Lacrimazione

(Epifora)

DiChristopher J. Brady, MD, Wilmer Eye Institute, Retina Division, Johns Hopkins University School of Medicine
Revisionato/Rivisto dic 2023
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Un'eccessiva lacrimazione può causare una sensazione di occhi umidi o causare discesa delle lacrime sulle guance (epifora).

Fisiopatologia della lacrimazione

Le lacrime sono prodotte nella ghiandola lacrimale e drenano attraverso i puntini lacrimali superiore e inferiore nei canalicoli e quindi nel sacco lacrimale e nel dotto nasolacrimale (vedi figura Anatomia del sistema lacrimale). L'ostruzione del drenaggio lacrimale può portare a stasi e infezioni. Infezioni ricorrenti del sacco lacrimale (dacriocistite) a volte possono diffondersi, e potenzialmente potrebbero condurre alla cellulite orbitaria.

Anatomia del sistema nasolacrimale

Eziologia della lacrimazione

Complessivamente, le cause più frequenti di lacrimazione sono

  • Infezione delle prime vie respiratorie

  • Rinite allergica

La lacrimazione può essere causata da un'aumentata produzione di lacrime o da un ridotto drenaggio nasolacrimale. In molti pazienti, la causa della lacrimazione può essere multifattoriale.

Aumentata produzione di lacrime

Le cause più frequenti sono

Ogni patologia che causa irritazione congiuntivale o corneale può aumentare la produzione di lacrime (vedi tabella Alcune cause di lacrimazione). Tuttavia, la maggior parte dei pazienti con disturbi della cornea che causano eccesso di lacrimazione (p. es., abrasione corneale, ulcera corneale, corpo estraneo corneale, cheratite) o con glaucoma primario ad angolo chiuso o uveite anteriore si presenta con sintomi oculari diversi dalla lacrimazione (p. es., dolore, rossore oculare). La maggior parte delle persone che hanno pianto non si presenta per una valutazione della lacrimazione.

Ridotto drenaggio nasolacrimale

Le cause più frequenti sono

L'ostruzione al sistema di drenaggio nasolacrimale può essere causata da stenosi, tumori, o corpi estranei (p. es., calcoli, spesso associata a infezione subclinica da Actinomyces). L'ostruzione può anche essere una malformazione congenita. Molte patologie e molti farmaci possono causare stenosi o ostruzione del drenaggio nasolacrimale.

Tabella

Altre cause di stenosi o ostruzione del drenaggio nasolacrimale comprendono

  • Ustioni

  • Farmaci chemioterapici

  • Colliri (in particolare ecotiofato ioduro, adrenalina e pilocarpina)

  • Infezione, comprese le canalicoliti (p. es., causata da Staphylococcus aureus,Actinomyces,Streptococcus,Pseudomonas, virus herpes zoster, congiuntivite da herpes simplex, mononucleosi infettiva, papillomavirus umano, Ascaris, lebbra, tubercolosi)

  • Malattie infiammatorie (sarcoidosi, granulomatosi con poliangioite)

  • Infortuni (p. es., fratture nasoetmoidali, nasali, orbitali o chirurgia endoscopica dei seni)

  • Ostruzione dell'efflusso nasale malgrado un sistema nasolacrimale intatto (p. es., infezioni delle vie aeree superiori, rinite allergica, sinusite)

  • Radioterapia

  • Sindrome di Stevens-Johnson

Valutazione della lacrimazione

Anamnesi

L'anamnesi della malattia attuale si riferisce a durata, esordio e gravità dei sintomi, compreso il fatto che le lacrime siano scese lungo la guancia (epifora vera). Si accertano gli effetti del clima, dell'umidità ambientale e del fumo di sigaretta.

La revisione dei sistemi deve ricercare segni di possibili cause, tra cui prurito, rinorrea o starnuti, soprattutto quando compaiono in permanenza o dopo esposizione a specifici allergeni potenziali (reazione allergica); irritazione oculare o dolore (blefarite, abrasione corneale, irritanti chimici); e dolore vicino al canto mediale (dacriocistite). Altri sintomi sono di minore resa, ma vanno ricercati; essi includono mal di testa posizionale, purulenta rinorrea, tosse notturna, e febbre (sinusite, granulomatosi di poliangioite); rash (sindrome di Stevens-Johnson); tosse, dispnea e dolore toracico (sarcoidosi); ed epistassi, emottisi, poliartralgie, e mialgie (granulomatosi con poliangioite).

L'anamnesi patologica remota indaga sui disturbi noti che possono causare lacrimazione, tra cui granulomatosi con poliangioite, sarcoidosi e cancro trattati con farmaci chemioterapici; disturbi che causano secchezza degli occhi (p. es., artrite reumatoide, sarcoidosi, sindrome di Sjögren); e farmaci, come ecotiopato ioduro, adrenalina, e pilocarpina. Si accerta l'anamnesi precedente oculare e nasale, comprendendo infezioni, traumi, interventi chirurgici ed esposizione a radiazioni.

Esame obiettivo

L'esame si focalizza sull'occhio e le strutture circostanti.

Si ispeziona il volto; un'asimmetria suggerisce un'ostruzione congenita o acquisita del drenaggio del dotto nasolacrimale. Quando disponibile, si deve usare una lampada a fessura per esaminare gli occhi. Le congiuntive e le cornee sono ispezionate alla ricerca di lesioni, tra cui chiazze puntate, e arrossamento. La cornea è colorata con fluoresceina ed esaminata. Le palpebre sono rovesciate per rilevare corpi estranei nascosti. Le palpebre, compresi i puntini lacrimali, sono accuratamente ispezionate ricercando corpi estranei, blefarite, orzaiolo, ectropion, entropion e trichiasi. Il sacco lacrimale (vicino al canto mediale) viene palpato per valutarne il calore, la dolorabilità e il gonfiore. Ogni edema è palpato per valutarne la consistenza e vedere se è possibile farvi fuoriuscire del pus.

Il naso è esaminato ricercando congestione, purulenza e sanguinamento.

Segni d'allarme

I seguenti reperti destano una particolare preoccupazione:

  • Ripetuti, inspiegabili episodi di lacrimazione

  • Massa dura dentro o vicino alle strutture di drenaggio nasolacrimale

Interpretazione dei reperti

I reperti che suggeriscono ostruzione del drenaggio nasolacrimale comprendono:

  • Lacrime che scendono lungo le guance (epifora vera)

  • Assenza di una differente causa specifica

Per una lista di cause frequenti che possono essere evidenti dalla valutazione oculistica, vedi tabella Alcune cause di lacrimazione.

Esami

Gli esami spesso non sono necessari perché la causa è in genere evidente all'esame obiettivo.

Un test di Schirmer, con un'elevata quantità di lacrimazione (p. es., > 25 mm) suggerisce un occhio secco evaporativo come causa della lacrimazione. Un test di Schirmer con umidificazione molto poco importante (< 5,5 mm) suggerisce un occhio secco con carenza di acqua nelle lacrime. Abitualmente, il test di Schirmer è eseguito da un oftalmologo per assicurare che sia effettuato e interpretato correttamente.

Il sondaggio e l'irrigazione con soluzione fisiologica del sistema di drenaggio lacrimale possono permettere di distinguere un'ostruzione del drenaggio, oltre che una stenosi dovuta a una completa ostruzione del sistema di drenaggio nasolacrimale. L'irrigazione è eseguita con e senza colorante alla fluoresceina. Il reflusso attraverso il puntino (p. es., il punto più alto dell'occhio se il punto inferiore è stato irrigato) o il canalicolo opposto segnala un'ostruzione fissa; un reflusso accompagnato da fuoriuscita dal naso indica stenosi. Questo test è considerato complementare ed è eseguito dagli oftalmologi.

Gli esami e le procedure di diagnostica per immagini (dacriocistografia, TC, endoscopia nasale) a volte sono utili per delineare anomalie anatomiche quando si prende in considerazione un intervento chirurgico o occasionalmente per rilevare un ascesso. La dacriocistite infettiva ricorrente può progredire a disturbi più gravi come la cellulite orbitaria.

Trattamento della lacrimazione

Patologie sottostanti (p. es., allergie, corpi estranei, congiuntivite) sono trattati.

L'uso di lacrime artificiali paradossalmente riduce la lacrimazione riflessa quando secchezza degli occhi o difetti epiteliali corneali ne sono la causa.

L'ostruzione congenita del dotto nasolacrimale spesso si risolve spontaneamente. Nei pazienti < 1 anno, la compressione manuale esercitata sul sacco lacrimale 4 o 5 volte/die può risolvere l'ostruzione distale. Dopo il 1o anno può essere necessario eseguire il sondaggio del dotto nasolacrimale con il paziente in anestesia generale. Se l'ostruzione è ricorrente, si può inserire un tubo di drenaggio temporaneo.

Nell'ostruzione acquisita del dotto nasolacrimale, l'irrigazione del dotto può essere terapeutica quando le patologie sottostanti non rispondono al trattamento. Come ultima risorsa, si può creare chirurgicamente un passaggio tra sacco lacrimale e cavità nasale (dacriocistorinostomia).

Nei casi di stenosi del puntino o del canalicolo lacrimale, la dilatazione è di solito risolutiva. Se la stenosi canalicolare è grave e fastidiosa, si può prendere in considerazione una procedura chirurgica in cui si posiziona un tubo di vetro che porta dalla caruncola alla cavità nasale.

Elementi di geriatria: lacrimazione

La stenosi idiopatica del dotto nasolacrimale correlata all'età è la causa più frequente di epifora inspiegabile nei pazienti anziani; tuttavia, devono essere considerati anche i tumori.

Punti chiave

  • Se le lacrime non scorrono lungo le guance, spesso la causa è una secchezza oculare.

  • Se le lacrime scorrono lungo le guance, è probabile un'ostruzione del drenaggio nasolacrimale.

  • Il test (dacriocistografia, TC, endoscopia nasale) è spesso non necessario, ma può esserlo quando viene preso in considerazione un intervento chirurgico o occasionalmente per rilevare un ascesso.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID