Causa | Caratteristiche comuni* | Test† |
---|---|---|
Tosse A volte sintomi di infezione delle vie aeree superiori (come rinite) Generalmente assenza di anamnesi di patologia polmonare | Visita medica | |
Respiro sibilante a esordio acuto, generalmente nell’arco di 30 minuti dall’esposizione a un allergene noto o potenziale come il polline Spesso rinite, orticaria, prurito oculare e starnuti | Visita medica | |
Generalmente anamnesi di asma Rantoli a esordio spontaneo o dopo esposizione a stimoli specifici (come polline o altro allergene, infezione delle vie respiratorie superiori, freddo o sforzo) | Visita medica A volte uno o più dei seguenti esami:
| |
In bambini di età inferiore a 18 mesi Comparsa generalmente fra novembre e aprile nell’emisfero settentrionale Generalmente, sintomi di infezione delle vie aeree superiori (come rinite e febbre) e respiro rapido | Visita medica | |
In pazienti di età pari o superiore a 50 anni In soggetti con pregressa BPCO Generalmente, anamnesi di elevato consumo di tabacco Respirazione difficoltosa | Radiografia toracica | |
Farmaci (come ACE-inibitori, betabloccanti, aspirina e altri FANS) | In pazienti con recente avvio di un trattamento con un nuovo farmaco, nella maggior parte dei casi in quelli con anamnesi di ostruzione delle vie aeree (come avviene nell’asma) | Visita medica |
Inalazione di corpo estraneo | Tosse o rantoli a toni elevati a esordio improvviso nei soggetti (in generale neonati o bambini), in assenza di sintomi di infezione delle vie aeree superiori, febbre o altri sintomi di malattia | Radiografia o TC del torace |
GERD Malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) Nella malattia da reflusso gastroesofageo il contenuto dello stomaco, compresi acido e bile, refluiscono dallo stomaco all’esofago, causandone l’infiammazione oltre a dolore localizzato nella... maggiori informazioni | Respiro sibilante cronico o ricorrente Spesso dolore bruciante nel torace o nell’addome che tende a peggiorare dopo l’ingestione di certi alimenti, sotto sforzo o in posizione da decubito Acidità orale, in particolare al risveglio Raucedine Tosse che insorge nel cuore della notte o nelle prime ore del mattino Assenza di sintomi di infezione delle vie aeree superiori o allergia | A volte solo una visita medica In alcuni casi, uso di farmaci acido-soppressori, come bloccante dell’istamina-2 (H2) o inibitore della pompa protonica, per verificare se i sintomi si risolvono A volte inserimento di tubo esplorativo flessibile nell’esofago e stomaco ( endoscopia Endoscopia L’endoscopia è l’esame delle strutture interne mediante una sonda di esplorazione flessibile (endoscopio). L’endoscopia può inoltre essere utilizzata per il trattamento di numerosi disturbi... maggiori informazioni ) A volte posizionamento di sensore nell’esofago per monitoraggio dell’acidità (pH) per 24 ore |
Generalmente gonfiore (edema) agli arti inferiori Respiro affannoso che peggiora in posizione orizzontale o che compare 1-2 ore dopo che il paziente si è addormentato Rumori suggestivi della presenza di liquido nei polmoni, auscultati con lo stetoscopio | Radiografia toracica A volte esame del sangue volto a misurare la presenza di una sostanza prodotta quando il cuore è sotto sforzo, detta peptide natriuretico cerebrale (brain natriuretic peptide, BNP) | |
Inalazione di sostanze irritanti | Respiro sibilante a esordio improvviso dopo l’esposizione a irritanti sul posto di lavoro (esposizione professionale) o inadeguato uso di prodotti detergenti | Visita medica |
Respiro sibilante durante la fase inspiratoria ed espiratoria, specialmente in soggetti con fattori di rischio per o segni di carcinoma (come anamnesi di fumo, sudorazioni notturne, calo ponderale e tosse con emissione di sangue) | Radiografia o TC del torace | |
* Le caratteristiche includono sintomi ed esiti della visita medica. Le caratteristiche citate sono tipiche, ma non sempre presenti. | ||
† Il medico misura, generalmente, il livello di ossigeno nel sangue con un sensore posizionato sul dito (pulsossimetria). Si procede a radiografia toracica, salvo laddove i sintomi del paziente indichino chiaramente una riacutizzazione di una malattia cronica già diagnosticata. | ||
ACE = enzima di conversione dell’angiotensina; BPCO = broncopneumopatia cronica ostruttiva; TC = tomografia computerizzata; GERD = malattia da reflusso gastroesofageo; FANS = farmaci antinfiammatori non steroidei. |