Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link
Malattia

Evitamento scolastico

Di

Stephen Brian Sulkes

, MD, Golisano Children’s Hospital at Strong, University of Rochester School of Medicine and Dentistry

Revisionato/Rivistoago 2021
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve

Evitare la scuola è un disturbo che colpisce i bambini in età scolare che, a causa di ansia, depressione o fattori sociali, evitano di recarsi a scuola perché farlo provoca stress.

  • Alcuni fattori psicologici o sociali possono causare un’avversione per la scuola.

  • I bambini possono fingere di star male e inventare delle scuse per non andare a scuola.

  • Per ristabilire la regolare frequenza scolastica, si raccomanda una comunicazione aperta tra bambino, genitori e personale scolastico.

  • Talvolta può essere necessaria la psicoterapia.

L’assenteismo scolastico si manifesta nel 5% circa di tutti i bambini in età scolare e colpisce con uguale frequenza maschi e femmine. Si verifica di solito tra i 5 e gli 11 anni.

Spesso non si riconosce la causa, ma possono essere implicati fattori psicologici (come stress, ansia Panoramica sui disturbi d’ansia nei bambini e negli adolescenti I disturbi d’ansia sono caratterizzati da paura, preoccupazione o timore che interferiscono molto con le attività giornaliere e sono esagerati rispetto alle circostanze. Vi sono molti tipi di... maggiori informazioni e depressione Disturbo depressivo e da disregolazione dell’umore nei bambini e negli adolescenti La depressione consiste in una sensazione di tristezza (o, nei bambini e negli adolescenti, irritabilità) e/o perdita di interesse nelle attività. Nella depressione maggiore questi sintomi durano... maggiori informazioni , vedere Panoramica sui disturbi di salute mentale nei bambini Panoramica sui disturbi di salute mentale nei bambini La sezione riguardante il trattamento del disturbo bipolare è stata ampiamente rivista, con sezioni separate riguardanti il trattamento delle manie e della depressione. Inoltre, sono state aggiunte... maggiori informazioni ) e fattori sociali (come non avere amici, sentirsi rifiutati dai coetanei oppure subire atti di bullismo Bullismo Occasionalmente, molti bambini e adolescenti si scontrano fisicamente con gli altri anche se, nella maggior parte dei casi, il comportamento violento non è persistente e non sfocia in crimini... maggiori informazioni ). Se l’assenteismo scolastico aumenta al punto che un bambino perde molte ore di scuola, può essere segno di un problema più grave come un disturbo depressivo Disturbo depressivo e da disregolazione dell’umore nei bambini e negli adolescenti La depressione consiste in una sensazione di tristezza (o, nei bambini e negli adolescenti, irritabilità) e/o perdita di interesse nelle attività. Nella depressione maggiore questi sintomi durano... maggiori informazioni o uno o più disturbi d’ansia Panoramica sui disturbi d’ansia nei bambini e negli adolescenti I disturbi d’ansia sono caratterizzati da paura, preoccupazione o timore che interferiscono molto con le attività giornaliere e sono esagerati rispetto alle circostanze. Vi sono molti tipi di... maggiori informazioni , in particolare disturbo d’ansia sociale Disturbo d’ansia sociale nei bambini e negli adolescenti Il disturbo d’ansia sociale implica una paura persistente di essere messo in imbarazzo, ridicolizzato o umiliato nelle situazioni sociali. I bambini e gli adolescenti con disturbo d’ansia sociale... maggiori informazioni , disturbo d’ansia da separazione Disturbo d’ansia da separazione Il disturbo d’ansia da separazione implica un’ansia intensa e persistente di essere lontano da casa o essere separato dalle persone a cui il bambino è legato, in genere la madre. La maggior... maggiori informazioni e/o disturbo da panico Disturbo di panico nei bambini e negli adolescenti Il disturbo di panico è caratterizzato da attacchi di panico che si verificano almeno una volta alla settimana. Un attacco di panico è un breve episodio (circa 20 minuti) di paura intensa che... maggiori informazioni . Questi altri disturbi differiscono dall’evitamento scolastico in quanto causano anche problemi non correlati alla scuola. Un bambino sensibile può essere eccessivamente impaurito dai rimproveri o dalla severità dell’insegnante. I bambini più piccoli tendono a fingersi malati o a inventare altre scuse per evitare la scuola. Il bambino può lamentare dolori di stomaco, nausea o altri sintomi che giustifichino il rimanere a casa. Alcuni rifiutano direttamente di andare a scuola. In alternativa, il bambino può andare a scuola senza difficoltà, ma diventare ansioso o sviluppare diversi sintomi durante la giornata scolastica, spesso andando regolarmente in infermeria. Questo comportamento è diverso da quello degli adolescenti, che possono decidere di non frequentare la scuola (marinare la scuola, Problemi scolastici negli adolescenti Problemi scolastici negli adolescenti La scuola rappresenta una tappa fondamentale della vita di un adolescente. Difficoltà di ogni genere spesso si manifestano sotto forma di problemi scolastici. Alcuni problemi scolastici sono... maggiori informazioni ). I bambini che marinano frequentemente la scuola spesso presentano un disturbo della condotta Disturbo della condotta Un disturbo della condotta implica uno schema comportamentale ripetitivo che viola i diritti essenziali altrui. I bambini affetti da un disturbo della condotta sono egoisti e insensibili ai... maggiori informazioni .

Nei bambini che non hanno un grave disturbo psicologico, l’avversione per la scuola tende a derivare da

  • scarso rendimento a scuola

  • difficoltà in famiglia

  • difficoltà con i coetanei

La maggior parte dei bambini supera l’avversione per la scuola, sebbene questa possa ripresentarsi dopo una reale patologia o una vacanza.

Di solito, le lezioni a domicilio non risolvono il problema. Un bambino rimasto a casa da scuola deve ritornarvi immediatamente, in modo da non restare indietro. Se il problema è così intenso da interferire con le attività del bambino e se questi non trae alcun beneficio dalle rassicurazioni dei genitori e degli insegnanti, potrebbe essere necessario farlo visitare da uno psicoterapeuta.

Trattamento

  • Comunicazione con il personale scolastico

  • Presenza a scuola

  • Talvolta terapia

Il trattamento deve includere la comunicazione tra genitori e personale scolastico, la frequentazione regolare della scuola e, talvolta, una terapia psicologica che coinvolga i familiari e il bambino. La terapia include trattamento di disturbi sottostanti, adattamento del curriculum scolastico per i bambini con deficit dell‘apprendimento o altre esigenze educative speciali e tecniche comportamentali per affrontare lo stress a scuola.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE