Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Infezioni della gola

(faringite; tonsillite; tonsillofaringite)

Di

Alan G. Cheng

, MD, Stanford University

Revisionato/Rivistomag 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve
Risorse sull’argomento

Le infezioni della gola e/o delle tonsille sono comuni, soprattutto tra i bambini.

  • Di solito, sono causate da un virus, ma possono essere dovute anche a batteri come gli streptococchi.

  • I sintomi includono dolore forte durante la deglutizione e tonsille gonfie e infiammate.

  • La diagnosi si basa sull’esame della gola.

  • Se non trattata, la tonsillofaringite che è causata da batteri può diventare un ascesso tonsillare.

  • Per alleviare il dolore si prescrivono analgesici, e antibiotici in caso di infezione da streptococco.

  • Talvolta, le tonsille devono essere asportate chirurgicamente.

Le tonsille contengono tessuto linfoide Componenti del sistema immunitario Il sistema immunitario ha il compito di proteggere l’organismo dall’invasione di sostanze estranee o pericolose. Tali invasori includono: Microrganismi (comunemente chiamati germi, come i batteri... maggiori informazioni che fa parte del sistema immunitario dell’organismo. Pertanto, le tonsille e il tessuto della gola circostante vengono infettati frequentemente dagli organismi che entrano nel naso e nella gola.

L’asportazione delle tonsille non esclude future infezioni della gola.

Cause delle infezioni della gola

Le infezioni della gola sono solitamente causate da un virus. Più spesso, è uno dei virus che causa il raffreddore comune, come rinovirus, adenovirus, virus dell’influenza o virus respiratorio sinciziale. Meno spesso, è coinvolto un altro virus, come il virus di Epstein-Barr Mononucleosi infettiva Il virus di Epstein-Barr causa molte patologie, tra cui la mononucleosi infettiva. Il virus si trasmette attraverso i baci. I sintomi variano, ma i più comuni sono affaticamento estremo, febbre... maggiori informazioni Mononucleosi infettiva (che causa la mononucleosi) o il virus dell’immunodeficienza umana Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) (HIV).

In meno di un terzo dei soggetti, le infezioni della gola sono causate da un’infezione batterica. Lo streptococco del gruppo A (faringite streptococcica Infezioni da streptococco Le infezioni da streptococco sono causate da una qualsiasi delle diverse specie di batteri del genere Streptococcus. Questi batteri Gram-positivi di forma sferica (cocchi; vedere la figura... maggiori informazioni ) è la causa batterica più comune e di solito colpisce i bambini dai 5 ai 15 anni. La faringite streptococcica è rara in bambini di età inferiore ai 3 anni e negli anziani. La faringite streptococcica non trattata può causare delle complicanze, fra cui cellulite o ascesso tonsillare Cellulite tonsillare e ascesso tonsillare La cellulite tonsillare è un’infezione batterica dei tessuti intorno alle tonsille. Un ascesso tonsillare è una raccolta di pus dietro alle tonsille. Talvolta, i batteri che infettano la gola... maggiori informazioni Cellulite tonsillare e ascesso tonsillare , febbre reumatica Febbre reumatica La febbre reumatica è un'infiammazione che interessa le articolazioni, il cuore, la cute e il sistema nervoso ed è una complicanza dell'infezione streptococcica della gola non trattata. Questa... maggiori informazioni Febbre reumatica e infiammazione renale Glomerulonefrite La glomerulonefrite è un disturbo dei glomeruli (grappoli di microscopici vasi sanguigni renali dotati di piccoli pori che filtrano il sangue). È caratterizzata da edema tissutale, ipertensione... maggiori informazioni (glomerulonefrite). Raramente, le infezioni batteriche, come gonorrea e difterite, causano infezioni della gola.

Sintomi di infezione della gola

I soggetti con infezione alla gola presentano dolore forte durante la deglutizione e di solito durante l’eloquio. Il dolore a volte interessa anche le orecchie. Alcuni hanno febbre, cefalea e mal di stomaco. Le tonsille sono gonfie e infiammate, a volte con placche bianche. I linfonodi nel collo possono diventare gonfi e dolenti al tatto.

Nei soggetti con infezioni frequenti delle tonsille, le piccole fossette nelle tonsille a volte si riempiono di secrezioni bianche e dure che sembrano piccoli calcoli. Questi calcoli possono intrappolare batteri che producono cattivo odore, causando alitosi cronica, e possono predisporre il soggetto ad attacchi successivi di tonsillite.

Diagnosi di infezione della gola

  • Valutazione medica

  • Talvolta, esami per controllare la presenza di infezioni da streptococchi

I medici riconoscono un’infezione della gola esaminando quest’ultima. Tuttavia, poiché le infezioni virali e batteriche spesso producono lo stesso aspetto nella gola, è difficile stabilire se la causa sia virale o batterica solo osservando la gola. Ciò nonostante, in caso di presenza di rinorrea e tosse è più probabile che ci sia un’infezione virale.

Poiché spesso si ritiene importante identificare la faringite streptococcica Infezioni da streptococco Le infezioni da streptococco sono causate da una qualsiasi delle diverse specie di batteri del genere Streptococcus. Questi batteri Gram-positivi di forma sferica (cocchi; vedere la figura... maggiori informazioni (trattata generalmente con antibiotici), i medici a volte prelevano un tampone dalla gola ed effettuano test per identificare gli streptococchi. Di solito, i medici prescrivono il test alla maggior parte dei bambini, ma solo agli adulti che soddisfano alcuni criteri, come presenza di macchie bianche sulle tonsille (essudato tonsillare), linfonodi gonfi e sensibili nel collo, febbre e assenza di tosse. Tuttavia, non tutti gli esperti concordano su quando debbano essere condotti i test o persino quali antibiotici somministrare.

Trattamento dell’infezione della gola

  • Antidolorifici (analgesici)

  • Per la faringite streptococcica, antibiotici

  • Talvolta, rimozione chirurgica delle tonsille

Gli analgesici per via orale, come paracetamolo o farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), spesso aiutano ad alleviare il dolore nei soggetti con un’infezione della gola. I gargarismi con acqua salata spesso sono raccomandati, ma non hanno dimostrato avere alcuna utilità. Alcuni medici somministrano anche una singola dose di un corticosteroide, il desametasone, in particolare se i sintomi sono gravi; il desametasone può contribuire a ridurre la durata dei sintomi e l’ostruzione delle vie respiratorie provocata dalla mononucleosi.

Per le infezioni da streptococco vengono prescritti degli antibiotici, di solito penicillina o amoxicillina. A chi è allergico alla penicillina può essere prescritta la clindamicina.

Tonsillectomia

In caso di infezioni streptococciche ripetute a carico delle tonsille, secondo le linee guida suggerite può essere necessaria un’asportazione chirurgica (tonsillectomia).

In genere, coloro che necessitano di una tonsillectomia sono i bambini, tra cui quelli colpiti da oltre 6 infezioni in 1 anno, oltre 4 infezioni all’anno per 2 anni oppure oltre 3 infezioni all’anno per 3 anni. I medici valutano la tonsillectomia se il bambino presenta un’infezione acuta grave e persistente nonostante il trattamento con antibiotici, se il bambino presenta un’ostruzione significativa (compresa apnea ostruttiva nel sonno) o un ascesso peritonsillare ricorrente oppure se sospettano un tumore.

Per gli adulti, i medici non usano questi criteri specifici per la tonsillectomia. Tuttavia, è possibile sottoporre a tonsillectomia un adulto affetto da alitosi grave dovuta ai calcoli tonsillari.

Sia per i bambini sia per gli adulti, nel decidere se eseguire o meno la tonsillectomia, i medici tengono conto di differenze personali.

Esistono varie tecniche efficaci per la tonsillectomia. Il chirurgo può usare un bisturi, un dispositivo per l’elettrocauterizzazione o distruggere le tonsille usando le onde radio.

Meno del 2% dei pazienti, gli adulti più dei bambini, sviluppa complicanze emorragiche a seguito della tonsillectomia. L’emorragia in genere si verifica entro 24 ore dall’intervento o dopo circa 7 giorni. In caso di emorragia dopo una tonsillectomia è necessario recarsi in ospedale.

Tonsillectomia
VIDEO

La tonsillectomia parziale a volte viene eseguita in pazienti con tonsillite, che causa un’ostruzione della gola. Parte della tonsilla ingrossata può essere rimossa tagliando la tonsilla utilizzando speciali forbici, o altri dispositivi come laser, radiofrequenza, o elettrocauterizzazione. Funziona così come per la tonsillectomia totale finalizzata ad alleviare l’ostruzione delle vie aeree che sta causando il russamento e l’interruzione del sonno. Le tonsille di solito non ricrescono.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE