Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Prurito anale

(pruritus ani)

Di

Parswa Ansari

, MD, Hofstra Northwell-Lenox Hill Hospital, New York

Revisione completa feb 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Risorse sull’argomento

Il prurito all’ano (l’apertura al termine del tratto digerente da cui fuoriescono le feci) e della cute circostante (cute perianale) prende il nome di prurito anale.

Cause del prurito anale

Le cause più comuni di prurito anale sono:

  • Ignote (la maggior parte)

  • Correlate all’igiene

Spesso, non è possibile identificare una patologia specifica come causa del prurito anale e il sintomo si risolve senza trattamento dopo un periodo di tempo. Molte altre cause di prurito anale sono dovute a scarsa o eccessiva igiene. Solo pochissimi casi sono causati da un disturbo specifico ( Home.see table Cause e caratteristiche del prurito anale Cause e caratteristiche del prurito anale Cause e caratteristiche del prurito anale ), come gli ossiuri Infezione da ossiuri L’infezione da ossiuri è causata dal nematode intestinale Enterobius vermicularis e di solito colpisce i bambini; tuttavia sono a rischio anche i familiari adulti, le persone che accudiscono... Common.TooltipReadMore Infezione da ossiuri o un’infezione micotica. Delle cause specifiche, solo quelle rare, come la malattia infiammatoria intestinale Panoramica sulle malattie infiammatorie intestinali (IBD) Le malattie infiammatorie intestinali sono caratterizzate dall’infiammazione dell’intestino, che spesso provoca dolori addominali ricorrenti e diarrea. I due tipi principali di malattia infiammatoria... Common.TooltipReadMore e il cancro della cute attorno all’ano sono considerate gravi.

Una scarsa o eccessiva igiene può dare luogo a prurito anale. Nel primo caso rimarranno residui di feci e sudore irritante sulla cute anale. Nel secondo, più comune, una pulizia eccessivamente vigorosa, spesso con salviette umidificate e saponi aggressivi, può rendere secca o irritare la cute o, talvolta, causare reazioni allergiche. Le emorroidi Emorroidi Le emorroidi sono vene dilatate e tortuose che si trovano nella parete inferiore del retto e dell’ano. Il gonfiore delle vene è causato da un aumento della pressione. Si formano dei noduli all’interno... Common.TooltipReadMore Emorroidi possono rendere difficoltosa una pulizia accurata dopo l’evacuazione. Talvolta le emorroidi producono muco o secrezioni fecali, dando luogo in entrambi i casi a prurito.

Quando esordisce il prurito, può scatenarsi un ciclo prurito-grattamento-prurito, nel quale il grattamento aumenta il prurito. Spesso, il grattamento e lo sfregamento dell’area pruriginosa sono tali da provocare una lacerazione cutanea. In alcuni casi i graffi possono irritarsi, causando ulteriore prurito. Inoltre, in alcuni casi il paziente è allergico alle pomate o ad altri trattamenti utilizzati per il prurito.

Valutazione del prurito anale

Non tutti gli episodi di prurito anale richiedono l’immediata valutazione del medico. Le informazioni riportate di seguito possono essere utili per decidere se sia necessario un consulto medico e cosa aspettarsi durante la visita.

Segnali d’allarme

Nelle persone con prurito anale, determinati sintomi e caratteristiche possono essere fonte di preoccupazione. Tra queste troviamo:

  • Materiale purulento che drena dall’ano o nella regione perianale (fistola drenante)

  • Diarrea emorragica

  • Emorroidi sporgenti

  • Cute perianale contaminata da materiale fecale

  • Ispessimento o indurimento della cute perianale

Quando rivolgersi a un medico

In presenza di prurito anale e diarrea emorragica o secrezione di materiale purulento, consultare il medico entro uno o due giorni. Se il prurito dura da qualche giorno, consultare il medico, ma senza urgenza.

Come si comporta il medico

Il medico inizia ponendo al paziente domande sui sintomi e sull'anamnesi. Esegue quindi un esame obiettivo. In base ai risultati dell’esame obiettivo e dell’anamnesi, il medico sarà in grado di individuare la causa del prurito e di suggerire gli esami da eseguire ( Home.see table Cause e caratteristiche del prurito anale Cause e caratteristiche del prurito anale Cause e caratteristiche del prurito anale ).

L’anamnesi è incentrata sul momento in cui ha avuto inizio il prurito e la durata. Il medico pone domande in merito a:

  • Consumo di alimenti irritanti, in particolare alimenti acidi o piccanti

  • Abitudini intestinali, anche uso di assorbenti, pomate (anche quelle utilizzate per trattare il prurito), spray e saponi applicati all’ano

  • Abitudini igieniche, in particolare frequenza di docce e bagni

  • Infezioni o disturbi noti (come diabete, emorroidi o psoriasi)

  • Uso recente di antibiotici

L’esame obiettivo si concentra sull’aspetto dell’ano e della cute perianale. L’esame di quest’area è volto alla verifica di:

Tabella

Esami

Se il medico non riscontra anomalie nella regione anale e perianale, non sottopone il paziente ad accertamenti e si limita a trattare i sintomi riportati. In presenza di visibili alterazioni cutanee, il medico può esaminare un’area interessata da grattamento nella regione perianale per escludere eventuale infezione micotica. In alcuni casi somministrano un anestetico locale e prelevano un frammento di tessuto da esaminare al microscopio (biopsia cutanea).

In caso di sospetti ossiuri, che interessano per lo più i bambini in età scolare, per poter confermare della diagnosi (vedere diagnosi dell’infezione da ossiuri Diagnosi L’infezione da ossiuri è causata dal nematode intestinale Enterobius vermicularis e di solito colpisce i bambini; tuttavia sono a rischio anche i familiari adulti, le persone che accudiscono... Common.TooltipReadMore Diagnosi ), si possono prelevare le uova dalla regione anale applicando nastro adesivo trasparente.

Può inoltre essere previsto l’esame dell’ano con una sonda corta e rigida (procedura nota con il nome di anoscopia) finalizzato a verificare l’eventuale presenza di emorroidi interne.

Trattamento del prurito anale

  • Trattamento della causa

  • Igiene e attenuazione dei sintomi

Il modo migliore per trattare il prurito anale è occuparsi del disturbo di base. Ad esempio, si possono assumere farmaci per il trattamento delle infezioni parassitarie (come gli ossiuri) e applicare creme per il trattamento delle infezioni micotiche (come la candida, chiamata anche lievito).

Si possono eliminare o sospendere temporaneamente i cibi irritanti dalla dieta al fine di verificare se il prurito si attenua. Se possibile, la cura antibiotica può essere sospesa o cambiata.

Igiene e attenuazione dei sintomi

È importante rispettare buone misure igieniche. Dopo l’evacuazione, l’area anale deve essere pulita con del cotone assorbente o tessuto morbido liscio inumidito con dell’acqua calda o detergente disponibile in commercio specifico per le emorroidi. È da evitare l’uso di saponi e salviette umidificate.

L’uso frequente di amido di mais non medicato o polvere di talco favorisce l’eliminazione dell’umidità eccessiva.

Le pomate a base di corticosteroidi (come idrocortisone all’1%) spesso contribuiscono ad alleviare i sintomi.

Gli indumenti devono essere larghi e la biancheria per dormire deve essere leggera.

Punti principali sul prurito anale

  • Gli ossiuri nel bambino e i problemi di igiene nell’adulto sono cause comuni di prurito anale.

  • Il prurito anale può originare dal consumo di certi alimenti e detergenti o saponi.

  • I sintomi possono essere attenuati da adeguate pratiche igieniche (pulizia profonda ma delicata, evitando saponi aggressivi e sostanze chimiche e riducendo l’umidità sulla cute).

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE