(Vedi anche Panoramica sulla sindrome nefrotica Panoramica sulla sindrome nefrotica La sindrome nefrotica consiste nell'escrezione urinaria di > 3 g di proteine/die dovuta a una malattia glomerulare con edema e ipoalbuminemia. È più frequente nei bambini e può essere primitiva... maggiori informazioni .)
La glomerulonefrite membranoproliferativa rappresenta un gruppo di malattie immuno-mediate caratterizzate istologicamente dall'ispessimento della membrana basale glomerulare e da aspetti proliferativi alla microscopia ottica. Vi sono 3 tipi, ognuno dei quali può riconoscere cause primitive (idiopatiche) o secondarie. Le forme primitive interessano i bambini e i giovani adulti tra gli 8 e i 30 anni e sono responsabili del 10% delle sindromi nefrosiche nei bambini; le forme secondarie tendono a interessare gli adulti di età > 30 anni. Uomini e donne sono colpiti in egual misura. La familiarità descritta per alcuni tipi suggerisce che i fattori genetici abbiano un ruolo almeno in alcuni casi. Molti fattori contribuiscono all'ipocomplementemia.
Glomerulonefrite membranoproliferativa di tipo I
Il tipo I (proliferazione mesangiale con immuno-depositi) costituisce l'80-85% dei casi. La forma idiopatica è rara. Il tipo I più comunemente si verifica secondariamente alle seguenti patologie:
Disturbo sistemico da immunocomplessi (p. es., lupus eritematoso sistemico Lupus eritematoso sistemico Il lupus eritematoso sistemico è una malattia infiammatoria cronica, multisistemica, di natura autoimmune, che insorge prevalentemente in donne giovani. Manifestazioni comuni possono includere... maggiori informazioni
, crioglobulinemia mista, sindrome di Sjögren Sindrome di Sjögren La sindrome di Sjögren è una malattia infiammatoria sistemica cronica relativamente frequente, a carattere autoimmune ed eziologia sconosciuta. Il quadro clinico è caratterizzato da secchezza... maggiori informazioni
)
Infezione cronica (p. es., endocardite batterica Endocardite infettiva L'endocardite infettiva è un'infezione dell'endocardio, di solito batterica (frequentemente, streptococchi o stafilococchi) o talora fungina. Può causare febbre, soffi cardiaci, petecchie, anemia... maggiori informazioni
, infezione da HIV Infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) L'infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV) è causata da 1 di 2 retrovirus simili (HIV-1 e HIV-2) che distruggono i linfociti T CD4+ e inibiscono la risposta immunitaria cellulo-mediata... maggiori informazioni
, epatite B o C Cause di epatite L'epatite è un'infiammazione del fegato caratterizzata da una necrosi diffusa o parcellare. L'epatite può essere acuta o cronica (solitamente così definita se durata > 6 mesi). La maggior... maggiori informazioni , ascesso viscerale, infezione di shunt ventricoloatriale)
Neoplasia (p. es., leucemia linfatica cronica Leucemia linfocitica cronica La leucemia linfatica cronica è caratterizzata da un progressivo accumulo di linfociti B maligni fenotipicamente maturi. I siti primari della malattia comprendono il sangue periferico, il midollo... maggiori informazioni , linfomi Panoramica sui linfomi I linfomi sono un gruppo eterogeneo di neoplasie che originano da cellule dei sistemi reticoloendoteliale e linfatico. I tipi principali sono Linfoma di Hodgkin Linfoma non-Hodgkin Vedi tabella... maggiori informazioni , melanoma Melanoma Il melanoma maligno deriva dai melanociti presenti in una zona pigmentata (p. es., la pelle, le mucose, occhi o del sistema nervoso centrale). Lo sviluppo di metastasi dipende dalla profondità... maggiori informazioni
)
Altre patologie (p. es., lipodistrofia parziale, deficit di C2 o C3, sarcoidosi Sarcoidosi La sarcoidosi è una malattia infiammatoria caratterizzata dalla presenza di granulomi non caseosi in uno o più organi o tessuti; l'eziologia è sconosciuta. I polmoni e il sistema linfatico sono... maggiori informazioni
, microangiopatie trombotiche).
Malattia da deposito denso (glomerulonefrite membranoproliferativa di tipo II)
Il tipo II (simile al tipo I, ma con minore proliferazione mesangiale e con depositi densi alla MBG) è responsabile del 15-20% dei casi. È probabilmente una malattia autoimmune in cui un autoanticorpo IgG (fattore nefritico C3) si lega alla C3 convertasi, rendendo il C3 resistente all'inattivazione; l'immunofluorescenza evidenzia C3 intorno ai depositi densi e nel mesangio.
Glomerulonefrite membranoproliferativa di tipo III
Il tipo III è ritenuto simile al tipo I, ed è responsabile di pochi casi. La causa è sconosciuta, ma può essere correlata a depositi di immunocomplessi (IgG, C3). Un autoanticorpo IgG contro la componente terminale del complemento si riscontra nel 70% dei pazienti. Depositi sottoepiteliali possono essere distribuiti focalmente e sembrano scompaginare la MBG.
Sintomatologia
La sintomatologia è quella della sindrome nefrotica Sintomatologia La sindrome nefrotica consiste nell'escrezione urinaria di > 3 g di proteine/die dovuta a una malattia glomerulare con edema e ipoalbuminemia. È più frequente nei bambini e può essere primitiva... maggiori informazioni nel 60-80% dei casi. La sintomatologia della sindrome nefritica Glomerulonefrite acuta La sindrome nefritica è caratterizzata dalla presenza di ematuria, da diversi gradi di proteinuria, da globuli rossi dismorfici e spesso da cilindri eritrocitari all'esame microscopico del sedimento... maggiori informazioni (glomerulonefrite acuta) si manifesta all'esordio nel 15-20% dei casi della malattia di tipo I e III e in una più elevata percentuale di malattia di tipo II. Alla diagnosi, il 30% dei pazienti ha ipertensione Ipertensione Si definisce ipertensione l'aumento protratto, a riposo, della pressione arteriosa sistolica (≥ 130 mmHg), della pressione arteriosa diastolica (≥ 80 mmHg) o di entrambe. L'ipertensione senza... maggiori informazioni e il 20% un'insufficienza renale; l'ipertensione spesso si sviluppa persino prima della riduzione della velocità di filtrazione glomerulare.
I pazienti con la malattia di tipo II hanno una maggiore incidenza di anomalie oculari (drusen basale laminare, diffuse alterazioni pigmentarie retiniche, distacco maculare disciforme, neovascolarizzazione coroidea), che portano a compromissione della funzione visiva.
Diagnosi
Biopsia renale
Profilo del complemento sierico
Test sierologici
La diagnosi viene confermata dalla biopsia renale Biopsia renale La biopsia delle vie urinarie richiede uno specialista (nefrologo, urologo o radiologo interventista). Indicazioni alla biopsia diagnostica comprendono una sindrome nefritica o nefrotica inspiegabile... maggiori informazioni . La posizione dei depositi di immunocomplessi può aiutare a differenziare i tipi; tipicamente subendoteliale e mesangiale nel tipo I, intramembranoso nel tipo II e sottoepiteliale nel tipo III. Vengono effettuati anche altri esami.
I profili del complemento sierico sono alterati nella glomerulonefrite membranoproliferativa di più delle altre malattie glomerulari e forniscono un'evidenza a sostegno della diagnosi (vedi tabella Profili del complemento sierico nella glomerulonefrite membranoproliferativa Profili del complemento sierico nella glomerulonefrite membranoproliferativa ). I livelli di C3 sono spesso bassi. Nella malattia di tipo I, viene attivata la via classica del complemento e C3 e C4 sono diminuiti. Alla diagnosi, C3 può essere ridotto più frequentemente di C4 e diminuisce ulteriormente nel corso del follow up ma, alla fine, si normalizza. Nella malattia di tipo II, viene attivata la via alternativa del complemento e C3 è più frequentemente e severamente ridotto rispetto al tipo I, mentre i livelli di C4 sono normali. Nel tipo III della malattia, i livelli di C3 sono ridotti, mentre C4 è normale. Il fattore nefritico C3 è rilevabile nell'80% dei pazienti con malattia di tipo II e in alcuni con malattia di tipo I. Il fattore nefritico della componente terminale del complemento è rilevabile nel 20% dei pazienti con malattia di tipo I, raramente in quelli di tipo II e nel 70% di quelli di tipo III.
I test sierologici (p. es., per lupus eritematoso sistemico Diagnosi Il lupus eritematoso sistemico è una malattia infiammatoria cronica, multisistemica, di natura autoimmune, che insorge prevalentemente in donne giovani. Manifestazioni comuni possono includere... maggiori informazioni , virus dell'epatite B e C Sierologia L'epatite virale acuta è un'infiammazione epatica diffusa causata da specifici virus epatotropi che hanno diverse modalità di trasmissione ed epidemiologia. Un prodromo virale aspecifico è seguito... maggiori informazioni e crioglobulinemia) sono giustificati per ricercare le cause secondarie della malattia di tipo I.
L'emocromo con formula, da controllare frequentemente nel corso dell'iter diagnostico, mostra un'anemia normocromica-normocitica, spesso di entità sproporzionata rispetto al grado di insufficienza renale (forse a causa dell'emolisi) e una trombocitopenia da consumo piastrinico.
Prognosi
La prognosi è buona se la condizione responsabile della glomerulonefrite membranoproliferativa secondaria viene trattata con successo. La glomerulonefrite membranoproliferativa di tipo I idiopatica spesso evolve lentamente; il tipo II, più rapidamente. In linea generale, la prognosi a lungo termine è infausta. L' insufficienza renale terminale Malattia renale cronica La malattia renale cronica è il lungo e progressivo deterioramento della funzionalità renale. I sintomi si sviluppano lentamente e nelle fasi avanzate comprendono anoressia, nausea, vomito,... maggiori informazioni viene raggiunta nel 50% dei pazienti in 10 anni e nel 90% in 20 anni. Una remissione spontanea si verifica < 5% dei casi di tipo II. La glomerulonefrite membranoproliferativa di tipo I recidiva nel 30% dei pazienti con trapianto di rene Trapianto di rene Il trapianto di rene è il tipo di trapianto di organo solido più frequente. (Vedi anche Panoramica sui trapianti.) L'indicazione primaria per il trapianto di rene è Insufficienza renale allo... maggiori informazioni ; il tipo II nel 90% ma, nonostante questa alta percentuale di recidiva, porta raramente al rigetto. La prognosi tende a essere peggiore se la proteinuria è in range nefrosico.
Trattamento
Corticosteroidi per i bambini con proteinuria in range nefrosico
Dipiridamolo e aspirina per gli adulti
Trapianto di rene per i pazienti con insufficienza renale terminale Malattia renale cronica La malattia renale cronica è il lungo e progressivo deterioramento della funzionalità renale. I sintomi si sviluppano lentamente e nelle fasi avanzate comprendono anoressia, nausea, vomito,... maggiori informazioni
Quando possibile si trattano le patologie di base. Per i pazienti con proteinuria non nefrosica probabilmente non è indicata una terapia specifica, che in genere suggerisce una progressione lenta.
Nei bambini con proteinuria nel range nefrosico, il trattamento con corticosteroidi (p. es., prednisone 2,5 mg/kg per via orale 1 volta/die a giorni alterni [dose massima 80 mg/die]) per 1 anno, seguito da una riduzione a scalare del dosaggio fino a una dose di mantenimento di 20 mg a giorni alterni per 3-10 anni, può stabilizzare la funzione renale. Tuttavia, il trattamento corticosteroideo può ritardare la crescita e causare ipertensione Ipertensione Si definisce ipertensione l'aumento protratto, a riposo, della pressione arteriosa sistolica (≥ 130 mmHg), della pressione arteriosa diastolica (≥ 80 mmHg) o di entrambe. L'ipertensione senza... maggiori informazioni .
Negli adulti, il dipiridamolo 225 mg per via orale 1 volta/die associato ad aspirina 975 mg per via orale 1 volta/die per 1 anno può stabilizzare la funzione renale a 3-5 anni, ma a 10 anni non vi sono differenze con il placebo. Studi con terapia antiaggregante hanno fornito risultati contrastanti.
Terapie alternative sono talvolta usate in sostituzione dei trattamenti classici (p. es., i corticosteroidi potrebbero aggravare una sottostante epatite C Epatite C, cronica L'epatite C è una causa frequente di epatite cronica. Decorre in maniera asintomatica finché non compaiono le manifestazioni della malattia epatica cronica. La diagnosi viene confermata dalla... maggiori informazioni ). Le terapie alternative comprendono l'interferone alfa-2a pegilato o interferone alfa-2b pegilato (con l'aggiunta di ribavirina se la clearance della creatinina è > 50 mL/min) per la malattia associata a virus dell'epatite C e plasmaferesi (scambi plasmatici) con corticosteroidi se è presente una severa crioglobulinemia o glomerulonefrite rapidamente progressiva Glomerulonefrite rapidamente progressiva La glomerulonefrite rapidamente progressiva è una sindrome nefritica acuta accompagnata dalla formazione di semilune glomerulari con una progressione verso l'insufficienza renale nell'arco di... maggiori informazioni . Gli ACE-inibitori possono ridurre la proteinuria ed essere d'aiuto nel controllo dell'ipertensione.
Punti chiave
La glomerulonefrite membranoproliferativa comprende un gruppo di malattie immuno-mediate con alcune caratteristiche istologiche comuni.
I pazienti il più delle volte presentano una sindrome nefrotica, ma possono presentare una sindrome nefritica.
Confermare la diagnosi con la biopsia renale e con il profilo del complemento sierico e i test ematologici.
Trattare i bambini che hanno proteinuria in range nefrosico con corticosteroidi.