Alcune cause di offuscamento della vista

Causa

Reperti indicativi

Approccio diagnostico

Opacizzazione delle strutture dell'occhio

Cataratta

Insorgenza graduale, spesso fattori di rischio (p. es., l'invecchiamento, l'uso di corticosteroidi), perdita di contrasto, abbagliamento

Opacizzazione del cristallino all'esame oftalmoscopico o all'esame tramite lampada a fessura

Valutazione oftalmologica

Opacizzazione corneale (p. es., cicatrice post-traumatica o postinfettiva)

Anomalie corneali all'esame con lampada a fessura

Valutazione oftalmologica

Patologie che colpiscono la retina

Degenerazione maculare legata all'età

Graduale o improvvisa insorgenza, colpita la visione centrale (scotoma centrale) senza perdita di visione periferica, drusen maculari o cicatrici, membrana neovascolare

Fundoscopia

Tomografia a coerenza ottica, angiografia con fluoresceina o altra diagnostica per imaging della retina in base alle indicazioni cliniche

Retinite infettiva (p. es., cytomegalovirus, Toxoplasma)

In genere infezione da HIV o altre patologie da immunosoppressione, spesso arrossamento o dolore oculare, reperti retinici anomali

Fundoscopia

Esami come clinicamente indicati (p. es., anticorpi anti-Toxoplasma)

Retinite pigmentosa

Principalmente cecità notturna, esordio graduale, lesioni retiniche pigmentate

Fundoscopia

Test specializzati eseguiti da un oculista (p. es., adattamento al buio, elettroretinografia)

Retinopatia associata a malattie sistemiche (p. es., ipertensione, lupus eritematoso sistemico, diabete, macroglobulinemia di Waldenström, mieloma multiplo o altre patologie che potrebbero causare sindrome da iperviscosità)

Fattori di rischio, anomalie della retina rilevate durante l'oftalmoscopia (vedi tabella Interpretazione di alcuni segni d'allarme dell'occhio)

Indagini secondo le patologie clinicamente sospettate

Membrana epiretinica

Fattori di rischio (p. es., retinopatia diabetica, uveite, distacco della retina o lesioni oculari)

Visione offuscata o distorta (p. es., le linee dritte possono apparire ondulate)

Fundoscopia

Tomografia a coerenza ottica

Foro maculare

Visione sfocata, inizialmente centrale

Fundoscopia

Tomografia a coerenza ottica

Occlusione venosa della retina

Fattori di rischio (p. es., ipertensione, età, glaucoma)

Perdita della vista indolore (di solito improvvisa)

A volte visione offuscata

Esame del fondo oculare

A volte fluorangiografia

A volte tomografia a coerenza ottica

Patologie che colpiscono il nervo ottico o le vie nervose

Neurite ottica

Inizio graduale se non deriva da sclerosi multipla (in cui l'insorgenza di neurite ottica è rapida)

Spesso unilaterale o asimmetrica

Dolore al movimento oculare, riflesso pupillare diretto alla luce maggiormente diminuito rispetto al consensuale (difetto pupillare afferente), a volte perdita dei margini del disco ottico e/o dolenzia del bulbo oculare

Spesso RM del cervello e delle orbite per escludere sclerosi multipla

Patologie che interessano la focalizzazione

Errori di rifrazione

L'acutezza visiva varia con la distanza dagli oggetti, l'acutezza è corretta con l'esame della rifrazione

Valutazione clinica della rifrazione da parte di un optometrista o oftalmologo