Le malattie del midollo spinale possono causare gravi deficit neurologici permanenti. Per alcuni pazienti, tali danni possono essere evitati o ridotti se la diagnosi e il trattamento sono precoci.
Anatomia del midollo spinale
Il midollo spinale si estende caudalmente dal bulbo situato nel foro occipitale sino alle vertebre lombari superiori, in genere tra L1 e L2, dove forma il cono midollare. Nella regione lombosacrale, le radici nervose che originano dai segmenti midollari inferiori discendono all'interno del canale vertebrale in un fascio pressoché verticale, formando la cauda equina.
La sostanza bianca situata alla periferia del midollo spinale contiene i tratti ascendenti e discendenti composti da fibre mieliniche sensitive e motorie. La sostanza grigia centrale a forma di H è composta dai corpi cellulari dei neuroni e da fibre amieliniche (vedi figura Nervo spinale Nervo spinale ). Le corna anteriori (ventrali) della "H" contengono i motoneuroni inferiori, che ricevono impulsi dalla corteccia motoria tramite i tratti discendenti corticospinali e, a livello locale, dagli interneuroni e dalle fibre afferenti provenienti dai fusi neuromuscolari. Gli assoni dei motoneuroni inferiori costituiscono le fibre efferenti dei nervi spinali. Le corna posteriori (dorsali) sono costituite da fibre sensitive che originano dai corpi cellulari situati nei gangli delle radici dorsali. La sostanza grigia contiene anche molti neuroni internucleari che conducono impulsi motori, sensitivi o riflessi dalle radici nervose dorsali a quelle ventrali, da una parte all'altra e da un livello all'altro del midollo.
Il tratto spinotalamico conduce la sensibilità termo-dolorifica della parte controlaterale del corpo nel midollo spinale; la maggior parte degli altri tratti conduce le informazioni ipsilateralmente. Il midollo è suddiviso in segmenti midollari funzionali (livelli) che corrispondono approssimativamente all'inserzione delle 31 paia delle radici dei nervi spinali.
Nervo spinale
![]() |
Eziologia delle malattie del midollo spinale
I disturbi del midollo spinale sono generalmente dovuti a patologie estrinseche al midollo stesso, come le seguenti:
Meno frequentemente, i disturbi sono dovuti a patologie intrinseche del midollo. Le patologie intrinseche comprendono infarto del midollo spinale Infarto midollare L'infarto del midollo spinale è generalmente causato da un'ischemia originata a livello di un'arteria extravertebrale. I sintomi comprendono mal di schiena improvviso e intenso, immediatamente... maggiori informazioni , emorragie spinali, mieliti trasverse Mielite acuta trasversa La mielite acuta trasversa è un'infiammazione acuta della sostanza grigia e della sostanza bianca in uno o più segmenti adiacenti del midollo spinale, generalmente a livello toracico. Le cause... maggiori informazioni , infezione da HIV, poliomielite Poliomielite La poliomielite è un'infezione acuta causata da un poliovirus (un enterovirus). Le manifestazioni comprendono una malattia minore aspecifica (poliomielite abortiva), talora una meningite asettica... maggiori informazioni , infezione da virus West Nile, sifilide (che può causare una tabe dorsale Sifilide tardiva o terziaria ), COVID-19 COVID-19 Il COVID-19 è una malattia respiratoria acuta, a volte grave, causato da un nuovo coronavirus SARS-CoV-2. La prevenzione si basa sulla vaccinazione e sulle precauzioni per il controllo delle... maggiori informazioni , traumi Trauma spinale Un trauma della colonna vertebrale può produrre lesioni che interessano il midollo spinale, le vertebre o entrambi. Il coinvolgimento dei nervi spinali è occasionale. L' anatomia della colonna... maggiori informazioni
, deficit di vitamina B12 Carenza di vitamina B12 La carenza alimentare di vitamina B12 è determinata di solito da un inadeguato assorbimento, ma un deficit si può sviluppare nei vegani che non assumono integratori vitaminici. La carenza causa... maggiori informazioni (che causa una degenerazione subacuta combinata Degenerazione combinata subacuta La degenerazione subacuta combinata si riferisce ad alterazioni degenerative nel sistema nervoso dovute a carenza di vitamina B12; le alterazioni degenerative colpiscono principalmente la sostanza... maggiori informazioni ), malattie da decompressione Malattia da decompressione La malattia da decompressione si verifica quando la rapida riduzione della pressione (p. es., emersione rapida, uscita da un cassone o da una camera iperbarica o ascesa ad alta quota) fa sì... maggiori informazioni , lesioni da folgorazione Lesioni da fulmini Le lesioni da fulmini comprendono l'arresto cardiaco, la perdita di conoscenza e i deficit neurologici transitori o permanenti; le gravi ustioni e i danni ai tessuti interni sono rari. La diagnosi... maggiori informazioni (che possono causare una keraunoparalisi Sintomatologia [paralisi transitoria e deficit sensoriali con ischemia]), lesioni da radiazioni (che possono provocare una mielopatia), siringomielia Siringomielia del midollo spinale o del tronco encefalico Una siringa è una cavità piena di liquido all'interno del midollo spinale (siringomielia) o del tronco encefalico (siringobulbia). I fattori predisponenti comprendono anomalie della giunzione... maggiori informazioni
e tumore del midollo spinale Tumori midollari I tumori midollari possono svilupparsi all'interno del parenchima del midollo spinale, distruggendo direttamente il tessuto, o all'esterno di esso, spesso comprimendo il midollo o le radici... maggiori informazioni . Le malformazioni arterovenose Malformazioni arterovenose del midollo spinale Le malformazioni arterovenose del midollo spinale, o presenti nelle strutture intorno ad esso, possono causare compressione midollare, ischemia, emorragia parenchimale, emorragia subaracnoidea... maggiori informazioni possono essere estrinseche o intrinseche. La carenza di rame Carenza di rame Il rame è un componente di molte proteine corporee; quasi tutto il rame del corpo è legato alle proteine contenenti rame. Il deficit di rame può essere acquisito o ereditario. (Vedi anche Panoramica... maggiori informazioni può provocare una mielopatia simile a quella causata dalla carenza di vitamina B12.
Anche le radici dei nervi spinali Patologie delle radici nervose Le patologie radicolari determinano deficit segmentali radicolari prevedibili (p. es., dolore o parestesie con una distribuzione dermatomerica, debolezza dei muscoli innervati dalla radice)... maggiori informazioni all'uscita del midollo spinale possono essere danneggiate.
Sintomatologia dei disturbi del midollo spinale
I deficit neurologici causati dalle malattie del midollo spinale si manifestano a livello del segmento midollare interessato (vedi tabella Effetti motori e riflessi di un disturbo del midollo spinale per livello segmentale Effetti motori e riflessi di un disturbo del midollo spinale per livello segmentale ) e a livello di tutti i segmenti sottostanti. L'eccezione è rappresentata dalla sindrome midollare centrale (vedi tabella Sindromi midollari Sindromi midollari
), che può risparmiare i segmenti sottostanti.
Le malattie del midollo spinale causano diverse combinazioni di deficit a seconda di quali tratti nervosi interni o di quali radici spinali esterne al midollo siano danneggiati. Le patologie che colpiscono i nervi spinali, ma che non colpiscono direttamente il midollo, causano deficit sensitivi o motori, o entrambi, solo nelle aree innervate dai nervi affetti.
Cause di un disturbo del midollo spinale
Paresi
Perdita di sensibilità
Modifiche del riflesso
Disturbi autonomici (p. es., disfunzione intestinale, vescicale ed erettile, sudorazione).
I deficit possono essere parziali (incompleti). I deficit autonomici e le alterazioni dei riflessi sono generalmente i segni maggiormente oggettivabili dei disturbi midollari; i disturbi sensitivi sono quelli meno oggettivabili.
Le lesioni del tratto corticospinale causano un danno a carico dei motoneuroni superiori. Lesioni acute, gravi (p. es., infarto, lesioni traumatiche) possono causare uno shock spinale con paresi flaccida (diminuzione del tono muscolare, iporeflessia, e assenza di risposte plantari in estensione). Dopo giorni o settimane, il danno a carico dei motoneuroni superiori evolve in un quadro di paresi spastica (aumento del tono muscolare, iperreflessia, e presenza di clono). Si evidenziano risposte plantari in estensione e disfunzioni autonomiche. Una paresi flaccida che dura da più di un paio di settimane suggerisce la presenza di un danno a carico dei motoneuroni inferiori (p. es., causato dalla sindrome di Guillain-Barré Sindrome di Guillain-Barré La sindrome di Guillain-Barré è una polineuropatia infiammatoria acuta, in genere rapidamente progressiva ma autolimitante caratterizzata da debolezza muscolare e lieve perdita della sensibilità... maggiori informazioni ).
Le sindromi midollari specifiche comprendono le seguenti (vedi tabella Sindromi midollari Sindromi midollari ):
Mielopatia trasversa
Sindrome di Brown-Séquard
Sindrome del cavo centrale
Sindrome midollare anteriore
Sindrome del cono midollare
La sindrome della cauda equina Sindrome della cauda equina La sindrome della cauda equina si verifica quando le radici nervose all'estremità caudale del midollo sono compresse o danneggiate interrompendo le vie motorie e sensoriali degli arti inferiori... maggiori informazioni , che interessa le radici nervose all'estremo caudale del midollo, non è una sindrome del midollo spinale. Tuttavia, essa mima una sindrome del cono midollare, causando paresi degli arti inferiori e perdita della sensibilità che coinvolge le radici nervose colpite (spesso nella zona sellare), così come disfunzioni della vescica, dell'intestino e genitali.
Diagnosi delle malattie del midollo spinale
RM
I deficit neurologici segmentari suggeriscono un disturbo del midollo spinale. Simili deficit, specialmente se unilaterali, possono essere causati da patologie delle radici nervose o dei nervi periferici, che in genere possono essere differenziate clinicamente. Il livello e la combinazione dei deficit midollari aiutano a determinare la presenza e la localizzazione di una lesione del midollo spinale ma non sempre quale sia la natura della lesione.
La RM è l'esame radiologico più accurato per le malattie del midollo spinale; la RM mostra il parenchima midollare, le lesioni dei tessuti molli (p. es., ascessi, ematomi, neoplasie, anomalie dei dischi intervertebrali) e le lesioni ossee (p. es., erosioni, gravi modificazioni ipertrofiche, collassi, fratture, sublussazioni, tumori).
La mielo-TC con iniezione di un agente radiopaco viene utilizzata meno di frequente. Non è altrettanto accurata come la RM ed è più invasiva, ma può essere più facilmente disponibile e può essere necessaria per i pazienti che non sono in grado di sottoporsi a RM (p. es., a causa di pacemaker permanente).
La RX standard (diretta) può aiutare a riconoscere le lesioni ossee.
Trattamento delle malattie del midollo spinale
Trattamento della causa quando possibile
Prevenzione delle complicanze
Terapia fisica e occupazionale
Se i sintomi di una malattia del midollo spinale (p. es., perdita di sensibilità da paralisi) si verificano improvvisamente, è necessario un trattamento di emergenza.
Se possibile, la causa viene trattata o corretta.
Le misure per prevenire i problemi dovuti al riposo a letto Effetti della degenza Un ospedale può fornire assistenza medica di emergenza, test diagnostici, terapia intensiva, o chirurgia, che sia necessario il ricovero o meno. I pazienti anziani ricorrono di più agli ospedali... maggiori informazioni sono essenziali se i pazienti sono paralizzati o allettati.
L'ampia perdita di funzioni corporee può essere devastante, causando depressione e perdita di autostima. La consulenza formale può aiutare i pazienti ad affrontare la perdita di funzionalità e a prepararli alla riabilitazione.
La riabilitazione Lesione del midollo spinale La riabilitazione mira a facilitare il recupero in seguito alla perdita di una funzione. (Vedi anche Panoramica sulla riabilitazione.) I pazienti con artrite possono beneficiare di attività... maggiori informazioni è migliore quando fornita da un team interdisciplinare (infermieri, fisioterapista Fisioterapia La fisioterapia mira a migliorare la funzione articolare e muscolare (p. es., articolarità, forza) e quindi a migliorare l'abilità del paziente a mantenere la stazione eretta, l'equilibrio,... maggiori informazioni , terapista occupazionale Terapia occupazionale La terapia occupazionale si focalizza sulle attività di cura personale e sul miglioramento della coordinazione fine di muscoli e articolazioni, soprattutto negli arti superiori. A differenza... maggiori informazioni , assistente sociale, nutrizionista, psicologo, consulente); il team comprende anche il paziente e i membri della famiglia.