

  • Trattamento chirurgico

La maggior parte dei distacchi della retina può essere riparata chirurgicamente. Il chirurgo chiude le lacerazioni retiniche con la chirurgia laser o la terapia del freddo (crioterapia). Per distacchi di retina estesi, il chirurgo può portare a contatto la retina e la parete oculare apponendo una banda in silicone intorno all’occhio (detto cerchiaggio sclerale) o rimuovendo il corpo vitreo dietro al cristallino e davanti alla retina con un intervento chirurgico detto vitrectomia. Spesso viene usata una bolla di gas per tenere in posizione e appiattire la retina. Per i piccoli distacchi, è possibile riattaccare la retina usando la chirurgia laser o la crioterapia con bolla di gas (detta retinopessia pneumatica). Il trattamento deve essere completato subito dopo il distacco, per conservare al massimo la vista.