
In cosa consiste la polmonite?
La polmonite è un’infezione all’interno dei polmoni che interessa le piccole cavità aeree (alveoli) polmonari. La polmonite è diversa dall’infezione delle vie aeree (bronchi) situate nei polmoni, che viene definita bronchite Bronchite acuta I bronchi sono i canali che trasportano l’aria nei polmoni. Una bronchite si manifesta quando si producono gonfiore e irritazione dei bronchi. La bronchite acuta inizia all’improvviso, solitamente... maggiori informazioni .
Struttura dei polmoni e delle vie aeree
![]() |
Nella polmonite:
Solitamente sono presenti tosse con espettorato mucoso e febbre
Possono manifestarsi dolore toracico, brividi o problemi respiratori
I sintomi possono essere molto lievi (talvolta definita “polmonite atipica”) o molto gravi
La sintomatologia è spesso più grave nei bambini piccoli, negli anziani e nelle persone affette da altri disturbi polmonari, quali la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) La BPCO è una malattia polmonare che rende difficoltosa la respirazione, ossia è difficile espirare. La difficoltà di espirazione viene definita ostruzione cronica del flusso aereo. La causa... maggiori informazioni
)
La maggior parte delle persone guarisce, ma la polmonite può essere fatale
Ogni anno, negli Stati Uniti si verificano circa 60.000 decessi per polmonite.
A cosa è dovuta la polmonite?
La polmonite può essere causata da diversi tipi di germi, tra cui:
Virus (più comunemente)
Batteri
Di solito, i germi vengono trasmessi da una persona a altra. Se si tocca qualcosa su cui sono presenti i germi, questi possono passare nella bocca, nel naso o nella gola. L’organismo generalmente combatte ed elimina i germi, tuttavia, a volte essi raggiungono i polmoni e causano un’infezione.
Quali sono i fattori di rischio per lo sviluppo della polmonite?
Chiunque può contrarre la polmonite, ma le probabilità sono maggiori se il sistema immunitario è indebolito, come nelle seguenti condizioni:
Età molto giovane o molto avanzata
Assunzione di certi farmaci (come i corticosteroidi o i farmaci chemioterapici)
Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV Infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) e AIDS Il virus dell’immunodeficienza umana (HIV) è un tipo di virus che appartiene al gruppo dei retrovirus e provoca l’AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita), una malattia potenzialmente fatale... maggiori informazioni )
Presenza di altre malattie gravi debilitanti (come il diabete diabete Il diabete è una malattia in cui i livelli di zucchero (glucosio) nel sangue sono troppo elevati. Il diabete insorge se il modo in cui l’organismo controlla normalmente lo zucchero nel sangue... maggiori informazioni o l’insufficienza cardiaca Insufficienza cardiaca Il cuore pompa il sangue per trasportare ossigeno e nutrienti al resto dell’organismo. Insufficienza cardiaca significa che il cuore non pompa il sangue bene come dovrebbe. Non significa che... maggiori informazioni )
Altri fattori di rischio per la polmonite includono:
Ricovero in ospedale (dove si è esposti a molti germi) di lunga durata
Terapia con apparecchiature per la respirazione (ventilatori meccanici)
Presenza di una grave malattia polmonare, in particolare la BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) La BPCO è una malattia polmonare che rende difficoltosa la respirazione, ossia è difficile espirare. La difficoltà di espirazione viene definita ostruzione cronica del flusso aereo. La causa... maggiori informazioni
Fumo
Quali sono i sintomi della polmonite?
Senso di debilitazione
Febbre e brividi (tremore tanto intenso da far battere i denti)
Tosse, che può essere secca o con produzione di espettorato
Problemi respiratori (sensazione non riuscire a introdurre aria a sufficienza)
Dolore toracico
La sintomatologia può essere leggermente differente nelle persone di età molto avanzata:
La febbre può essere assente
È possibile la presenza di confusione e di pensiero non lucido
In che modo i medici possono stabilire che si tratta di polmonite?
Per capire che se una persona soffre di polmonite, il medico esegue:
Auscultazione dei polmoni durante la respirazione
Qualora la gravità delle condizioni del paziente determini il ricovero in ospedale, vengono generalmente eseguite analisi del sangue e vengono inviati campioni dell’espettorato al laboratorio.
In che modo viene trattata la polmonite?
Il trattamento della polmonite prevede:
Antibiotici efficaci contro il tipo di germe che causa il problema (ma non tutti i germi che provocano la polmonite possono essere uccisi dagli antibiotici)
Farmaci per alleviare la febbre o il dolore
Talvolta, somministrazione di liquidi o di ossigeno
Può essere necessario un esame radiografico del torace circa 6 settimane dopo il trattamento, per assicurarsi che la polmonite sia scomparsa, soprattutto se il paziente è un fumatore o un anziano.
La maggior parte delle persone può rimanere a casa durante il trattamento. Alcune persone possono essere trattenute in ospedale, tra cui quelle che:
Sono molto giovani o molto anziane
Presentano un altro grave problema di salute, come un tumore Panoramica sui tumori Il tumore consiste nella replicazione incontrollata di cellule dell’organismo. Le cellule sono i minuscoli mattoni che compongono il nostro corpo e hanno funzioni specifiche. Ad esempio, nell’intestino... maggiori informazioni
Manifestano i sintomi di una polmonite molto grave
Come si può prevenire lo sviluppo della polmonite?
Qualora si fumi, smettere di fumare Smettere di fumare Anche se spesso è molto difficile, smettere di fumare è una delle cose più importanti che i fumatori possano fare per la propria salute. Smettere di fumare comporta benefici immediati per la... maggiori informazioni .
Ricevere annualmente il vaccino antinfluenzale Vaccino antinfluenzale Il vaccino antinfluenzale aiuta a proteggere dal virus dell’influenza. Negli Stati Uniti, causano regolarmente epidemie stagionali di influenza due tipi di virus influenzali, il tipo A e il... maggiori informazioni (iniezione), perché l’influenza può dar luogo alla polmonite.
Consultare il medico in merito all’eventuale necessità della vaccinazione antipneumococcica Vaccino anti-pneumococco Il vaccino anti-pneumococco favorisce la protezione dalle infezioni batteriche provocate da Streptococcus pneumoniae (pneumococco). Le infezioni da pneumococco includono infezioni dell’orecchio... maggiori informazioni , che è raccomandata per:
Tutti i bambini di età inferiore a 2 anni
Adulti di età pari o superiore a 65 anni
Persone di ogni età che sono affette da specifici problemi di salute o fumano sigarette