(Vedi anche Equilibrio di acqua e sodio Equilibrio di acqua e sodio Il volume dei liquidi corporei e la concentrazione degli elettroliti vengono normalmente mantenuti entro limiti molto stretti nonostante le ampie variazioni di apporto alimentare, attività metabolica... maggiori informazioni e Panoramica sulle alterazioni del volume dei liquidi Panoramica sulle alterazioni del volume dei liquidi Poiché il sodio è il principale ione osmoticamente attivo nel liquido extracellulare, il contenuto corporeo totale di sodio determina il volume del liquido extracellulare. Il deficit o l'eccesso... maggiori informazioni .)
Un incremento del sodio totale corporeo è l'evento fisiopatologico cardine. Aumenta l'osmolalità, che scatena i meccanismi di compenso che provocano ritenzione di acqua. Quando il liquido sufficiente si accumula nel liquido extracellulare (solitamente > 2,5 L), si sviluppa edema Edema L'edema è il gonfiore delle parti molli dovuto all'aumento del liquido interstiziale. Il fluido è prevalentemente acqua, ma proteine e fluido ricco di cellule possono accumularsi se c'è un'infezione... maggiori informazioni .
Tra le cause più frequenti di sovraccarico di volume del liquido extracellulare si annoverano:
Sindrome premestruale
Gravidanza
Sintomatologia del sovraccarico di volume
I sintomi di sovraccarico di volume sono principalmente quelli della malattia di base, ma l'eccesso di liquido può manifestarsi con edema Edema L'edema è il gonfiore delle parti molli dovuto all'aumento del liquido interstiziale. Il fluido è prevalentemente acqua, ma proteine e fluido ricco di cellule possono accumularsi se c'è un'infezione... maggiori informazioni a fovea visibile e palpabile nei tessuti molli dipendenti, ascite Ascite L'ascite è un liquido libero nella cavità peritoneale. La causa più comune è l'ipertensione portale. I sintomi in genere derivano dalla distensione addominale. La... maggiori informazioni nell'addome, dispnea Dispnea La dispnea è una respirazione spiacevole o fastidiosa. Viene avvertita e descritta in modo diverso dai pazienti, a seconda della causa. Nonostante la dispnea sia un problema relativamente diffuso... maggiori informazioni e crepitii dovuti al liquido interstiziale nei polmoni.
Diagnosi del sovraccarico di volume
Valutazione clinica
La diagnosi è essenzialmente clinica. Le caratteristiche principali comprendono aumento di peso e edema. La posizione e la quantità di edema dipendono da molti fattori, tra cui se il paziente è stato seduto, sdraiato, o da poco in piedi.
I risultati clinici variano in modo significativo a seconda della causa e sono discussi in dettaglio altrove nel MANUALE.
La concentrazione sierica di sodio può essere alta, bassa, o normale nei pazienti con sovraccarico di volume (nonostante l'aumentato contenuto di sodio corporeo totale). Il sodio urinario può aiutare a differenziare il danno renale acuto da altre cause acute (non renali) di sovraccarico di volume. In caso di insufficienza renale, il sodio urinario è > 20mEq/L (> 20 mmol/L) cefalosporine rispetto a < 10 mEq/L (< 10 mmol/L) in caso di insufficienza cardiaca Insufficienza cardiaca L'insufficienza cardiaca è una sindrome di disfunzione ventricolare. L'insufficienza del ventricolo sinistro provoca dispnea e astenia, mentre l'insufficienza del ventricolo... maggiori informazioni , cirrosi Cirrosi La cirrosi è uno stadio avanzato di fibrosi epatica in cui si ha una distorsione diffusa dell'architettura epatica normale. La cirrosi è caratterizzata da noduli di rigenerazione... maggiori informazioni e sindrome nefrotica Panoramica sulla sindrome nefrotica La sindrome nefrotica consiste nell'escrezione urinaria di > 3 g di proteine/die dovuta a una malattia glomerulare con edema e ipoalbuminemia. È più frequente nei bambini e può... maggiori informazioni .
Trattamento del sovraccarico di volume
Trattamento della causa
Il trattamento mira a correggere la causa. Il trattamento dell'insufficienza cardiaca, cirrosi, insufficienza renale e sindrome nefrotica sono trattati altrove nel MANUALE, ma in generale il trattamento comprende diuretici e talvolta la rimozione meccanica di fluidi attraverso metodi come la dialisi Panoramica sulla terapia sostitutiva renale La terapia sostitutiva renale vicaria la funzione non endocrina del rene nei pazienti con insufficienza renale e viene utilizzata occasionalmente in alcune forme di avvelenamento. Le tecniche... maggiori informazioni e la paracentesi.
Viene limitata l'introduzione di Na. I diuretici sono indicati nello scompenso cardiaco, nella cirrosi, nell'insufficienza renale, e nella sindrome nefrotica.
Pesature giornaliere sono il modo migliore per seguire i progressi della terapia per sovraccarico di volume del liquido extracellulare. La velocità di correzione del sovraccarico di volume del liquido extracellulare deve essere limitato a 0,25 a 0,5 kg di peso corporeo/die, a seconda del grado di sovraccarico di volume (più veloce con un eccesso abbondante, più lento con meno eccesso) e altri problemi medici del paziente (lenti con ipotensione e insufficienza renale).
I pazienti ambulatoriali devono essere monitorati attentamente quando sottoposti a diuresi attiva. Quando sono presenti disfunzioni d'organo gravi o sono coinvolti più sistemi o sono stati fatti pochi progressi con i diuretici orali, sono necessari trattamenti ospedalieri e monitoraggio.