(Vedere anche Panoramica sulle infezioni batteriche della cute Panoramica sulle infezioni batteriche della cute La cute costituisce un’efficace barriera contro le infezioni batteriche. Benché molti batteri vengano in contatto con la superficie cutanea o vi risiedano, sono normalmente incapaci di provocare... Common.TooltipReadMore .)
La linfa è il liquido che fuoriesce dai vasi sanguigni più piccoli del corpo. Il liquido penetra tra le cellule portando nutrimento e rimuovendo cellule danneggiate, cellule cancerose e microrganismi infettivi. Attraverso i vasi linfatici, tutta la linfa raggiunge i linfonodi, localizzati in posizioni strategiche. I linfonodi rimuovono, per filtrazione, le cellule danneggiate, le cellule cancerose e le particelle estranee dal liquido linfatico. Cellule ematiche specializzate presenti nei linfonodi fagocitano e distruggono le cellule danneggiate o quelle tumorali, i microrganismi infettivi e le particelle estranee.
La linfadenite è quasi sempre causata da un’infezione, che può essere dovuta a batteri, virus, protozoi o funghi. In genere, lo stato infettivo si propaga a un linfonodo da un’infezione presente nella cute, nell’orecchio, nel naso o nell’occhio, oppure da infezioni come la mononucleosi infettiva Mononucleosi infettiva Il virus di Epstein-Barr causa molte patologie, tra cui la mononucleosi infettiva. Il virus si trasmette attraverso i baci. I sintomi variano, ma i più comuni sono affaticamento estremo, febbre... Common.TooltipReadMore , l’ infezione da citomegalovirus Infezione da citomegalovirus (CMV) L’infezione da citomegalovirus è una comune infezione da herpesvirus e presenta una vasta sintomatologia; i sintomi possono essere assenti oppure si può sviluppare febbre e affaticamento (come... Common.TooltipReadMore , l’ infezione streptococcica Infezioni da streptococco Le infezioni da streptococco sono causate da una qualsiasi delle diverse specie di batteri del genere Streptococcus. Questi batteri Gram-positivi di forma sferica (cocchi; vedere la figura... Common.TooltipReadMore , la tubercolosi Tubercolosi (TB) La tubercolosi è un’infezione cronica contagiosa causata da Mycobacterium tuberculosis, un batterio che si trasmette per via aerea. Di solito interessa i polmoni, ma può colpire quasi... Common.TooltipReadMore
o la sifilide Sifilide La sifilide è un’infezione a trasmissione sessuale causata dal batterio Treponema pallidum. La sintomatologia della sifilide si può manifestare in tre fasi, intervallate da periodi di... Common.TooltipReadMore
. L’infezione può interessare molti linfonodi o solo quelli di una determinata zona del corpo.
Sintomi della linfadenite
I linfonodi infetti si ingrandiscono e sono di solito sensibili e dolorosi. Talvolta, la cute al di sopra dei linfonodi infetti è infiammata, rossa e calda. Alcune persone potrebbero presentare la cellulite Cellulite La cellulite è un’infezione batterica che interessa la cute e i tessuti immediatamente sottostanti. Questa infezione è causata con maggiore frequenza dagli stafilococchi o dagli streptococchi... Common.TooltipReadMore . Solitamente, si manifesta febbre. Talvolta, si sviluppano sacche di pus (ascessi Ascessi cutanei La follicolite e gli ascessi cutanei sono sacche cutanee piene di pus causate da un’infezione batterica. Possono essere superficiali o profonde, colpire soltanto i follicoli piliferi o le strutture... Common.TooltipReadMore
).
I linfonodi ingrossati che non provocano dolore, dolorabilità al tatto o arrossamento possono indicare una malattia grave diversa, come linfoma Panoramica sui linfomi I linfomi sono tumori dei linfociti, che si localizzano nel sistema linfatico e negli organi che generano il sangue. I linfomi sono tumori che interessano un tipo specifico di globuli bianchi... Common.TooltipReadMore , tubercolosi Tubercolosi (TB) La tubercolosi è un’infezione cronica contagiosa causata da Mycobacterium tuberculosis, un batterio che si trasmette per via aerea. Di solito interessa i polmoni, ma può colpire quasi... Common.TooltipReadMore
o linfoma di Hodgkin Linfoma di Hodgkin Il linfoma di Hodgkin è un tumore che interessa un tipo di globuli bianchi detti linfociti e si distingue dagli altri linfomi per la presenza di un particolare tipo di cellula tumorale, definita... Common.TooltipReadMore . Tali linfonodi richiedono cure mediche.
Diagnosi della linfadenite
Valutazione medica
Talvolta, aspirazione e coltura o una biopsia dei tessuti
Spesso, la linfadenite può essere diagnosticata sulla base dei sintomi e la sua causa è un’evidente infezione adiacente.
Quando la causa non può essere identificata facilmente, il medico preleva (aspira) del liquido attraverso un ago inserito in un linfonodo. Il campione di liquido viene quindi inviato a un laboratorio per la coltura (il campione viene posto in un mezzo di coltura che consente ai microorganismi di crescere). La coltura può identificare il microrganismo responsabile dell’infezione. In alternativa, può essere eseguita una biopsia (asportazione ed esame di un frammento del linfonodo al microscopio).
Trattamento della linfadenite
Antibiotici
Il trattamento della linfadenite dipende dal microrganismo responsabile dell’infezione. Per un’infezione batterica, viene generalmente somministrato un antibiotico per via endovenosa o orale. Per le infezioni micotiche o parassitarie si somministrano altri farmaci.
Impacchi caldi e bagnati possono alleviare il dolore nei linfonodi infiammati. Spesso, una volta trattata l’infezione, i linfonodi diminuiscono lentamente di volume e il dolore si attenua. A volte i linfonodi ingranditi restano duri ma non sono più sensibili.
Gli ascessi Ascessi cutanei La follicolite e gli ascessi cutanei sono sacche cutanee piene di pus causate da un’infezione batterica. Possono essere superficiali o profonde, colpire soltanto i follicoli piliferi o le strutture... Common.TooltipReadMore devono essere drenati chirurgicamente e vengono somministrati antibiotici per via endovenosa. Nei bambini, gli antibiotici per via endovenosa sono comunemente necessari.