(Vedi anche the American Association for the Study of Liver Diseases [AASLD] 2018 practice guidance on the diagnosis and management of NAFLD.)
La steatosi epatica non alcolica comprende l'infiltrazione grassa del fegato (una condizione benigna chiamata steatosi epatica) e la steatoepatite non alcolica, una variante meno frequente, ma più importante. La steatoepatite non alcolica (NASH) (a volte chiamata steatonecrosi) viene diagnosticata il più delle volte in pazienti tra i 40 e i 60 anni, ma può verificarsi in tutte le età. Molti pazienti affetti presentano obesità, diabete di tipo 2 (o intolleranza al glucosio), dislipidemia, e/o sindrome metabolica.
Fisiopatologia della steatosi epatica non alcolica
Il fegato grasso si sviluppa per molti motivi, coinvolge molti e diversi meccanismi biochimici e causa differenti tipi di danno epatico. La fisiopatologia comporta l'accumulo di grassi (steatosi) nel fegato, la flogosi, e, variabilmente, la fibrosi. La steatosi è dovuta a un accumulo di trigliceridi nel fegato. Tra i possibili meccanismi per la steatosi ci sono la ridotta sintesi di lipoproteine a densità molto bassa (VLDL) e un'aumentata sintesi epatica di trigliceridi (probabilmente per una ridotta ossidazione degli acidi grassi o un aumento degli acidi grassi liberi che vengono portati al fegato). L'infiammazione può essere provocata dal danno causato alle membrane cellulari dalla perossidazione lipidica. Queste modificazioni possono stimolare le cellule stellate del fegato causando la fibrosi Fibrosi epatica La fibrosi epatica è un processo di guarigione delle lesioni troppo esuberanti in cui un eccesso di tessuto connettivo si accumula nel fegato. La matrice extracellulare è prodotta in eccesso... maggiori informazioni . Se in fase avanzata, la steatoepatite non alcolica (NASH) può provocare cirrosi Cirrosi La cirrosi è uno stadio avanzato di fibrosi epatica in cui si ha una distorsione diffusa dell'architettura epatica normale. La cirrosi è caratterizzata da noduli di rigenerazione circondati... maggiori informazioni e ipertensione portale Ipertensione portale L'ipertensione portale è un'elevata pressione nella vena porta. È causata in genere dalla cirrosi (nei Paesi sviluppati), dalla schistosomiasi (nelle aree endemiche), o dalle alterazioni vascolari... maggiori informazioni .
Sintomatologia della steatosi epatica non alcolica
La maggior parte dei pazienti è asintomatica. Tuttavia, alcuni lamentano stanchezza, malessere, o fastidi nel quadrante superiore destro dell'addome. L'epatomegalia si sviluppa in circa il 75% dei pazienti. La splenomegalia può svilupparsi se è presente una fibrosi epatica Fibrosi epatica La fibrosi epatica è un processo di guarigione delle lesioni troppo esuberanti in cui un eccesso di tessuto connettivo si accumula nel fegato. La matrice extracellulare è prodotta in eccesso... maggiori informazioni in fase avanzata ed è abitualmente la prima indicazione che l' ipertensione portale Ipertensione portale L'ipertensione portale è un'elevata pressione nella vena porta. È causata in genere dalla cirrosi (nei Paesi sviluppati), dalla schistosomiasi (nelle aree endemiche), o dalle alterazioni vascolari... maggiori informazioni si è sviluppata. I pazienti con cirrosi Cirrosi La cirrosi è uno stadio avanzato di fibrosi epatica in cui si ha una distorsione diffusa dell'architettura epatica normale. La cirrosi è caratterizzata da noduli di rigenerazione circondati... maggiori informazioni dovuta a steatoepatite non alcolica (NASH) possono essere asintomatici e possono non mostrare gli abituali segni dell'epatopatia cronica.
Diagnosi della steatosi epatica non alcolica
Anamnesi (presenza di fattori di rischio, assenza di eccessivo introito di alcol)
Test sierologici che escludono l'epatite B e C
Evidenze ecografiche di steatosi o elastografia RM con frazione grassa
La diagnosi di steatoepatite non alcolica (NASH) deve essere sospettata in pazienti con sindrome metabolica Sindrome metabolica La sindrome metabolica è caratterizzata da una grossa circonferenza vita (dovuta al grasso addominale in eccesso), ipertensione arteriosa, alterata glicemia plasmatica a digiuno (FPG) o insulino-resistenza... maggiori informazioni (l'obesità, il diabete mellito di tipo 2, l'ipertensione o una dislipidemia) e nei pazienti con anomalie di laboratorio che suggeriscono inspiegabili malattie del fegato. Differenziare la steatosi semplice dalla steatoepatite non alcolica (NASH) può essere difficile, e gli enzimi epatici elevati non sono un predittore sensibile per l'identificazione della steatoepatite non alcolica. La presenza di sindrome metabolica, così come di ferritina elevata, aumenta la probabilità che un paziente abbia la steatoepatite non alcolica (NASH) piuttosto che una semplice steatosi. Inoltre, i sistemi clinici di punteggio come il punteggio FIB4, il calcolatore dello score della fibrosi nella steatosi epatica non alcolica (NAFLD fibrosis score calculator or laboratory NASH FibroSure®) possono identificare i pazienti a rischio di fibrosi, e quindi quelli che hanno più probabilità di avere la steatosi epatica non alcolica ed essere a rischio di progressione verso la cirrosi Cirrosi La cirrosi è uno stadio avanzato di fibrosi epatica in cui si ha una distorsione diffusa dell'architettura epatica normale. La cirrosi è caratterizzata da noduli di rigenerazione circondati... maggiori informazioni . Quando gli enzimi epatici sono elevati le alterazioni più frequenti degli esami di laboratorio sono l'aumento dei livelli delle aminotransferasi. A differenza che nell' epatopatia alcolica Epatopatia correlata all'alcol Il consumo di alcol è elevato nella maggior parte dei paesi occidentali. Secondo il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition (DSM-5), si stima che l'8,5% degli... maggiori informazioni , il rapporto tra aspartato aminotransferasi (AST)/alanina aminotransferasi (ALT) nella steatoepatite non alcolica (NASH) è solitamente < 1. La fosfatasi alcalina e la gamma-glutamil transpeptidasi sono a volte aumentate. L'iperbilirubinemia, l'allungamento del tempo di protrombina e l'ipoalbuminemia sono rari.
Per la diagnosi è fondamentale (con anamnesi confermata da amici e parenti) rilevare un'assunzione non eccessiva di alcol (p. es., < 20 g/die) e i test sierologici Sierologia L'epatite virale acuta è un'infiammazione epatica diffusa causata da specifici virus epatotropi che hanno diverse modalità di trasmissione ed epidemiologia. Un prodromo virale aspecifico è seguito... maggiori informazioni devono dimostrare l'assenza di epatite B e C (ossia, l'antigene di superficie dell'epatite B e gli anticorpi contro il virus dell'epatite C devono essere negativi). Una biopsia epatica mostra lesioni simili a quelle osservate nell'epatite alcolica, comprese, in genere, le grosse gocce di grasso (infiltrazione macrovescicolare di grasso) così come fibrosi pericellulare o a rete. Le indicazioni alla biopsia comprendono i segni di ipertensione portale Ipertensione portale L'ipertensione portale è un'elevata pressione nella vena porta. È causata in genere dalla cirrosi (nei Paesi sviluppati), dalla schistosomiasi (nelle aree endemiche), o dalle alterazioni vascolari... maggiori informazioni (p. es., la splenomegalia, la citopenia) e gli inspiegati aumenti sierici delle transaminasi che persistono per > 6 mesi in un paziente con diabete, obesità o dislipidemia.
Gli esami di diagnostica per immagini del fegato Test di imaging del fegato e della colecisti L'imaging è essenziale per una corretta diagnosi dei disturbi del tratto biliare ed è importante per scoprire lesioni focali epatiche (p. es., ascesso, tumore). Esso presenta dei limiti nell'individuare... maggiori informazioni , comprese l'ecografia, la TC e, soprattutto, la RM, possono identificare la steatosi epatica. Le misure non invasive di fibrosi come l'elastografia impulsionale (un test che utilizza sia ultrasuoni che onde elastiche a bassa frequenza), l' elastografia ad ultrasuoni Ecografia
o l'elastografia RM sono in grado di valutare la gravità della steatosi e anche di valutare la fibrosi, ovviando così, in molti casi, alla necessità di una biopsia epatica (1, 2 Riferimenti relativi alla diagnosi La steatosi epatica è un eccessivo accumulo di lipidi negli epatociti. La steatosi epatica non alcolica (Nonalcoholic Fatty Liver Disease, NAFLD) comprende la semplice infiltrazione grassa ... maggiori informazioni ). L'elastografia impulsionale e l'elastografia ecografica possono essere limitate dall'habitus corporeo (troppo grande/grasso perché gli ultrasuoni possano penetrare adeguatamente), mentre l'elastografia RM non lo è. Tuttavia, questi esami non possono identificare la tipica infiammazione della steatoepatite non alcolica e non possono differenziare la steatoepatite non alcolica (NASH) dalle altre cause di steatosi epatica.
Riferimenti relativi alla diagnosi
1. Cassinotto C, Boursier J, de Ledinghen V, et al: Liver stiffness in nonalcoholic fatty liver disease: A comparison of supersonic shear imaging, FibroScan, and ARFI with liver biopsy. Hepatology 63(6):1817-1827, 2016. doi: 10.1002/hep.28394.
2. Lee MS, Bae JM, Joo SK, et al: Prospective comparison among transient elastography, supersonic shear imaging and ARFI for predicting fibrosis in nonalcoholic fatty liver disease. PLoS One 12(11)e:0188321, 2017. doi: 10.1371/journal.pone.0188321. eCollection 2017. Erratum in: PLoS One 3(6):e0200055, 2018. doi: 10.1371/journal.pone.0200055. eCollection 2018.
Prognosi della steatosi epatica non alcolica
La prognosi è guidata dal grado di fibrosi Fibrosi epatica La fibrosi epatica è un processo di guarigione delle lesioni troppo esuberanti in cui un eccesso di tessuto connettivo si accumula nel fegato. La matrice extracellulare è prodotta in eccesso... maggiori informazioni , ed è l'unica misura che si correla alla mortalità legata al fegato e alla necessità di trapianto di fegato (1 Riferimenti relativi alla prognosi La steatosi epatica è un eccessivo accumulo di lipidi negli epatociti. La steatosi epatica non alcolica (Nonalcoholic Fatty Liver Disease, NAFLD) comprende la semplice infiltrazione grassa ... maggiori informazioni ). La prognosi è difficile da prevedere, anche se i pazienti con una steatosi epatica non alcolica che hanno una steatoepatite non alcolica all'istologia e un'evidenza di fibrosi Fibrosi epatica La fibrosi epatica è un processo di guarigione delle lesioni troppo esuberanti in cui un eccesso di tessuto connettivo si accumula nel fegato. La matrice extracellulare è prodotta in eccesso... maggiori informazioni hanno un numero maggiore di probabilità di sviluppare cirrosi (2 Riferimenti relativi alla prognosi La steatosi epatica è un eccessivo accumulo di lipidi negli epatociti. La steatosi epatica non alcolica (Nonalcoholic Fatty Liver Disease, NAFLD) comprende la semplice infiltrazione grassa ... maggiori informazioni ). Si è stimato che il 10% dei pazienti con steatosi epatica non alcolica progredisca fino alla cirrosi Cirrosi La cirrosi è uno stadio avanzato di fibrosi epatica in cui si ha una distorsione diffusa dell'architettura epatica normale. La cirrosi è caratterizzata da noduli di rigenerazione circondati... maggiori informazioni in un periodo di 20 anni (3 Riferimenti relativi alla prognosi La steatosi epatica è un eccessivo accumulo di lipidi negli epatociti. La steatosi epatica non alcolica (Nonalcoholic Fatty Liver Disease, NAFLD) comprende la semplice infiltrazione grassa ... maggiori informazioni ). Alcuni farmaci (p. es., i farmaci citotossici) e alcune patologie metaboliche sono associati all'accelerazione della steatoepatite non alcolica (NASH). Di conseguenza, si deve evitare anche il modesto uso di alcol, dato il rischio di progressione accelerata verso la fibrosi. La prognosi è spesso favorevole a meno che non si sviluppino delle complicanze (p. es., emorragie da varici esofagee Varici Le varici sono vene dilatate nell'esofago distale o nello stomaco prossimale causate dall'elevata pressione presente nel sistema venoso portale, tipicamente dovuta alla cirrosi. Le varici possono... maggiori informazioni ).
Riferimenti relativi alla prognosi
1. Angulo P, Kleiner DE, Dam-Larsen S, et al: Liver fibrosis, but no other histologic features, is associated with long-term outcomes of patients with nonalcoholic fatty liver disease. Gastroenterology 149(2):389-398, 2015. e10. doi: 10.1053/j.gastro.2015.04.043.
2. American Association for the Study of Liver Diseases: 2018 Practice Guidelines
3. Nasr P, Ignatova S, Kechagias E, et al: Natural history of nonalcoholic fatty liver disease: A prospective follow-up study with serial biopsies. Hepatol Commun 2(2);199-210, 2017. doi: 10.1002/hep4.1134. eCollection 2018 Feb.
Trattamento della steatosi epatica non alcolica
Eliminazione delle cause e controllo dei fattori di rischio
Il solo obiettivo, ampiamente accettato, del trattamento è l'eliminazione delle cause e dei fattori di rischio potenziali. Questo obiettivo può comprendere la sospensione dell'assunzione di farmaci o tossine, il dimagrimento e il trattamento della dislipidemia Trattamento Le dislipidemie consistono nell'aumento del colesterolo plasmatico, dei trigliceridi, o di entrambi, o in un basso livello di colesterolo HDL che contribuisce allo sviluppo di aterosclerosi... maggiori informazioni o il trattamento dell'iperglicemia Trattamento Il diabete mellito è una combinazione di una ridotta secrezione insulinica e di vari gradi di resistenza periferica all'insulina stessa, che determina iperglicemia. I sintomi precoci sono legati... maggiori informazioni . Dati preliminari suggeriscono che i tiazolidinedioni e la vitamina E possono aiutare a correggere le anomalie biochimiche e istologiche della steatoepatite non alcolica (NASH), ma non migliorano la fibrosi. Inoltre, la vitamina E è controindicata nei pazienti con diabete, il che limita la sua utilità. Molti altri trattamenti (p. es., acido ursodesossicolico, metronidazolo, metformina, betaina, trimetilglicina, glucagone, infusione di glutamina) non si sono dimostrati definitivamente efficaci.
Attualmente, ci sono molte terapie emergenti per la steatoepatite non alcolica (NASH) che agiscono su diverse vie molecolari, tra cui i peroxisome proliferator-activated receptor-alpha (PPAR-alfa), i modulatori dell'agonista del recettore del peptide 1 simile al glucagone (GLP-1) e i ligandi del recettore farnesoide X (arnesoid X receptor, FXR). Queste nuove terapie mostrano risultati promettenti sia per la risoluzione della steatoepatite non alcolica (NASH) che per la risoluzione della fibrosi preesistente. Ulteriori studi con diversi test clinici di fase 3 sono in corso.
Punti chiave
La steatosi epatica non alcolica comprende una condizione benigna chiamata fegato grasso e la steatoepatite non alcolica.
La steatoepatite non alcolica (NASH) provoca danni istologici al fegato simili a quelli dell'epatite alcolica, ma si verifica in pazienti che non sono alcolisti e che spesso sono obesi o hanno diabete di tipo 2 o dislipidemia.
I sintomi sono di solito assenti, ma alcuni pazienti hanno dolore all'ipocondrio destro, fatica, e/o malessere.
Possono infine verificarsi segni di ipertensione portale e cirrosi e possono essere le prime manifestazioni.
Escludere l'alcolismo (basandosi su un'anamnesi corroborata) e l'epatite B e C (con test sierologici) e fare una biopsia epatica.
Eliminare le cause e controllare i fattori di rischio quando possibile.