Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Introduzione alla diagnosi dei disturbi digestivi

Di

Jonathan Gotfried

, MD, Lewis Katz School of Medicine at Temple University

Revisionato/Rivistomar 2023
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

I disturbi che colpiscono l’apparato digerente (gastrointestinale) sono denominati disturbi digestivi. Alcuni interessano contemporaneamente vari tratti dell’apparato digerente, mentre altri interessano solo una parte o un organo. (Vedere anche Panoramica sull’apparato digerente Panoramica sull’apparato digerente L’apparato digerente, che si estende dalla bocca all’ano, è responsabile dell’assunzione del cibo, della sua disgregazione in sostanze nutritive (processo definito digestione), dell’assorbimento... maggiori informazioni .)

Questi test possono essere utili per localizzare, diagnosticare e, a volte, trattare un disturbo. Alcuni esami richiedono l’eliminazione completa delle feci dal sistema digerente, altri il digiuno e altri ancora non richiedono alcuna preparazione.

Anche se i test diagnostici possono essere molto utili ai fini della diagnosi della presenza o dell’assenza di certi disturbi medici, possono essere anche piuttosto costosi e, in rari casi, causare sanguinamento o lesioni. È importante parlare dei rischi e dei benefici associati a ogni singolo esame con il medico.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE