La laparoscopia è un esame della cavità addominale che utilizza uno strumento a fibre ottiche inserito attraverso la parete addominale. Si tratta di una procedura chirurgica condotta in sala operatoria.
Prima dell’intervento si somministrano farmaci in vena (per via endovenosa) per creare uno stato di incoscienza (anestesia generale Anestesia generale Chirurgia è il termine tradizionalmente impiegato per descrivere procedure (denominate interventi chirurgici) che comportano il taglio manuale o l’inserimento di punti nei tessuti per curare... Common.TooltipReadMore ).
Dopo aver pulito l’area appropriata della cute con un antisettico, si esegue una piccola incisione, di solito sull’ombelico. Il laparoscopio viene quindi inserito nella cavità addominale, che viene poi gonfiata con gas per facilitare la visualizzazione. Il medico può cercare la presenza di tumori o altre anomale, esaminare quasi ogni organo della cavità addominale, prelevare campioni di tessuto e perfino eseguire un intervento di chirurgia.
Le complicanze della laparoscopia comprendono sanguinamento, infezione e perforazione Perforazione del tratto digerente Gli organi digerenti cavi possono subire perforazioni (fori), con conseguente fuoriuscita di contenuto gastrointestinale e possibile sepsi (un’infezione potenzialmente fatale del circolo ematico)... Common.TooltipReadMore .