I minerali sono necessari per il normale funzionamento delle cellule dell’organismo, che ha bisogno di quantità relativamente abbondanti di
Cloruro
Questi minerali sono definiti macrominerali e da essi dipende la funzionalità di ossa, muscoli, cuore e cervello.
L’organismo ha bisogno di quantità ridotte di
Manganese
Molibdeno
Questi minerali sono definiti oligominerali. Se si esclude il cromo, tutti gli oligominerali si trovano negli enzimi o negli ormoni necessari per i processi dell’organismo (metabolismo). Il cromo consente all’organismo di mantenere nella norma i livelli glicemici. Non è chiaro se il cromo debba essere considerato un oligoelemento essenziale (necessario).
Sia i macrominerali che gli oligominerali sono nocivi se ingeriti in quantità eccessiva.
I minerali rappresentano un componente fondamentale di una dieta sana. Per la maggior parte dei minerali è stato stabilito l’apporto dietetico raccomandato (Recommended Dietary Allowance, RDA), vale a dire la quantità giornaliera di cui ha bisogno la maggior parte delle persone sane per conservare un buon stato di salute. Le persone affette da una malattia potrebbero avere bisogno di quantità maggiori o minori di questi minerali.
Il consumo di quantità eccessive o troppo esigue di certi minerali può causare disturbi nutrizionali. È improbabile che le persone che seguono una dieta equilibrata contenente diverse varietà di alimenti vadano incontro a disturbi nutrizionali o a carenza dei minerali principali, a eccezione talvolta della carenza di iodio, ferro o zinco. Tuttavia, i soggetti che osservano una dieta restrittiva potrebbero non assumere quantità sufficienti di un determinato minerale (o di una particolare vitamina). Ad esempio, i vegetariani, compresi quelli che mangiano uova e latticini, sono a rischio di carenza di ferro. I neonati hanno una probabilità maggiore di sviluppare carenze in quanto crescono rapidamente (e quindi richiedono grandi quantità di nutrienti).
Il consumo di grandi quantità (megadosi) di integratori minerali senza una supervisione medica può avere effetti nocivi (tossici).
Alcuni disturbi minerali (come la carenza di manganese e molibdeno) sono molto rari o addirittura inesistenti.
Elettroliti
Alcuni minerali, specie i macrominerali, sono importanti come elettroliti Panoramica sugli elettroliti Ben oltre metà del peso corporeo è composto da acqua. L’acqua nell’organismo è concentrata in determinati spazi, detti compartimenti. I tre compartimenti principali sono: Liquidi all’interno... Common.TooltipReadMore . L’organismo utilizza gli elettroliti per regolare le funzioni nervose e muscolari e per mantenere l’ equilibrio dell’acido-base Panoramica sull’equilibrio acido-base Una caratteristica importante del sangue è il grado di acidità o alcalinità. L’acidità o alcalinità di una soluzione, compreso il sangue, è indicata sulla scala del pH. La scala del pH varia... Common.TooltipReadMore e l’ equilibrio idrico I liquidi corporei L’acqua rappresenta all’incirca dalla metà ai due terzi del peso corporeo di una persona. Il tessuto adiposo contiene una minore percentuale di acqua rispetto alla massa magra e le donne tendono... Common.TooltipReadMore . Se l’ equilibrio degli elettroliti Equilibrio elettrolitico si altera, si possono sviluppare dei disturbi.
Diagnosi
Spesso esami del sangue o delle urine
Il medico può individuare un disturbo nutrizionale o uno squilibrio elettrolitico misurando i livelli dei minerali in un campione di sangue o di urine.
Ulteriori informazioni
Di seguito si riporta una risorsa in lingua inglese che può essere utile. Si prega di notare che IL MANUALE non è responsabile del contenuto di questa risorsa.
United States Department of Agriculture: Vitamine e minerali: informazioni generali su vitamine e minerali, comprensive di informazioni sugli integratori