Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Disturbi endocrini

Di

William F. Young, Jr

, MD, MSc, Mayo Clinic College of Medicine

Revisione completa apr 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Il sistema endocrino è costituito da un gruppo di ghiandole e organi che regolano e controllano le diverse funzioni dell’organismo attraverso la produzione e la secrezione di ormoni. Gli ormoni sono sostanze chimiche che influenzano l’attività di un’altra parte del corpo. In pratica, agiscono come messaggeri che controllano e coordinano le attività in tutto l’organismo.

I disturbi endocrini sono determinati da una di queste situazioni:

  • Una secrezione eccessiva di ormoni (chiamata “iper”-funzionalità)

  • Una secrezione insufficiente di ormoni (chiamata “ipo”-funzionalità)

I disturbi possono avere origine da un problema della stessa ghiandola oppure da una stimolazione eccessiva o insufficiente da parte dell’ asse ipotalamo-ipofisario Controlli endocrini La principale funzione delle ghiandole endocrine è quella di secernere ormoni direttamente nel flusso sanguigno. Gli ormoni sono sostanze chimiche che influenzano l’attività di un’altra parte... Common.TooltipReadMore (interazione di segnali ormonali tra l’ipotalamo e l’ipofisi). A seconda del tipo di cellula da cui hanno origine, i tumori possono produrre ormoni in eccesso oppure distruggere il tessuto ghiandolare sano, riducendo la produzione di ormoni. A volte, il sistema immunitario dell’organismo attacca una ghiandola endocrina (una patologia autoimmune) Malattie autoimmuni Una malattia autoimmune è caratterizzata da una disfunzione del sistema immunitario che induce l’organismo ad attaccare i propri tessuti. Non è nota la causa scatenante delle malattie autoimmuni... Common.TooltipReadMore , riducendo la produzione di ormoni.

Esempi di disturbi endocrini sono:

Di solito, vengono misurati i livelli degli ormoni nel sangue o nelle urine per controllare il grado di funzionalità di una ghiandola endocrina. Talvolta i soli livelli nel sangue non forniscono sufficienti informazioni circa la funzione di una ghiandola endocrina; di conseguenza, il medico misura i livelli ormonali:

  • In determinati momenti della giornata o più di una volta al giorno o a diversi orari del giorno (come il cortisolo)

  • Dopo la somministrazione di uno stimolo o di un soppressore (come una bevanda zuccherata, un farmaco o un ormone in grado di scatenare o bloccare il rilascio di altri ormoni)

  • Dopo aver istruito la persona a compiere un’azione (come digiunare)

I disturbi endocrini vengono spesso trattati sostituendo l’ormone che manca o riducendo i livelli eccessivi di un ormone. Tuttavia, a volte può essere trattata la causa del disturbo. Ad esempio, può essere asportato un tumore che interessa una ghiandola endocrina.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE