La gastrite è un'infiammazione della mucosa gastrica causata da una qualsiasi delle numerose condizioni, tra cui ( infezione da Helicobacter pylori Infezione da Helicobacter pylori L'Helicobacter pylori è un comune patogeno gastrico che provoca gastrite, malattia ulcerosa gastroduodenale, adenocarcinoma gastrico e linfoma gastrico a basso grado. L'infezione può... maggiori informazioni ), farmaci e sostanze (FANS, alcolici), stress, fenomeni autoimmuni ( gastrite atrofica Gastrite atrofica metaplastica autoimmune La gastrite atrofica metaplastica autoimmune è una malattia ereditaria autoimmune che colpisce le cellule parietali, causando ipocloridria e ridotta produzione di fattore intrinseco. Le conseguenze... maggiori informazioni ), e un certo numero di disturbi meno comuni.
(Vedi anche Panoramica sulla secrezione acida Panoramica sulla secrezione acida L'acido è secreto dalle cellule parietali dei due terzi prossimali (corpo) dello stomaco. L'acido gastrico aiuta la digestione creando il pH ottimale per la pepsina e la lipasi gastrica e stimolando... maggiori informazioni e Panoramica sulla gastrite Panoramica sulla gastrite La gastrite è un'infiammazione della mucosa gastrica causata da una qualsiasi delle numerose condizioni, tra cui infezione (Helicobacter pylori), farmaci e sostanze (FANS, alcolici),... maggiori informazioni .)
Malattia di Ménétrier
Questa rara malattia idiopatica colpisce gli adulti di età compresa tra i 30 e i 60 anni ed è più frequente tra gli uomini. Si manifesta come un significativo ispessimento delle pliche gastriche del corpo gastrico ma non dell'antro. Si possono manifestare atrofia ghiandolare e marcata iperplasia foveolare, accompagnate spesso da metaplasia delle ghiandole mucose e da un aumentato spessore della mucosa con scarsa infiammazione. Può essere presente ipoalbuminemia (l'anomalia di laboratorio più marcata) causata dalla perdita gastrointestinale di proteine (gastropatia protido-disperdente). Con la progressione della malattia, la secrezione di acido e di pepsina diminuisce, causando ipocloridria.
I sintomi della malattia di Ménétrier sono non specifici e di solito comprendono il dolore epigastrico, la nausea, la perdita di peso, l'edema e la diarrea.
La diagnosi della malattia di Ménétrier viene posta con l'esame endoscopico mediante biopsie profonde della mucosa o biopsie laparoscopiche a tutto spessore dello stomaco.
La diagnosi differenziale comprende i seguenti:
Linfoma, in cui possono verificarsi ulcere gastriche multiple
Linfoma del tessuto linfoide associato alle mucose Linfoma del tessuto linfoide associato alle mucose La gastrite è un'infiammazione della mucosa gastrica causata da una qualsiasi delle numerose condizioni, tra cui ( infezione da Helicobacter pylori), farmaci e sostanze (FANS, alcolici), stress... maggiori informazioni , con infiltrazione estesa dei linfociti B monoclonali
Gastrinoma Gastrinoma Un gastrinoma è un tumore secernente gastrina, localizzato, di solito, nel pancreas o nella parete duodenale. Ne risultano un'ipersecrezione di acido gastrico e ulcere gastroduodenali aggressive... maggiori informazioni (sindrome di Zollinger-Ellison) con associata ipertrofia della piega gastrica
Sindrome di Cronkhite-Canada, una sindrome polipoide della mucosa da perdita di proteine associata a diarrea
Sono state impiegate varie terapie, inclusi gli anticolinergici, i farmaci antisecretori e corticosteroidi, ma nessuna si è dimostrata completamente efficace. La resezione gastrica parziale o completa può essere necessaria in caso di grave ipoalbuminemia.
Gastrite eosinofila
Estesa infiltrazione di eosinofili della mucosa, della sottomucosa e degli strati muscolari, spesso localizzata all'antro. Solitamente è idiopatica, ma può essere dovuta a un'infestazione da nematodi.
I sintomi della gastrite eosinofila comprendono la nausea, il vomito e il senso di sazietà precoce.
La diagnosi di gastrite eosinofila viene fatta mediante le biopsie endoscopiche delle aree coinvolte.
I corticosteroidi possono essere efficaci nei casi idiopatici; tuttavia, se si sviluppa un'ostruzione pilorica, può essere necessario l'intervento chirurgico.
Linfoma del tessuto linfoide associato alle mucose
Questa rara condizione è caratterizzata da un'infiltrazione linfoide massiva della mucosa gastrica, che può grossolanamente assomigliare alla malattia di Ménétrier Malattia di Ménétrier La gastrite è un'infiammazione della mucosa gastrica causata da una qualsiasi delle numerose condizioni, tra cui ( infezione da Helicobacter pylori), farmaci e sostanze (FANS, alcolici), stress... maggiori informazioni , ma si distingue all'esame istologico.
Il trattamento dell'infezione da Helicobacter pylori Trattamento Un'ulcera gastroduodenale è un'erosione di un tratto della mucosa gastrointestinale, tipicamente nello stomaco (ulcera gastrica) o nei primi centimetri del duodeno (ulcera duodenale), che penetra... maggiori informazioni può essere risolutivo del linfoma MALT localizzato allo stomaco.
Gastrite causata da patologie sistemiche
La sarcoidosi, la tubercolosi, l'amiloidosi e altre malattie granulomatose possono causare una gastrite, che è raramente di primaria importanza.
Gastrite causata da agenti fisici
Le radiazioni e l'ingestione di sostanze corrosive (specialmente composti acidi) possono causare una gastrite. L'esposizione a irradiazione corporea totale > 6 gray (vedi Sindromi acute da radiazioni Sindromi acute da radiazioni Le radiazioni ionizzanti danneggiano i tessuti in maniera variabile, a seconda di fattori come la dose di radiazione, il tasso di esposizione, il tipo di radiazione e la parte del corpo esposta... maggiori informazioni ) causa una marcata gastrite profonda, che di solito coinvolge l'antro piuttosto che il corpo. La stenosi pilorica e la perforazione sono possibili complicanze della gastrite indotta da radiazioni.
Gastrite infettiva (settica)
Con l'eccezione dell' infezione da H. pylori Infezione da Helicobacter pylori L'Helicobacter pylori è un comune patogeno gastrico che provoca gastrite, malattia ulcerosa gastroduodenale, adenocarcinoma gastrico e linfoma gastrico a basso grado. L'infezione può... maggiori informazioni , l'invasione batterica dello stomaco è rara e avviene principalmente in seguito a ischemia, ingestione di sostanze corrosive, o esposizione a radiazioni. Ai raggi X, il gas delinea la mucosa. La condizione si può manifestare come un addome acuto chirurgico e ha un tasso di mortalità molto alto. La chirurgia è spesso necessaria.
I pazienti debilitati o immunocompromessi possono sviluppare una gastrite virale o micotica, da cytomegalovirus, Candida, istoplasmosi o mucormicosi; queste diagnosi devono essere prese in considerazione nei pazienti con gastrite, esofagite o duodenite essudative.