Il rigurgito aortico è dovuto al deterioramento della valvola aortica e della radice aortica circostante (base dell’aorta, il vaso sanguigno che trasporta il sangue dal cuore al resto dell’organismo).
A volte il deterioramento si verifica in un soggetto con una valvola aortica bicuspide Valvola aortica bicuspide Una valvola aortica bicuspide è una valvola aortica che presenta 2 cuspidi (lembi) invece dei normali 3. La valvola aortica è la valvola che si apre a ogni battito cardiaco per consentire al... maggiori informazioni , ma potrebbe anche essere dovuto a un’infezione batterica della valvola oppure a febbre reumatica Febbre reumatica La febbre reumatica è un'infiammazione che interessa le articolazioni, il cuore, la cute e il sistema nervoso ed è una complicanza dell'infezione streptococcica della gola non trattata. Questa... maggiori informazioni
.
Il rigurgito aortico non causa sintomatologia salvo laddove si sviluppi insufficienza cardiaca.
La diagnosi viene formulata in base ai sintomi e ai risultati dell‘esame obiettivo; l’ecocardiogramma serve a confermare la diagnosi e a valutarne la gravità.
La valvola cardiaca danneggiata va monitorata periodicamente in modo da poter essere sostituita o riparata chirurgicamente una volta che la perdita sia significativa e il cuore inizi a mostrare segni d’insufficienza.
(Vedere anche Panoramica delle valvulopatie Panoramica delle valvulopatie Le valvole cardiache controllano il flusso di sangue attraverso le quattro camere cardiache: due camere superiori piccole e di forma arrotondata (atri) e due camere inferiori di forma conica... maggiori informazioni e il video .)
La valvola aortica è l’apertura tra il ventricolo sinistro e l’aorta ascendente (la grande arteria che esce dal cuore). La valvola aortica si apre quando il ventricolo sinistro si contrae per pompare sangue nell’aorta. Quando la valvola aortica non si chiude completamente, avviene un rigurgito di sangue dall’aorta nel ventricolo sinistro quando il ventricolo sinistro si rilassa per riempirsi del sangue proveniente dall’atrio sinistro. Il riflusso di sangue, detto rigurgito, aumenta il volume e la pressione nel ventricolo sinistro. Come conseguenza, il carico di lavoro del cuore aumenta. Il compenso avviene per due meccanismi: le pareti muscolari dei ventricoli si ispessiscono (ipertrofia del muscolo) e il volume delle camere ventricolari aumenta (dilatandosi). Infine, nonostante il compenso, il cuore può non essere più in grado di soddisfare la richiesta di sangue da parte dell’organismo, è ciò determina insufficienza cardiaca Insufficienza cardiaca (IC) Con insufficienza cardiaca si intende un disturbo in conseguenza del quale il cuore non è più in grado di soddisfare le esigenze dell’organismo, causando una riduzione del flusso ematico, accumulo... maggiori informazioni con accumulo di liquido nei polmoni.
Cause del rigurgito aortico
Il rigurgito della valvola aortica può comparire improvvisamente (acuto) o gradualmente (cronico).
Le cause più comuni di rigurgito aortico acuto sono

Le cause più comuni di rigurgito aortico cronico sono
Indebolimento spontaneo della valvola o dell’aorta ascendente (soprattutto in presenza di un difetto congenito nel quale la valvola aortica è bicuspide Valvola aortica bicuspide Una valvola aortica bicuspide è una valvola aortica che presenta 2 cuspidi (lembi) invece dei normali 3. La valvola aortica è la valvola che si apre a ogni battito cardiaco per consentire al... maggiori informazioni , ovvero con solo due cuspidi anziché tre)
In Nord America ed Europa Occidentale, la febbre reumatica e la sifilide Sifilide La sifilide è un’infezione a trasmissione sessuale causata dal batterio Treponema pallidum. La sintomatologia della sifilide si manifesta in tre stadi, intervallati da periodi di apparente... maggiori informazioni costituivano le cause più frequenti di insufficienza aortica; attualmente tali patologie sono rare grazie alla diffusione degli antibiotici. Nelle regioni dove gli antibiotici non sono diffusi, è tuttora frequente l’insufficienza aortica da febbre reumatica o da sifilide.
Circa l'1% dei neonati presenta una valvola aortica bicuspide, ma, di frequente, questa non causa disturbi fino all'età adulta.
Sintomi del rigurgito aortico
Un rigurgito aortico lieve non causa sintomi se non il caratteristico soffio cardiaco, che può essere auscultato tramite uno stetoscopio ogni volta che il ventricolo sinistro si rilassa. In presenza di rigurgito grave possono svilupparsi sintomi se si sviluppa l’insufficienza cardiaca.
L’insufficienza cardiaca Insufficienza cardiaca (IC) Con insufficienza cardiaca si intende un disturbo in conseguenza del quale il cuore non è più in grado di soddisfare le esigenze dell’organismo, causando una riduzione del flusso ematico, accumulo... maggiori informazioni causa dispnea da sforzo. In posizione sdraiata, specialmente nelle ore notturne, compare respiro affannoso. In posizione eretta il liquido che ristagna nelle porzioni superiori dei polmoni può refluire, ristabilendo una respirazione normale. Circa il 5% dei soggetti con rigurgito aortico presenta dolore toracico dovuto all’insufficiente apporto di sangue al muscolo cardiaco (angina Angina L’angina è un dolore transitorio al torace o sensazione di pressione che si manifesta quando il muscolo cardiaco non riceve una sufficiente quantità di ossigeno. Un paziente con angina lamenta... maggiori informazioni ), specialmente nelle ore notturne.
Il polso, talvolta chiamato polso scoccante, risulta momentaneamente vigoroso, poi scompare rapidamente, perché il sangue viene rigurgitato attraverso la valvola aortica, causando una brusca riduzione della pressione arteriosa.
Diagnosi del rigurgito aortico
Esame obiettivo
Ecocardiografia
La diagnosi si basa sugli esiti dell'esame obiettivo (come un collasso del polso e il caratteristico soffio cardiaco) e si conferma con l' ecocardiogramma Ecocardiografia e altre tecniche ecografiche L’ecografia usa onde ad alta frequenza (ultrasuoni) che vengono riflesse da strutture interne per produrre un’immagine in movimento. Non impiega raggi X. L’ecografia del cuore (ecocardiogramma)... maggiori informazioni . L’ecocardiogramma mostra anche la gravità del rigurgito e l’eventuale coinvolgimento del miocardio. Se gli esiti dell’ecocardiogramma indicano una dilatazione dell’aorta, spesso i medici eseguono una tomografia computerizzata TC del cuore Tuttavia, la tomografia computerizzata (TC) può evidenziare anomalie strutturali del cuore, della membrana di rivestimento che lo avvolge (pericardio), dei vasi principali, dei polmoni e delle... maggiori informazioni (TC) o una risonanza magnetica per immagini RMI del cuore Con la risonanza magnetica per immagini (RMI) vengono utilizzati un potente campo magnetico e onde radio, per produrre immagini dettagliate del cuore e del torace. Questa procedura costosa e... maggiori informazioni (RMI) per rilevare una dissezione aortica.
La radiografia toracica e l’ elettrocardiogramma Elettrocardiogramma L’elettrocardiogramma è un procedura rapida, semplice e indolore nella quale gli impulsi elettrici del cuore vengono amplificati e registrati. La registrazione, ovvero l’elettrocardiogramma... maggiori informazioni (ECG) solitamente mostrano segni di dilatazione cardiaca. Prima dell’intervento, deve essere eseguita un’ angiografia coronarica Angiografia coronarica Il cateterismo cardiaco e l’ angiografia coronarica sono metodi minimamente invasivi per esaminare il cuore e i vasi sanguigni che irrorano il cuore (arterie coronarie) senza ricorrere alla... maggiori informazioni
, perché circa il 20% dei soggetti con rigurgito aortico presenta anche una coronaropatia Panoramica sulla coronaropatia La coronaropatia è una sindrome che implica una parziale o completa ostruzione dell’afflusso sanguigno al muscolo cardiaco. Il muscolo cardiaco necessita di un costante apporto di sangue ricco... maggiori informazioni
. I parenti di primo grado (ovvero genitori, fratelli o figli) dei soggetti con una valvola bicuspide dovrebbero sottoporsi a screening perché dal 20 al 30% di essi presenta lo stesso problema.

Trattamento del rigurgito aortico
Riparazione o sostituzione valvolare
Il trattamento farmacologico non ha un’elevata efficacia nel rallentamento della progressione dell’insufficienza cardiaca e non elimina la necessità di un tempestivo intervento di riparazione o sostituzione valvolare.
Periodicamente, viene eseguito un ecocardiogramma per determinare il tempo di dilatazione del ventricolo sinistro e decidere quale tipo di intervento chirurgico sia più indicato. La valvola danneggiata deve essere riparata o sostituita con una valvola artificiale, prima che il ventricolo sinistro sia danneggiato in modo irreversibile.
I soggetti sottoposti a intervento di sostituzione valvolare ricevono profilassi antibiotica prima di qualsiasi procedura chirurgica, odontoiatrica o medica (vedere Esempi di procedure che richiedono profilassi antibiotica Esempi di procedure che richiedono prevenzione antibiotica negli Stati Uniti* ), al fine di ridurre il rischio di infezione della valvola cardiaca.
Ulteriori informazioni
Di seguito si riporta una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.
American Heart Association: Heart Valve Disease: offre informazioni su diagnosi e trattamento delle malattie delle valvole cardiache