Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Rigurgito aortico

(Insufficienza aortica)

Di

Guy P. Armstrong

, MD, Waitemata District Health Board and Waitemata Cardiology, Auckland

Revisionato/Rivistolug 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve
Risorse sull’argomento

Il rigurgito aortico consiste in un reflusso di sangue attraverso la valvola aortica che si verifica a seguito del rilasciamento ventricolare sinistro.

La valvola aortica è l’apertura tra il ventricolo sinistro e l’aorta ascendente (la grande arteria che esce dal cuore). La valvola aortica si apre quando il ventricolo sinistro si contrae per pompare sangue nell’aorta. Quando la valvola aortica non si chiude completamente, avviene un rigurgito di sangue dall’aorta nel ventricolo sinistro quando il ventricolo sinistro si rilassa per riempirsi del sangue proveniente dall’atrio sinistro. Il riflusso di sangue, detto rigurgito, aumenta il volume e la pressione nel ventricolo sinistro. Come conseguenza, il carico di lavoro del cuore aumenta. Il compenso avviene per due meccanismi: le pareti muscolari dei ventricoli si ispessiscono (ipertrofia del muscolo) e il volume delle camere ventricolari aumenta (dilatandosi). Infine, nonostante il compenso, il cuore può non essere più in grado di soddisfare la richiesta di sangue da parte dell’organismo, è ciò determina insufficienza cardiaca Insufficienza cardiaca (IC) Con insufficienza cardiaca si intende un disturbo in conseguenza del quale il cuore non è più in grado di soddisfare le esigenze dell’organismo, causando una riduzione del flusso ematico, accumulo... maggiori informazioni Insufficienza cardiaca (IC) con accumulo di liquido nei polmoni.

Cause del rigurgito aortico

Il rigurgito della valvola aortica può comparire improvvisamente (acuto) o gradualmente (cronico).

Le cause più comuni di rigurgito aortico acuto sono

Rimozione della prostata
VIDEO

Le cause più comuni di rigurgito aortico cronico sono

In Nord America ed Europa Occidentale, la febbre reumatica e la sifilide Sifilide La sifilide è un’infezione a trasmissione sessuale causata dal batterio Treponema pallidum. La sintomatologia della sifilide si manifesta in tre stadi, intervallati da periodi di apparente... maggiori informazioni Sifilide costituivano le cause più frequenti di insufficienza aortica; attualmente tali patologie sono rare grazie alla diffusione degli antibiotici. Nelle regioni dove gli antibiotici non sono diffusi, è tuttora frequente l’insufficienza aortica da febbre reumatica o da sifilide.

Circa l'1% dei neonati presenta una valvola aortica bicuspide, ma, di frequente, questa non causa disturbi fino all'età adulta.

Sintomi del rigurgito aortico

Un rigurgito aortico lieve non causa sintomi se non il caratteristico soffio cardiaco, che può essere auscultato tramite uno stetoscopio ogni volta che il ventricolo sinistro si rilassa. In presenza di rigurgito grave possono svilupparsi sintomi se si sviluppa l’insufficienza cardiaca.

L’insufficienza cardiaca Insufficienza cardiaca (IC) Con insufficienza cardiaca si intende un disturbo in conseguenza del quale il cuore non è più in grado di soddisfare le esigenze dell’organismo, causando una riduzione del flusso ematico, accumulo... maggiori informazioni Insufficienza cardiaca (IC) causa dispnea da sforzo. In posizione sdraiata, specialmente nelle ore notturne, compare respiro affannoso. In posizione eretta il liquido che ristagna nelle porzioni superiori dei polmoni può refluire, ristabilendo una respirazione normale. Circa il 5% dei soggetti con rigurgito aortico presenta dolore toracico dovuto all’insufficiente apporto di sangue al muscolo cardiaco (angina Angina L’angina è un dolore transitorio al torace o sensazione di pressione che si manifesta quando il muscolo cardiaco non riceve una sufficiente quantità di ossigeno. Un paziente con angina lamenta... maggiori informazioni ), specialmente nelle ore notturne.

Il polso, talvolta chiamato polso scoccante, risulta momentaneamente vigoroso, poi scompare rapidamente, perché il sangue viene rigurgitato attraverso la valvola aortica, causando una brusca riduzione della pressione arteriosa.

Diagnosi del rigurgito aortico

  • Esame obiettivo

  • Ecocardiografia

Sostituzione della valvola aortica
VIDEO

Trattamento del rigurgito aortico

  • Riparazione o sostituzione valvolare

Il trattamento farmacologico non ha un’elevata efficacia nel rallentamento della progressione dell’insufficienza cardiaca e non elimina la necessità di un tempestivo intervento di riparazione o sostituzione valvolare.

Periodicamente, viene eseguito un ecocardiogramma per determinare il tempo di dilatazione del ventricolo sinistro e decidere quale tipo di intervento chirurgico sia più indicato. La valvola danneggiata deve essere riparata o sostituita con una valvola artificiale, prima che il ventricolo sinistro sia danneggiato in modo irreversibile.

I soggetti sottoposti a intervento di sostituzione valvolare ricevono profilassi antibiotica prima di qualsiasi procedura chirurgica, odontoiatrica o medica (vedere Esempi di procedure che richiedono profilassi antibiotica Esempi di procedure che richiedono prevenzione antibiotica negli Stati Uniti* Esempi di procedure che richiedono prevenzione antibiotica negli Stati Uniti* ), al fine di ridurre il rischio di infezione della valvola cardiaca.

Ulteriori informazioni

Di seguito si riporta una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE