-
I soggetti perdono l’appetito e i capelli, possono sentirsi fiacchi e perdere il senso del gusto.
-
Il medico misura il livello di zinco nel sangue e nelle urine, ma non è detto che queste analisi rilevino in modo accurato il livello di zinco presente.
-
Gli integratori di zinco, assunti per via orale, consentono di curare la carenza.
Lo zinco è ampiamente distribuito nell’organismo: ossa, denti, capelli, pelle, fegato, muscoli, globuli bianchi e testicoli. È un componente di oltre 100 enzimi, compresi quelli coinvolti nella formazione dell’RNA (acido ribonucleico) e del DNA (acido desossiribonucleico). (Vedere anche Panoramica sui minerali).
I livelli di zinco nell’organismo dipendono dalla quantità di zinco assunta con la dieta. Lo zinco è necessario per la salute della pelle, la cicatrizzazione delle ferite e la crescita.
Gran parte dello zinco assunto con la dieta non viene assorbito. Una dieta ricca di fibre e fitati (presenti in pane integrale, crusca, fagioli, soia, altri legumi e noci) riduce l’assorbimento di zinco.
Il rischio di sviluppare carenza di zinco può dipendere da svariate condizioni. La carenza dovuta a una dieta povera di zinco è rara nei Paesi industrializzati. La carenza di zinco è frequente negli anziani che vivono in un istituto e nelle persone costrette a restare in casa.
What Can Cause Zinc Deficiency?
L’acrodermatite enteropatica, una rara malattia ereditaria che impedisce l’assorbimento dello zinco.
Sintomi
I sintomi precoci della carenza di zinco comprendono perdita dell’appetito e, nei neonati e nei bambini, rallentamento della crescita e dello sviluppo. Si possono perdere i capelli a ciuffi, si avverte fiacca e irritabilità, il senso del gusto e dell’olfatto possono ridursi e possono svilupparsi eruzioni cutanee. Negli uomini, può risultare ridotta la produzione del liquido seminale. Il sistema immunitario può essere compromesso e la cicatrizzazione delle ferite può essere rallentata e incompleta.
La carenza di zinco in gravidanza può determinare anomalie congenite nel bambino e peso alla nascita inferiore alla norma.
Nei neonati, i sintomi dell’acrodermatite enteropatica compaiono solitamente al momento dello svezzamento. Questa malattia può causare diarrea e perdita di capelli. Si sviluppa un’eruzione cutanea intorno agli occhi, al naso, alla bocca e sui glutei. Il sistema immunitario può essere compromesso, con conseguente insorgenza di numerose infezioni. La crescita dei bambini può essere alterata.