Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Sintomi del tumore

Di

Robert Peter Gale

, MD, PhD, DSC(hc), Imperial College London

Revisionato/Rivistoott 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve
Risorse sull’argomento

Alcune volte l’indicazione iniziale è rappresentata da un risultato anomalo degli esami di laboratorio eseguiti per altri motivi (per esempio, l’ anemia Panoramica sull’anemia L’anemia è una condizione nella quale il numero dei globuli rossi è basso. I globuli rossi contengono emoglobina, una proteina che permette loro di trasportare ossigeno dai polmoni ai diversi... maggiori informazioni causata dal tumore del colon rilevata mediante emocromo completo).

Il tumore intacca i tessuti circostanti crescendovi all’interno o premendo su di essi, irritandoli o comprimendoli. L’irritazione è generalmente causa di dolore. La compressione può influire negativamente sulle funzioni normali dei tessuti. Per esempio, il tumore della vescica o un linfonodo maligno nell’addome può comprimere l’uretere che mette in comunicazione il rene con la vescica, bloccando il passaggio dell’urina. Il carcinoma polmonare può ostruire il passaggio dell’aria in un tratto dei polmoni, causando il collasso parziale dei polmoni e aumentando il rischio di infezioni.

Quando si sviluppa in zone con molto spazio libero, come nella parete dell’intestino crasso o nella cavità polmonare, può non presentare sintomi fino a che non raggiunge una notevole dimensione. Al contrario, un tumore che si sviluppa in uno spazio limitato, per esempio su una corda vocale, può causare sintomi (come la raucedine) già quando è relativamente piccolo. Se il tumore si diffonde (metastatizza) in altre parti del corpo, compaiono alla fine gli stessi effetti locali provocati dall’irritazione e dalla compressione, ma nella nuova sede, quindi i sintomi potrebbero risultare piuttosto diversi.

I tumori che interessano la membrana che ricopre i polmoni (pleura) o la struttura a forma di sacco che riveste il cuore (pericardio) spesso rilasciano liquido che si accumula attorno ai relativi organi. Un accumulo eccessivo di liquidi può interferire con la respirazione o con la capacità di pompaggio del cuore.

Tabella

Dolore

Molti tipi di tumore sono generalmente indolori all’inizio, mentre in altri il dolore può rappresentare un sintomo precoce, come nei tumori del cervello che causano mal di testa e nei tumori di testa, collo ed esofago che causano dolore durante la deglutizione. Tuttavia, quando il tumore cresce, si manifesta spesso con un lieve malessere, che può costantemente peggiorare trasformandosi in un forte dolore con l’ingrandirsi del tumore. Il dolore può derivare dalla compressione esercitata dal tumore o dall’erosione dei nervi o delle altre strutture. Non tutti i tipi di tumore, tuttavia, causano dolore grave. Allo stesso modo, la mancanza di dolore non assicura che il tumore non stia aumentando o diffondendosi.

Sanguinamento

Inizialmente, il sanguinamento del tumore può essere di lieve entità perché i relativi vasi sanguigni sono fragili. In seguito, quando aumenta di volume e invade i tessuti circostanti, può crescere in un vaso vicino, causando sanguinamento. Questo può essere lieve e non rilevabile o rilevabile solo attraverso gli esami. Questo avviene spesso in caso di tumore del colon allo stadio iniziale. Oppure, nei casi di tumore avanzato, il sanguinamento può essere più significativo o perfino massivo e letale.

La sede del tumore determina la sede del sanguinamento. Un tumore in un punto qualsiasi del tratto digerente può causare presenza di sangue nelle feci. Un tumore in un punto qualsiasi del tratto urinario può causare presenza di sangue nelle urine. Altri tipi di tumore possono sanguinare all’interno dell’organismo. Il sanguinamento nei polmoni può causare l’emissione di sangue con la tosse.

Coaguli di sangue

Perdita di peso e astenia

In genere, una persona affetta da tumore lamenta perdita di peso Calo ponderale involontario Per calo ponderale involontario si intende una perdita di peso che si verifica quando un soggetto non è a dieta o comunque non sta cercando di dimagrire. Poiché tutti sperimentiamo una lieve... maggiori informazioni e astenia Affaticamento Si parla di astenia quando la persona sente un forte bisogno di riposare e ha talmente poca energia che iniziare e proseguire qualsiasi attività risulta difficile. È normale dopo uno sforzo... maggiori informazioni , che peggiorano con l’evolversi della malattia. Alcune persone notano una perdita di peso nonostante il buon appetito. Altre perdono l’appetito e possono persino provare repulsione per il cibo o difficoltà nel deglutire. Queste persone possono diventare molto magre. Le persone con un tumore in fase avanzata presentano spesso una forte stanchezza. Se sopraggiunge anemia Panoramica sull’anemia L’anemia è una condizione nella quale il numero dei globuli rossi è basso. I globuli rossi contengono emoglobina, una proteina che permette loro di trasportare ossigeno dai polmoni ai diversi... maggiori informazioni , queste persone potrebbero stancarsi o affannarsi anche svolgendo la minima attività.

Linfonodi gonfi

Quando il tumore inizia a diffondersi nell’organismo, può interessare innanzitutto i linfonodi Panoramica sulle malattie linfatiche Il sistema linfatico è una parte importante del sistema immunitario. Include organi, come timo, midollo osseo, milza, tonsille, appendice e le placche di Peyer nell'intestino tenue che producono... maggiori informazioni vicini, che aumentano di volume pur risultando indolori al tatto, e assumono una consistenza dura o elastica. Possono essere mobili o, se il tumore è più avanzato, fissarsi ai tessuti circostanti o uno all’altro.

Sintomi neurologici e muscolari

Il tumore può infiltrarsi o comprimere i nervi o il midollo spinale, provocando numerosi sintomi neurologici e muscolari, come dolore, debolezza o alterazione della sensibilità (come la sensazione di formicolio). Quando un tumore si sviluppa nel cervello, i sintomi sono difficili da inquadrare, ma possono comprendere confusione, vertigini, mal di testa, nausea, alterazioni della vista e convulsioni. I sintomi neurologici, inoltre, possono fare parte di una sindrome paraneoplastica Sindromi paraneoplastiche Le sindromi paraneoplastiche (associate al cancro - vedere anche Panoramica sui tumori) si manifestano quando un tumore produce sintomi anomali dovuti a sostanze libere nel flusso sanguigno... maggiori informazioni .

Sintomi respiratori

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE