Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Test di funzionalità polmonare (PFT)

Di

Rebecca Dezube

, MD, MHS, Johns Hopkins University

Revisionato/Rivistomag 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve
Risorse sull’argomento

I test di funzionalità polmonare misurano la capacità polmonare di contenere aria, di inspirare ed espirare, e di assorbire ossigeno.

Misurazioni del flusso sanguigno polmonare

La valutazione di una patologia polmonare spesso comprende la misurazione della quantità d’aria che i polmoni possono contenere (volume polmonare), l’entità e la rapidità dell’espirazione (flusso d’aria). Le misurazioni del flusso d’aria vengono eseguite con uno spirometro, costituito da un boccaglio e da tubi connessi a uno strumento di rilevazione. Il paziente deve tenere le labbra ben serrate attorno al boccaglio, inoltre è opportuno applicare delle clip sul naso per essere certi che tutta l’aria immessa o emessa passi dal cavo orale. Il soggetto inala profondamente, poi espira con forza, quanto più velocemente possibile, attraverso il tubo, mentre si eseguono le misurazioni. Il volume di aria inalato e espirato e la durata di ciascun respiro vengono registrati e analizzati. La misurazione deve essere effettuata diverse volte, per garantire che i risultati siano coerenti. Spesso i test sono ripetuti dopo aver somministrato al paziente un farmaco che dilata le vie aeree (broncodilatatore). Nei disturbi come l’ asma Asma L’asma è una condizione in cui le vie aeree si restringono, di solito in modo reversibile, in riposta ad alcuni stimoli. I sintomi più comuni sono tosse, respiro sibilante e respiro affannoso... maggiori informazioni Asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) La broncopneumopatia cronica ostruttiva è un restringimento (occlusione od ostruzione) persistente delle vie aeree, dovuta a enfisema, bronchite cronica o entrambe le condizioni. Il fumo delle... maggiori informazioni Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) (BPCO), la capacità di espirare rapidamente è compromessa.

Spirometria

Uno strumento più semplice, usato per misurare la velocità di espulsione dell’aria, è il misuratore del picco di flusso. Dopo aver inalato profondamente, il soggetto soffia con tutta la forza possibile all’interno dello strumento.

Come utilizzare uno spirometro

Uno spirometro è costituito da un boccaglio, un tubo e un apparecchio di registrazione. Per usare uno spirometro, il paziente deve inspirare profondamente e poi espirare rapidamente attraverso il tubo. L’apparecchio di registrazione misura il volume d’aria inspirato o espirato e la durata di ogni atto respiratorio.

Spirometro

Misurazione del volume polmonare

La misura dei volumi polmonari riflette la rigidità o l’elasticità dei polmoni e della gabbia toracica, nonché la forza dei muscoli respiratori Muscoli respiratori In genere, la respirazione è un processo automatico, controllato inconsciamente dal centro respiratorio posto alla base del cervello. La respirazione continua durante il sonno e normalmente... maggiori informazioni . In disturbi quali la fibrosi polmonare Fibrosi polmonare idiopatica La fibrosi polmonare idiopatica è la forma più comune di polmonite interstiziale idiopatica. La fibrosi polmonare idiopatica colpisce più di frequente persone di età superiore a 50 anni, in... maggiori informazioni si riscontra un’anomala rigidità dei polmoni, mentre in disturbi quali la curvatura della colonna vertebrale (scoliosi Scoliosi La scoliosi è una curvatura anomala della colonna vertebrale. Può essere congenita oppure svilupparsi in adolescenza. Le forme lievi causano solo un leggero fastidio, ma quelle più gravi generano... maggiori informazioni Scoliosi ) si riscontra una particolare rigidità della parete toracica. Vari disturbi neuromuscolari, quali la miastenia grave Miastenia gravis La miastenia gravis è una malattia autoimmune che compromette la comunicazione fra i nervi e i muscoli, provocando episodi di debolezza muscolare. La miastenia gravis deriva da un malfunzionamento... maggiori informazioni e la sindrome di Guillain-Barré Sindrome di Guillain-Barré (SGB) La sindrome di Guillain-Barré è una forma di polineuropatia che causa debolezza muscolare, la quale si aggrava solitamente in un periodo che va da giorni a settimane, per poi gradatamente migliorare... maggiori informazioni , possono dare luogo a debolezza del diaframma e di altri muscoli respiratori, riducendo il volume di aria nei polmoni. L’aumento della rigidità dei polmoni causa la riduzione delle misure del volume polmonare. Nei disturbi come la BPCO, la riduzione dell’elasticità dei polmoni rende difficile espirare. Un volume di aria maggiore resta intrappolato nei polmoni, determinando misure del volume polmonare superiori a quelle previste.

Le misurazioni del volume respiratorio effettuate attraverso la spirometria sono solo stime. Si possono eseguire misurazioni più accurate utilizzando

  • Pletismografia corporea

  • Diluizione con gas inerti

Nella pletismografia corporea, il paziente si siede all’interno di una cabina di plastica pressurizzata. La pressurizzazione della cabina consente la misurazione del volume d’aria che il paziente inala ed espira e le variazioni nell’aria che si verificano durante la respirazione. Un computer calcola i volumi respiratori sulla base dei valori letti.

L’impiego della diluizione con gas inerti prevede che il paziente respiri in una nota quantità di gas, generalmente elio. Il computer calcola il volume polmonare in base alla quantità di gas espirata dal paziente.

Test della velocità di flusso

La maggior parte degli spirometri consente di misurare, in modo continuativo, volumi polmonari e velocità di flusso, durante un atto respiratorio forzato. La velocità di flusso può indicare la presenza di anomalie in grado di ostruire parzialmente la laringe e la trachea.

Valutazione della forza muscolare

La forza dei muscoli respiratori può essere misurata invitando il soggetto a inalare ed espirare forzatamente dentro un manometro. I disturbi che provocano un indebolimento dei muscoli, come la distrofia muscolare Introduzione al capitolo Distrofie muscolari e disturbi correlati Le distrofie muscolari sono un gruppo di disturbi muscolari ereditari, caratterizzati da anomalie di uno o più geni necessari per la normale struttura e funzionalità muscolare, con conseguente... maggiori informazioni e la sclerosi laterale amiotrofica Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e altre malattie dei motoneuroni (MNM) Le malattie dei motoneuroni sono caratterizzate da un deterioramento progressivo delle cellule nervose implicate nel movimento muscolare. Ciò determina a sua volta un deterioramento dei muscoli... maggiori informazioni (SLA o malattia di Lou Gehrig), indeboliscono anche i muscoli respiratori e rendono la respirazione più difficoltosa. La forza muscolare può essere valutata anche eseguendo la spirometria con il soggetto in posizione seduta e supina.

Misurazione della capacità di diffusione

Una valutazione della capacità di diffusione permette di determinare il passaggio dell’ossigeno dalle cavità aeree dei polmoni (alveoli) al torrente ematico. Dato che la capacità di diffusione dell’ossigeno è difficile da misurare direttamente, il soggetto inala una minima quantità di monossido di carbonio, trattiene il respiro per 10 secondi e, successivamente, espira all’interno di un rilevatore di monossido di carbonio.

Ventilazione massima volontaria (VMV)

La VMV misura la capacità massima complessiva del paziente di respirare. L’esame si svolge con il paziente in posizione seduta. Il paziente viene invitato a respirare il più rapidamente e profondamente possibile, attraverso uno spirometro, per un periodo di tempo prestabilito, generalmente per 15-30 secondi. Si misura il volume d’aria spostato nell’arco di un certo lasso di tempo. La VMV si riduce nelle malattie che influiscono sul flusso aereo o indeboliscono i muscoli respiratori. Poiché questo esame dipende dalla capacità del paziente di collaborare, non viene utilizzato tanto frequentemente come gli altri test di funzionalità polmonare.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE