Questa condizione può causare disagio, interferire con il linguaggio e la deglutizione, rendere difficile l'uso di dentiere, causare alitosi Alitosi L'alitosi è un odore dell'alito sgradevole frequente o persistente. (Vedi anche Valutazione del paziente con problemi dentali.) L'alitosi, il più delle volte, deriva dalla fermentazione... maggiori informazioni , e compromettere l'igiene orale causando una riduzione del pH orale e un incremento della crescita batterica. Una xerostomia di lunga durata può portare a carie destruente Carie La carie consiste nella degradazione del dente, abitualmente detta cavità. I sintomi (denti rammolliti, doloranti) compaiono tardivamente. La diagnosi si basa su ispezione, esame della... maggiori informazioni e a candidosi orale Candidosi (mucocutanea) La candidosi è un'infezione cutanea e delle mucose causata da Candida spp, e più comunemente da Candida albicans. Le infezioni possono verificarsi in qualsiasi sede... maggiori informazioni . La xerostomia è un disturbo frequente tra gli anziani, colpendo circa il 20% di loro.
(Vedi anche Introduzione ad approccio al paziente con problemi odontoiatrici Introduzione ad approccio al paziente con problemi odontoiatrici Un medico deve sempre condurre un accurato esame della cavità orale ed essere in grado di riconoscere le principali patologie orali, in particolar modo i tumori del cavo orale. Tuttavia, la... maggiori informazioni .)
Fisiopatologia della xerostomia
La stimolazione della mucosa orale trasmette un segnale ai nuclei salivari nel bulbo, scatenando una risposta efferente. Gli impulsi nervosi efferenti liberano acetilcolina nelle terminazioni nervose delle ghiandole salivari, attivando i recettori muscarinici (M3) che aumentano la produzione e il flusso salivare. Segnali midollari responsabili della salivazione possono anche essere modulati da input corticali legati ad altri stimoli (p. es., il gusto, l'odore, ansia).
Eziologia della xerostomia
La xerostomia di solito è causata da:
Farmaci
Terapia radiante alla testa e al collo (per il trattamento del cancro)
Le malattie sistemiche sono meno comunemente la causa, ma la xerostomia è frequente nella sindrome di Sjögren Sindrome di Sjögren La sindrome di Sjögren è una malattia infiammatoria sistemica cronica relativamente frequente, a carattere autoimmune ed eziologia sconosciuta. Il quadro clinico è caratterizzato... maggiori informazioni e può comparire in caso di HIV/AIDS Infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) L'infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) è causata da 1 di 2 retrovirus simili (HIV-1 e HIV-2) che distruggono i linfociti T CD4+ e inibiscono la risposta immunitaria... maggiori informazioni
, diabete Diabete mellito Il diabete mellito è una combinazione di una ridotta secrezione insulinica e di vari gradi di resistenza periferica all'insulina stessa, che determina iperglicemia. I sintomi precoci... maggiori informazioni non compensato e in alcune altre malattie sistemiche.
Farmaci
I farmaci sono la causa più frequente (vedi tabella Alcune cause di xerostomia Alcune cause di xerostomia ); circa 400 farmaci ottenibili su ricetta e molti farmaci da banco causano una riduzione della salivazione. I più comuni comprendono i seguenti:
Anticolinergici
Farmaci chemioterapici Terapia tumorale sistemica La terapia oncologica sistemica comprende la chemioterapia (p. es., chemioterapia convenzionale o citotossica), la terapia ormonale, la terapia mirata, e l'immunoterapia (vedi anche Panoramica... maggiori informazioni causano grave secchezza e stomatite Stomatite Infiammazione e ulcere orali, note come stomatite, possono essere lievi e localizzate o gravi e diffuse. Sono invariabilmente dolorose. (Vedi anche Valutazione del paziente con problemi dentali... maggiori informazioni nel periodo in cui vengono assunti; questi problemi in genere terminano dopo che la terapia è terminata.
Altre comuni classi farmacologiche che causano xerostomia comprendono antipertensivi Farmaci per l'ipertensione Un certo numero di classi di farmaci sono efficaci per la gestione iniziale e successiva dell'ipertensione: Modificatori adrenergici Inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina... maggiori informazioni , ansiolitici Ansiolitici e sedativi Ansiolitici e sedativi comprendono benzodiazepine, barbiturici e farmaci correlati. Dosi elevate possono provocare stupor e depressione respiratoria, che viene gestita con intubazione e ventilazione... maggiori informazioni e antidepressivi Trattamento farmacologico della depressione Diverse classi di farmaci e i farmaci possono essere usati per trattare la depressione: Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina Modulatori della serotonina (5-HT2 bloccanti)... maggiori informazioni (meno marcata con inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina che con i triciclici).
L'aumento di consumo illecito di metanfetamine Amfetamine Le anfetamine sono sostanze simpaticomimetiche con proprietà stimolanti del sistema nervoso centrale ed euforizzanti i cui effetti avversi tossici comprendono delirium, ipertensione, convulsioni... maggiori informazioni ha portato a una crescente incidenza di bocca da metanfetamina, che è una carie grave e un infiammazione parodontale Parodontite La parodontite è una malattia infiammatoria orale cronica che distrugge progressivamente le strutture portanti dei denti. Si manifesta solitamente come un peggioramento della gengivite... maggiori informazioni causata da xerostomia metanfetamino-indotta. Il danno è esacerbato dal bruxismo Bruxismo Con il termine bruxismo si indica il serramento o il digrignamento dei denti. Il bruxismo può verificarsi durante il sonno (bruxismo notturno) e durante la veglia (bruxismo diurno). In alcune... maggiori informazioni e dal serraggio dei denti causato dal farmaco insieme a un elevato consumo di bevande zuccherate e scarsa igiene orale mentre si è sotto l'influenza del farmaco. Questa combinazione causa una distruzione molto rapida degli elementi dentali.
Radiazioni
Irradiazione accidentale delle ghiandole salivari nel corso della radioterapia per tumori di capo e collo spesso causa xerostomia grave (5200 cGy causano secchezza grave e permanente, ma anche dosi basse possono causare secchezza temporanea).
Valutazione della xerostomia
Anamnesi
L'anamnesi della malattia attuale deve comprendere acutezza di esordio, modelli temporali (p. es., costante versus intermittente, presenza solo al risveglio), fattori scatenanti, tra cui i fattori situazionali o psicogeni (p. es., se la xerostomia si verifica solo durante i periodi di stress psicologico o di determinate attività), la valutazione dello stato liquido (p. es., le abitudini di assunzione di liquidi, vomito ricorrente o diarrea), e abitudini del sonno. Deve essere raccolta un'anamnesi di uso di droghe ricreative.
La rassegna dei sistemi deve ricercare sintomi di patologie causali, tra cui secchezza oculare, secchezza cutanea, eruzioni e dolore articolare ( sindrome di Sjögren Sindrome di Sjögren La sindrome di Sjögren è una malattia infiammatoria sistemica cronica relativamente frequente, a carattere autoimmune ed eziologia sconosciuta. Il quadro clinico è caratterizzato... maggiori informazioni ).
L'anamnesi patologica remota deve informarsi sulle condizioni associate a xerostomia, inclusa la sindrome di Sjögren, la storia di trattamento con radiazioni, traumi testa e collo, e una diagnosi di o fattori di rischio per l' infezione da HIV Infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) L'infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) è causata da 1 di 2 retrovirus simili (HIV-1 e HIV-2) che distruggono i linfociti T CD4+ e inibiscono la risposta immunitaria... maggiori informazioni . I profili farmacologici devono essere passati in rassegna alla ricerca di potenziali farmaci causali (vedi tabella Alcune cause di xerostomia Alcune cause di xerostomia
).
Esame obiettivo
L'esame obiettivo è focalizzato sulla cavità orale, in particolare qualsiasi essiccamento visibile (p. es., se la mucosa è secca, appiccicosa, o umida; se la saliva è schiumosa, densa, filamentosa, o di aspetto normale), la presenza di eventuali lesioni causate da Candida albicans, e la condizione degli elementi dentali.
La presenza e la gravità della xerostomia possono essere valutate in molti modi. Per esempio, si può tenere un abbassalingua contro la mucosa orale per 10 secondi. Se l'abbassalingua cade immediatamente una volta lasciato, il flusso salivare è considerato normale. Quanto più risulta difficile rimuovere l'abbassalingua, tanto più grave è la xerostomia. Nelle donne, il segno del rossetto, in cui il rossetto aderisce ai denti frontali, può essere un utile indicatore di xerostomia.
Se appare esservi secchezza delle fauci, si devono palpare le ghiandole sottomandibolari, sublinguali e parotidi mentre si osservano le aperture dei dotti per valutare il flusso di saliva. Le aperture sono alla base della lingua anteriormente per le ghiandole sottomandibolari e sublinguali, sulla metà dell'interno della guancia per le ghiandole parotidi. Asciugare le aperture dei dotti con un tampone di garza prima della palpazione aiuta l'osservazione. Se è disponibile un contenitore graduato, il paziente può espettorare una volta per svuotare la bocca e quindi espettorare tutta la saliva entro il contenitore. La normale produzione è di 0,3 a 0,4 mL/min. Una significativa xerostomia è 0,1 mL/min.
Si possono ricercare carie Carie La carie consiste nella degradazione del dente, abitualmente detta cavità. I sintomi (denti rammolliti, doloranti) compaiono tardivamente. La diagnosi si basa su ispezione, esame della... maggiori informazioni dentarie ai margini di restauri o in zone insolite (p. es., alla linea gengivale, al margine incisale o alle cuspidi dei denti).
Un sintomo comune di infezione da C. albicans è rappresentato da aree di eritema e atrofia (p. es., perdita delle papille sul dorso della lingua). Meno frequente è la ben nota patina bianca, caseosa che sanguina quando asportata.
Segni d'allarme
I seguenti reperti destano una particolare preoccupazione:
Carie dentarie destruenti
Concomitante secchezza di occhi e cute, eruzioni, o dolore articolare
Fattori di rischio per l'HIV
Interpretazione dei reperti
La xerostomia di per sé è diagnosticata in base ai sintomi, l'aspetto, e l'assenza di flusso salivare quando si massaggiano le ghiandole salivari.
Non è necessaria alcuna ulteriore valutazione quando la xerostomia compare dopo l'inizio dell'assunzione di un nuovo farmaco e cessa con la sospensione di tale farmaco, o quando i sintomi compaiono entro diverse settimane da un'irradiazione del capo e del collo. Una xerostomia che compare con esordio improvviso dopo un trauma di capo e collo può essere causata da un danno nervoso.
La concomitante presenza di secchezza degli occhi, della cute, di eruzioni o dolori articolari, particolarmente in un paziente di sesso femminile, suggerisce una diagnosi di sindrome di Sjögren Sindrome di Sjögren La sindrome di Sjögren è una malattia infiammatoria sistemica cronica relativamente frequente, a carattere autoimmune ed eziologia sconosciuta. Il quadro clinico è caratterizzato... maggiori informazioni . Gravi pigmentazioni e carie destruenti, sproporzionate rispetto ai reperti attesi, possono essere indicative di uso di sostanze illecite, in particolare metanfetamine Amfetamine Le anfetamine sono sostanze simpaticomimetiche con proprietà stimolanti del sistema nervoso centrale ed euforizzanti i cui effetti avversi tossici comprendono delirium, ipertensione, convulsioni... maggiori informazioni . Una xerostomia che compare soltanto durante la notte o che è notata solo al risveglio può essere indicativa di un'eccessiva respirazione orale in un ambiente secco.
Esami
Sialometria
Biopsia delle ghiandole salivari
Per i pazienti in cui la presenza di xerostomia non è chiara, si può realizzare una sialometria ponendo dei dispositivi di raccolta sugli orifizi dei principali dotti e quindi stimolando la produzione di saliva con acido citrico o masticando paraffina. Il flusso parotideo normale è di 0,4-1,5 mL/min/ghiandola. Il monitoraggio del flusso può anche aiutare a determinare la risposta alla terapia.
La causa della xerostomia è spesso evidente, ma se l'eziologia non è chiara e si ritiene possibile una malattia sistemica, si deve realizzare un'ulteriore valutazione con biopsia di una ghiandola salivare minore (per la ricerca di sindrome di Sjögren Sindrome di Sjögren La sindrome di Sjögren è una malattia infiammatoria sistemica cronica relativamente frequente, a carattere autoimmune ed eziologia sconosciuta. Il quadro clinico è caratterizzato... maggiori informazioni , sarcoidosi Sarcoidosi La sarcoidosi è una malattia infiammatoria caratterizzata dalla presenza di granulomi non caseosi in uno o più organi o tessuti; l'eziologia è sconosciuta. I polmoni e il... maggiori informazioni
, amiloidosi Amiloidosi L'amiloidosi è una condizione di un gruppo disparato di patologie caratterizzate dalla deposizione extracellulare di fibrille insolubili composte da proteine disaggregate. Queste proteine... maggiori informazioni
, tubercolosi Tubercolosi La tubercolosi è un'infezione micobatterica cronica, progressiva, spesso con un periodo di latenza che segue l'infezione iniziale. La tubercolosi interessa più frequentemente... maggiori informazioni
, o cancro Panoramica sui tumori Il tumore consiste in una proliferazione cellulare sregolata. Le sue importanti proprietà sono Una mancanza di differenziazione delle cellule Invasione locale del tessuto adiacente Metastasi... maggiori informazioni ) e test per l'HIV Test diagnostici L'infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) è causata da 1 di 2 retrovirus simili (HIV-1 e HIV-2) che distruggono i linfociti T CD4+ e inibiscono la risposta immunitaria... maggiori informazioni
. Il labbro inferiore è un sito conveniente per la biopsia.
Trattamento della xerostomia
Cause trattate e blocco dell'assunzione di farmaci causali quando possibile
Farmaci colinergici
Sostituti della saliva
Igiene orale e cure dentistiche regolari per prevenire la carie
Quando possibile, la causa della xerostomia deve essere affrontata e trattata.
Per i pazienti con xerostomia farmaco correlata in cui la terapia non è suscettibile di modificazioni con altri farmaci, i tempi di somministrazione dei farmaci vanno modificati per ottenere l'effetto massimo del farmaco durante il giorno, poiché una xerostomia notturna ha maggiore probabilità di causare carie. Paradenti notturni personalizzati in acrilico che fanno da carrier di gel al fluoro possono anche aiutare a limitare la carie in questi pazienti. Per tutti i farmaci si devono prendere in considerazione le formulazioni facili da assumere, come liquidi, e si devono evitare le forme sublinguali. Bocca e gola devono essere lubrificate con acqua prima di deglutire capsule e compresse o prima dell'uso di nitroglicerina sublinguale. I pazienti devono evitare decongestionanti e antistaminici.
I pazienti che utilizzano la ventilazione continua a pressione positiva per l' apnea ostruttiva del sonno Ventilazione continua a pressione positiva L'apnea ostruttiva del sonno comprende episodi di chiusura parziale o completa delle vie aeree superiori durante il sonno che portano a interruzione respiratoria (definita come un periodo... maggiori informazioni possono trarre beneficio dall'utilizzo della funzione umidificatore dell'apparecchio. I pazienti che sono in terapia con un apparecchio orale possono beneficiare di un umidificatore in camera.
Controllo dei sintomi
Il trattamento sintomatico consiste in misure che portano ai seguenti risultati:
Aumentano la saliva esistente
Sostituiscono le secrezioni perdute
Controllano la carie
I farmaci che aumentano la produzione di saliva comprendono cevimelina e pilocarpina, entrambi agonisti colinergici. La cevimelina (30 mg per via orale 3 volte/die) ha minore attività sui recettori M2 (cardiaci) rispetto alla pilocarpina e un'emivita più lunga. Il principale effetto avverso è la nausea. La pilocarpina (5 mg per via orale 3 volte/die) viene somministrata dopo avere escluso controindicazioni oftalmologiche e cardiorespiratorie; gli effetti avversi comprendono sudorazione, flushing, e poliuria.
Sorseggiare spesso dei liquidi privi di zuccheri, masticare gomme che contengono xilitolo, e usare un sostituto della saliva da banco, contenente carbossimetilcellulosa, idrossimetilcellulosa, o glicerina sono misure che possono essere utili. Si può applicare della vaselina alle labbra e sotto le dentiere per alleviare l'essiccamento, le screpolature, il dolore e i traumi mucosi. Un umidificatore ad aria fredda può aiutare coloro che sono affetti da respirazione orale, che tipicamente hanno i sintomi peggiori di notte.
Un'accurata igiene orale è essenziale. I pazienti devono spazzolare regolarmente i denti (anche prima di andare a letto), utilizzare il filo interdentale e usare sciacqui o gel fluorurati quotidianamente; usare i nuovi dentifrici con aggiunta di calcio e fosfati può aiutare a evitare carie aggressive. Si consiglia un aumento della frequenza delle visite odontoiatriche preventive con igiene orale professionale. Il modo più efficace per prevenire la carie è dormire con apparecchi dentari su misura che contengono fluoruro di sodio all'1,1% o fluoruro stannoso allo 0,4%. Inoltre, un dentista può applicare una vernice al fluoruro di sodio 5% da 2 a 4 volte/anno.
I pazienti devono evitare cibi o bevande acidi o zuccherini ed ogni alimento irritante che sia asciutto, speziato, astringente o eccessivamente caldo o freddo. È particolarmente importante evitare di ingerire zucchero nelle ore serali.
Elementi di geriatria
Benché la xerostomia divenga più frequente nei pazienti anziani, ciò è probabilmente dovuto ai molti farmaci tipicamente usati da quei pazienti piuttosto che all'invecchiamento in se stesso.
Punti chiave
I farmaci sono la causa più frequente, ma le malattie sistemiche (più comunemente sindrome di Sjögren o HIV) e la radioterapia possono anche causare xerostomia.
Il trattamento sintomatico comprende l'aumento del flusso di saliva esistente con stimolanti o farmaci, e sostituzione con saliva artificiale; gomme da masticare e caramelle senza zucchero contenti xilitolo possono esser utili.
I pazienti con xerostomia sono ad alto rischio di carie dentale; sono essenziali accurata igiene orale, misure di prevenzione supplementari in assistenza domiciliare e fluoruri applicati professionalmente.