Consumer edition active

Rigurgito aortico

Revisionato/Rivisto gen 2025
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
Ottenere tutti i dettagli

Risorse sull’argomento

Cos’è il rigurgito aortico?

L’aorta è la principale arteria che trasporta il sangue dal cuore al resto del corpo.

Quattro valvole cardiache controllano il modo in cui il sangue entra ed esce dal cuore. Le valvole sono simili a porte unidirezionali che mantengono il flusso del sangue nella giusta direzione. 

La valvola aortica separa il cuore dall’aorta. Questa valvola si apre nell’aorta per far uscire il sangue dal cuore. La valvola si chiude per impedire al sangue di rientrare nel cuore.

Il rigurgito aortico è una perdita della valvola aortica. A causa della perdita, parte del sangue pompato fuori dal cuore vi rientra ogni volta che il ventricolo sinistro si rilassa.

  • Il rigurgito aortico si verifica a causa di problemi della valvola aortica, come un’infezione o un difetto alla nascita (difetto congenito)

  • Tanto più sangue rifluisce all’indietro, tanto più intenso è il carico di lavoro del cuore per pompare una quantità sufficiente di sangue

  • Alla fine, per compensare la perdita il cuore deve pompare in modo talmente intenso da sviluppare insufficienza cardiaca (condizione in cui il cuore non pompa abbastanza bene il sangue al resto del corpo)

  • Il medico esegue un ecocardiogramma (un’ecografia del cuore) per diagnosticare il rigurgito aortico

  • Se è grave, la valvola aortica può dover essere riparata o sostituita

(Vedere anche Panoramica delle valvulopatie.)

Quali sono le cause del rigurgito aortico?

Il rigurgito aortico può svilupparsi improvvisamente o gradualmente.

Le cause del rigurgito aortico improvviso includono:

Le cause del rigurgito aortico graduale includono:

  • Indebolimento della valvola o della prima parte dell’aorta (ad esempio, se si è nati con un problema cardiaco)

  • Febbre reumatica non trattata (una rara complicanza di una infezione streptococcica non trattata, come la faringite streptococcica, che i bambini possono contrarre).

Quali sono i sintomi del rigurgito aortico?

Un rigurgito aortico lieve può essere asintomatico.

Il rigurgito aortico grave causa sintomi di insufficienza cardiaca (condizione in cui il cuore non pompa abbastanza bene il sangue al resto del corpo), come:

  • Dispnea durante l’attività fisica

  • Problemi di respirazione in posizione distesa

  • Dolore toracico, specialmente durante la notte

  • Un calo della pressione arteriosa

Come viene diagnosticato il rigurgito aortico?

I medici sospettano un rigurgito aortico all’auscultazione del cuore con uno stetoscopio. Usano un ecocardiogramma (ecografia del cuore) per valutare quanto grave sia la perdita della valvola aortica.

Se l’ecocardiogramma indica la possibile presenza di dissezione aortica, i medici spesso eseguono una TC (tomografia computerizzata) o una RMI (risonanza magnetica per immagini).

Come si tratta il rigurgito aortico?

I medici possono somministrare farmaci per ridurre la pressione arteriosa diminuendo pertanto la forza con cui il sangue viene spinto di nuovo dentro il cuore. Il rigurgito aortico spesso peggiora nel tempo. I medici monitorano i sintomi e ripetono l’ecocardiogramma per decidere quando eseguire l’intervento chirurgico. La valvola aortica deve essere riparata o sostituita chirurgicamente prima che il muscolo cardiaco subisca danni.

Il medico può sostituire la valvola con:

  • Una valvola meccanica di plastica

  • Una valvola cardiaca di origine suina o bovina (valvola bioprotesica)

Chi riceve una valvola meccanica deve assumere medicinali antiaggreganti per il resto della vita, ma la valvola può durare alcuni decenni. Chi riceve una valvola bioprotesica deve assumere farmaci antiaggreganti solo per qualche mese, ma la valvola dura solo 10-12 anni.

I soggetti con valvole danneggiate o sostituite talvolta devono assumere antibiotici per prevenire infezioni della valvola cardiaca, ad esempio quando:

  • Subiscono interventi odontoiatrici

  • Vengono sottoposti ad alcuni interventi medici