La tendinopatia deriva solitamente da ripetute piccole sollecitazioni e modificazioni a carattere degenerativo (a volte con depositi di calcio) che si verificano nel corso degli anni nel tendine.
Le tendiniti e le tenosinoviti colpiscono più comunemente i tendini collegati alla spalla (cuffia dei rotatori), il tendine del capo lungo del muscolo bicipite (tendine bicipitale), il flessore radiale e ulnare del carpo, il flessore delle dita o, il tendine popliteo, il tendine di Achille ( Tendinite dell'achilleo Tendinite dell'achilleo Le lesioni del tendine di Achille comprendono l'infiammazione del paratenonio e le rotture parziali o complete. La tendinite dell'achilleo è molto frequente tra gli atleti che corrono. I... maggiori informazioni ), l'adduttore lungo del pollice e l'estensore breve del pollice, che condividono una guaina fibrosa comune (il disturbo risultante è la sindrome di De Quervain Sindrome di De Quervain La sindrome di De Quervain è una tenosinovite stenosante del tendine estensore corto (extensor pollicis brevis) e del tendine abduttore lungo (abductor pollicis longus) del pollice entro... maggiori informazioni ).
Eziologia delle tendiniti e delle tenosinoviti
La causa delle tendiniti è spesso sconosciuta. Nella maggior parte dei casi compare in soggetti di mezza età o più anziani, in cui si riduce la vascolarizzazione dei tendini; microtraumi ripetuti possono comunque contribuire. Possono contribuire anche traumi ripetuti o traumi importanti (che hanno rischiato di generare una rottura), stiramento o esercizio fisico eccessivo o non abituale. Alcuni antibiotici fluorochinolonici possono aumentare il rischio di tendinopatia e rottura del tendine.
Il rischio di tendinite può essere aumentato da talune malattie sistemiche, il più delle volte artrite reumatoide Artrite reumatoide L'artrite reumatoide è una malattia cronica sistemica autoimmune che coinvolge principalmente le articolazioni. L'artrite reumatoide provoca danni mediati da citochine, chemochine... maggiori informazioni , sclerosi sistemica Sclerosi sistemica La sclerosi sistemica è una patologia cronica rara a eziologia sconosciuta, caratterizzata da fibrosi diffusa, anomalie vascolari cutanee, articolari e degli organi interni (specialmente... maggiori informazioni
, gotta Gotta La gotta è un disturbo causato dall'iperuricemia (urato sierico > 6,8 mg/dL [> 0,4 mmol/L]) che provoca la precipitazione di cristalli di urato monosodico all'interno e attorno... maggiori informazioni
, artrite reattiva Artrite reattiva L'artrite reattiva è una spondiloartropatia acuta che spesso sembra scatenata da un'infezione, abitualmente genitourinario o gastrointestinale. Manifestazioni comuni comprendono... maggiori informazioni
e diabete Diabete mellito Il diabete mellito è una combinazione di una ridotta secrezione insulinica e di vari gradi di resistenza periferica all'insulina stessa, che determina iperglicemia. I sintomi precoci... maggiori informazioni , o, molto raramente, amiloidosi Amiloidosi L'amiloidosi è una condizione di un gruppo disparato di patologie caratterizzate dalla deposizione extracellulare di fibrille insolubili composte da proteine disaggregate. Queste proteine... maggiori informazioni
o livelli sierici di colesterolo marcatamente aumentati. Negli adulti più giovani, in particolare donne, un'infezione gonococcica disseminata Gonorrea La gonorrea è causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae. La gonorrea è causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae, che caratteristicamente infetta l'epitelio di vescica... maggiori informazioni
può anche causare tenosinoviti migranti.
Sintomatologia della tendinite e della tenosinovite
I tendini coinvolti sono generalmente dolenti quando attivamente mossi o quando viene posta resistenza al movimento naturale. Di tanto in tanto le guaine tendinee si gonfiano e in esse si accumula del liquido, solitamente quando i pazienti hanno infezioni, artrite reumatoide Artrite reumatoide L'artrite reumatoide è una malattia cronica sistemica autoimmune che coinvolge principalmente le articolazioni. L'artrite reumatoide provoca danni mediati da citochine, chemochine... maggiori informazioni o gotta Gotta La gotta è un disturbo causato dall'iperuricemia (urato sierico > 6,8 mg/dL [> 0,4 mmol/L]) che provoca la precipitazione di cristalli di urato monosodico all'interno e attorno... maggiori informazioni
. Il gonfiore può essere visibile o solo palpabile. Lungo il tendine, la palpazione suscita dolore locale di entità variabile.
Nella sclerosi sistemica Sclerosi sistemica La sclerosi sistemica è una patologia cronica rara a eziologia sconosciuta, caratterizzata da fibrosi diffusa, anomalie vascolari cutanee, articolari e degli organi interni (specialmente... maggiori informazioni , la guaina tendinea può rimanere disidratata, ma il movimento del tendine nella guaina provoca attrito, che può essere percepito, o auscultato con uno stetoscopio.
Diagnosi della tendinite e della tenosinovite
Valutazione clinica
Talvolta diagnostica per immagini
Generalmente, la diagnosi può essere basata sui sintomi e l'esame obiettivo, compresa la palpazione o manovre specifiche per valutare il dolore. La RM o l'ecografia possono essere eseguite per confermare la diagnosi o per escludere altre patologie. La RM è in grado di rilevare le lesioni e l'infiammazione ai tendini (così come l'ecografia).
Tendinite della cuffia dei rotatori
La tendinite della cuffia dei rotatori è la causa più diffusa di dolore alla spalla. La cuffia dei rotatori è composta da quattro tendini, il sovraspinato, l'infraspinato, il sottoscapolare e il piccolo rotondo. Il tendine sovraspinato è più frequentemente coinvolto e il sottoscapolare è il secondo. L'abduzione attiva in un arco da 40 a 120° e l'intrarotazione provocano dolore ( Lesione della cuffia dei rotatori/borsite subacromiale Lesione della cuffia dei rotatori/borsite subacromiale La patologia della cuffia dei rotatori comprende le tendinopatie e le rotture parziali o complete. La borsite subacromiale può derivare da una tendinite. I sintomi sono dolore a livello... maggiori informazioni ). L'abduzione passiva causa meno dolore, ma l'abduzione contro la resistenza può aumentare il dolore. I depositi di calcio all'interno del tendine subito sotto l'acromion sono talora visibili alle RX. L'ecografia o la RM possono essere utili come indagini supplementari e per decidere il trattamento.
Tendinite bicipitale
Il dolore al tendine del bicipite è esacerbato dalla flessione della spalla o dall'opposta posizione supina dell'avambraccio. Gli esaminatori possono suscitare dolore al di sopra del solco bicipitale dell'omero facendo scorrere (flipping) il tendine del bicipite sotto il pollice.
Tenosinovite del flessore volare (tendinite dei flessori digitali)
La tenosinovite del flessore volare (tendinite dei flessori digitali Tendinite e tenosinovite dei flessori digitali (dito a scatto) La tendinite e la tenosinovite dei flessori digitali sono le infiammazioni, talora con conseguente fibrosi, dei tendini e delle guaine tendinee delle dita. (Vedi anche Panoramica e valutazione... maggiori informazioni ) è un disturbo muscoloscheletrico comune che viene spesso trascurato. Il dolore insorge sul palmo o sul versante volare del pollice o di altre dita e può irradiarsi distalmente. La palpazione del tendine e della guaina suscita dolore; gonfiore e talvolta cisti sono presenti. Nelle fasi successive, il dito potrebbe bloccarsi quando viene flesso, e l'estensione forzata può causare un improvviso rilascio con uno scatto (dito a scatto).
Tendinite del gluteo medio
I pazienti con una borsite trocanterica quasi sempre hanno una tendinite del gluteo medio. Nei pazienti con borsite trocanterica, la palpazione al di sopra della prominenza laterale del grande trocantere genera dolore. I pazienti hanno spesso un'anamnesi positiva per compressione cronica dell'articolazione, trauma, cambiamento di andatura (p. es., a causa di artrosi Artrosi L'artrosi è un'artropatia cronica caratterizzata da distruzione e potenziale perdita della cartilagine articolare insieme ad altre alterazioni articolari, tra cui ipertrofia ossea... maggiori informazioni , ictus Panoramica sull'ictus Il termine ictus racchiude un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da improvvisa interruzione focale del flusso ematico cerebrale, che causa deficit neurologici. Gli ictus possono essere... maggiori informazioni
o dismetria) o per infiammazione in questo sito (p. es., nell'artrite reumatoide Artrite reumatoide L'artrite reumatoide è una malattia cronica sistemica autoimmune che coinvolge principalmente le articolazioni. L'artrite reumatoide provoca danni mediati da citochine, chemochine... maggiori informazioni
).
Trattamento della tendinite e della tenosinovite
Riposo o immobilizzazione, applicazione di calore o di freddo, seguiti da esercizio
Farmaci antinfiammatori non steroidei ad alte dosi (FANS)
Talvolta, iniezione di corticosteroidi
I sintomi sono alleviati da riposo o immobilizzazione (stecca o bendaggio) del tendine, da impacchi caldi (per l'infiammazione cronica) o freddi (per l'infiammazione acuta) e da FANS ad alte dosi ( Trattamento con FANS per l'artrite reumatoide Trattamento con FANS per l'artrite reumatoide ) per 7-10 giorni. L'indometacina o la colchicina possono essere utili se responsabile dell'infiammazione è la gotta Trattamento La gotta è un disturbo causato dall'iperuricemia (urato sierico > 6,8 mg/dL [> 0,4 mmol/L]) che provoca la precipitazione di cristalli di urato monosodico all'interno e attorno... maggiori informazioni
. Dopo aver raggiunto il controllo dell'infiammazione, si devono eseguire esercizi che aumentano gradualmente l'arco di movimento diverse volte/die, soprattutto nella spalla, che può sviluppare rapidamente retrazioni.
Iniettare corticosteroidi a rilascio prolungato (p. es., betametasone 6 mg/mL, triamcinolone 40 mg/mL, metilprednisolone da 20 a 40 mg/mL) nella guaina del tendine può generare beneficio; l'iniezione è generalmente indicata se il dolore è grave o se il problema è diventato cronico. Il volume di iniezione può variare da 0,3 mL a 1 mL, a seconda del sito. Un'iniezione attraverso lo stesso ago con un volume uguale o doppio di anestetico locale (p. es., lidocaina dall'1 al 2%) può confermare la diagnosi se si ottiene un immediato sollievo del dolore. I medici devono fare attenzione a non iniettare all'interno del tendine (che può essere riconosciuto dalla sua spiccata resistenza all'iniezione); così facendo si può indebolire il tendine, aumentandone il rischio di rottura. I pazienti sono invitati a tenere a riposo l'articolazione adiacente per ridurre il rischio di rottura del tendine. Raramente, i sintomi possono peggiorare fino a 24 h dopo l'iniezione.
Può essere necessaria la ripetizione delle iniezioni e della terapia sintomatica. Raramente, per i casi persistenti, in particolare nella tendinite della cuffia dei rotatori, è necessaria l'esplorazione chirurgica con rimozione di depositi di calcio o la riparazione del tendine, seguita da una fisioterapia graduale. Occasionalmente, i pazienti necessitano di un intervento chirurgico per liberare le cicatrici che limitano la funzione, rimuovono parte dell'osso che causa l'attrito ripetitivo o eseguono una tenosinoviectomia per alleviare l'infiammazione cronica.
Punti chiave
Tendinite e tenosinovite, a differenza di tendinopatie (tendine degeneration), coinvolgono l'infiammazione.
Dolore, indolenzimento e gonfiore tendono a essere massimi lungo il corso del tendine.
Diagnosticare maggior parte dei casi con l'esame, tra cui le manovre specifiche tendinee, a volte confermando la diagnosi tramite RM o ecografia.
Trattare con riposo, calore o freddo, FANS ad alto dosaggio, e talvolta con iniezione di corticosteroidi.