La tumefazione palpebrale può essere monolaterale o bilaterale. Può essere asintomatica o accompagnata da prurito o dolore.
Eziologia della tumefazione palpebrale
La tumefazione palpebrale ha molte cause (vedi tabella Alcune cause di tumefazione palpebrale Alcune cause di tumefazione palpebrale ). Dipende generalmente da una patologia della palpebra, ma può derivare da patologie entro e attorno all'orbita o da patologie sistemiche che causano edema generalizzato.
Le cause più frequenti sono allergiche, includendo
Allergia locale (sensibilità da contatto)
Allergia sistemica (p. es., angioedema Angioedema L'angioedema è l'edema del derma profondo e dei tessuti sottocutanei. È di solito una reazione acuta ma a volte cronica mediata dai mastociti causata dall'esposizione a un farmaco (p. es., inibitori... maggiori informazioni
, allergia sistemica che accompagna rinite allergica Rinite allergica La rinite allergica è caratterizzata da prurito stagionale o perenne, starnuti, rinorrea, congestione nasale e, a volte, congiuntivite, causati dall'esposizione a pollini o ad altri allergeni... maggiori informazioni )
La tumefazione focale di una palpebra è il più delle volte causata da un calazio Calazio Calazi e orzaioli si caratterizzano per l'improvvisa comparsa di una tumefazione focale della palpebra. Il calazio è causato dall'occlusione su base non infettiva di una ghiandola di Meibomio... maggiori informazioni .
Le cause più immediatamente pericolose sono cellulite orbitale Cellulite presettale e orbitaria La cellulite presettale (cellulite periorbitaria) è un'infezione della palpebra e della cute circostante anteriormente al setto orbitario. La cellulite orbitaria è un'infezione dei tessuti orbitari... maggiori informazioni e trombosi del seno cavernoso Trombosi del seno cavernoso La trombosi del seno cavernoso è una patologia molto rara, tipicamente settica, del seno cavernoso, in genere causata da foruncoli nasali o sinusite batterica. La sintomatologia comprende dolore... maggiori informazioni (rara).
In aggiunta alle patologie elencate nella tabella Alcune cause di tumefazione palpebrale Alcune cause di tumefazione palpebrale , la tumefazione palpebrale può derivare da:
Disturbi che possono interessare la palpebra ma non causano gonfiore, salvo in casi molto avanzati (p. es., i tumori delle palpebre, tra cui carcinomi a cellule squamose e melanoma)
Disturbi che causano tumefazione che iniziano e sono di solito più gravi nelle strutture vicine, ma non fanno parte delle palpebre (p. es., dacriocistite Dacriocistite La dacriocistite è un'infezione del sacco lacrimale che può a volte evolvere in un ascesso. L'agente eziologico è generalmente lo stafilococco o lo streptococco, tipicamente a seguito di un'ostruzione... maggiori informazioni
, canalicolite Canalicolite La canalicolite è l'infiammazione del canalicolo lacrimale. La causa più frequente di canalicolite è l'infezione da Actinomyces israelii, un bacillo Gram-positivo formante colonie... maggiori informazioni ).
Disturbi in cui si verifica gonfiore, ma non come sintomo di esordio (p. es., frattura della base cranica, ustioni, traumi, postoperatorio)
Valutazione della tumefazione palpebrale
Anamnesi
L'anamnesi della malattia attuale deve accertare da quanto tempo il gonfiore è presente, se è unilaterale o bilaterale, e se è stato preceduto da un qualunque trauma (anche punture di insetti). Importanti sintomi di accompagnamento da identificare comprendono prurito, dolore, cefalea, alterazioni della visione, febbre e secrezione oculare.
La rassegna dei sistemi deve cercare i sintomi di possibili cause, tra cui rinorrea, prurito, rash e dispnea (reazione allergica sistemica); mal di testa, congestione nasale e scarico nasale purulento (sinusite Sinusite La sinusite è l'infiammazione dei seni paranasali dovuta a infezioni virali, batteriche o fungine o a reazioni allergiche. I sintomi comprendono ostruzione e congestione nasale, rinorrea purulenta... maggiori informazioni ); mal di denti (infezione dentale); dispnea, ortopnea, e dispnea parossistica notturna (insufficienza cardiaca Insufficienza cardiaca L'insufficienza cardiaca è una sindrome di disfunzione ventricolare. L'insufficienza del ventricolo sinistro provoca dispnea e astenia, mentre l'insufficienza del ventricolo destro causa ritenzione... maggiori informazioni
); intolleranza al freddo e cambiamenti nella struttura della pelle (ipotiroidismo Ipotiroidismo L'ipotiroidismo è un deficit di ormone tiroideo. I sintomi comprendono intolleranza al freddo, affaticamento e aumento di peso. I segni possono comprendere un tipico aspetto facciale, un linguaggio... maggiori informazioni
); e intolleranza al caldo, ansia e perdita di peso (ipertiroidismo Ipertiroidismo L'ipertiroidismo è caratterizzato da una condizione di ipermetabolismo e da elevati livelli sierici di ormoni tiroidei liberi. I sintomi comprendono palpitazioni, affaticamento, perdita di peso... maggiori informazioni
).
L'anamnesi patologica remota deve comprendere recenti traumi o interventi chirurgici all'occhio; malattie note del cuore, del fegato, del rene o della tiroide; e allergie ed esposizione a possibili allergeni. L'anamnesi farmacologica deve indagare in particolare l'uso degli ACE-inibitori.
Esame obiettivo
Si devono valutare i segni vitali ricercando febbre e tachicardia.
L'esame obiettivo oculare deve valutare la sede e il colore della tumefazione (eritematosa o pallida), compreso se è presente su una o entrambe le palpebre di un occhio o su una o entrambe le palpebre in entrambi gli occhi e se è dolente, caldo, o entrambi. L'esaminatore deve osservare se il reperto rappresenta edema della palpebra, protrusione del bulbo oculare (esoftalmo), o entrambi. L'esame dell'occhio deve rilevare in particolare l'acutezza visiva e se vi è un arco completo di movimento extraoculare (completo o limitato). Questo esame può essere difficile quando la tumefazione è marcata, ma è importante perché dei deficit suggeriscono una patologia orbitaria o retrorbitaria piuttosto che una patologia della palpebra; può essere necessario un assistente per tenere le palpebre aperte. Le congiuntive sono esaminate ricercando iniezione e secrezione. Ogni lesione di palpebra o occhio viene valutata con una lampada a fessura.
L'esame generale deve valutare i segni di tossicità, che suggeriscono una grave infezione, e i segni di patologie causali. La pelle del viso è ispezionata per evidenziare secchezza e squame (che possono suggerire ipotiroidismo) e squame grasse o altri segni di dermatite seborroica. Si esaminano gli arti e la regione presacrale alla ricerca di edema Edema L'edema è il gonfiore delle parti molli dovuto all'aumento del liquido interstiziale. Il fluido è prevalentemente acqua, ma proteine e fluido ricco di cellule possono accumularsi se c'è un'infezione... maggiori informazioni , che suggerisce una causa sistemica. Se si sospetta una causa sistemica, vedi l'argomento Edema Edema L'edema è il gonfiore delle parti molli dovuto all'aumento del liquido interstiziale. Il fluido è prevalentemente acqua, ma proteine e fluido ricco di cellule possono accumularsi se c'è un'infezione... maggiori informazioni
per un'ulteriore trattazione della valutazione.
Segni d'allarme
I seguenti reperti destano una particolare preoccupazione:
Febbre
Perdita dell'acutezza visiva
Compromissione dei movimenti oculari
Proptosi
Interpretazione dei reperti
Alcuni reperti aiutano a distinguere fra categorie di patologie. La prima importante distinzione è tra infiammazione o infezione e allergia o sovraccarico di liquidi. Dolore, arrossamento, calore e dolorabilità suggeriscono flogosi o infezione. Una tumefazione indolente e pallida suggerisce un angioedema. Il prurito suggerisce una reazione allergica, e l'assenza di prurito suggerisce una disfunzione cardiaca o renale.
La tumefazione localizzata a una palpebra in assenza di altri segni è raramente causata da una patologia pericolosa. Una tumefazione significativa delle palpebre di uno o entrambi gli occhi deve sollevare il sospetto di un problema grave. Segni di infiammazione, proptosi, perdita della vista, e anomalie dei movimenti extraoculari suggeriscono un disturbo orbitale (p. es., cellulite orbitale Cellulite presettale e orbitaria La cellulite presettale (cellulite periorbitaria) è un'infezione della palpebra e della cute circostante anteriormente al setto orbitario. La cellulite orbitaria è un'infezione dei tessuti orbitari... maggiori informazioni , trombosi del seno cavernoso Trombosi del seno cavernoso La trombosi del seno cavernoso è una patologia molto rara, tipicamente settica, del seno cavernoso, in genere causata da foruncoli nasali o sinusite batterica. La sintomatologia comprende dolore... maggiori informazioni ) che può spingere il bulbo oculare in avanti o che interessa i nervi o i muscoli. Altri reperti indicativi e specifici sono elencati nella tabella Alcune cause di tumefazione palpebrale Alcune cause di tumefazione palpebrale
.
Esami
Nella maggior parte dei casi, la diagnosi può essere posta clinicamente e non sono necessari esami. Se si sospetta una cellulite orbitale Cellulite presettale e orbitaria La cellulite presettale (cellulite periorbitaria) è un'infezione della palpebra e della cute circostante anteriormente al setto orbitario. La cellulite orbitaria è un'infezione dei tessuti orbitari... maggiori informazioni o trombosi del seno cavernoso Trombosi del seno cavernoso La trombosi del seno cavernoso è una patologia molto rara, tipicamente settica, del seno cavernoso, in genere causata da foruncoli nasali o sinusite batterica. La sintomatologia comprende dolore... maggiori informazioni , diagnosi e trattamento devono procedere il più rapidamente possibile. Occorre effettuare un immediato studio per immagini con TC o RM. Se si sospetta una disfunzione cardiaca, epatica, renale o tiroidea, la funzione dell'organo viene valutata con esami di laboratorio e diagnostica per immagini secondo quanto appropriato per il sistema in questione.
Trattamento della tumefazione palpebrale
Il trattamento è diretto alla patologia sottostante. Non esiste un trattamento specifico per la tumefazione.
Punti chiave
Un esoftalmo con compromissione della vista o dei movimenti extraoculari suggerisce una cellulite orbitale Cellulite presettale e orbitaria La cellulite presettale (cellulite periorbitaria) è un'infezione della palpebra e della cute circostante anteriormente al setto orbitario. La cellulite orbitaria è un'infezione dei tessuti orbitari... maggiori informazioni
o una trombosi del seno cavernoso Trombosi del seno cavernoso La trombosi del seno cavernoso è una patologia molto rara, tipicamente settica, del seno cavernoso, in genere causata da foruncoli nasali o sinusite batterica. La sintomatologia comprende dolore... maggiori informazioni , e diagnosi e trattamento devono procedere il più rapidamente possibile.
Le patologie delle palpebre devono essere differenziate dalle cause orbitarie e sistemiche del gonfiore.