I disturbi ossei possono essere causati da lesioni, infezioni o tumori, possono essere ereditari, comparire durante lo sviluppo del bambino oppure non avere una ragione nota.
Alcuni disturbi ossei possono generare dolore e difficoltà a camminare, mentre altri sono asintomatici.
I medici basano la diagnosi sull’anamnesi familiare, l’esame e l’osservazione rigorosi e l’uso selettivo di radiografie o risonanza magnetica per immagini (RMI).
Il trattamento varia in base al disturbo.
Le ossa dei bambini crescono continuamente e si rimodellano ampiamente. La crescita inizia da una zona vulnerabile dell’osso, chiamata cartilagine di coniugazione. Nel rimodellamento Ossa , il vecchio tessuto osseo viene gradualmente sostituito da tessuto nuovo. Molti disturbi delle ossa sono dovuti a cambiamenti che si verificano nel sistema muscolo-scheletrico del bambino che cresce. Tali disturbi possono migliorare o peggiorare con lo sviluppo. Altri sono ereditati o si manifestano nell’infanzia senza ragione nota.
Placche di crescita
È opinione comune che le ossa siano solide, ma devono crescere assieme al resto del corpo del bambino. Le ossa dei bambini crescono a partire da aree tenere di cartilagine accanto all’estremità delle ossa, chiamate placche di crescita. Al termine della crescita, le placche di crescita diventano ossa solide, dopodiché le ossa non possono più crescere in lunghezza. Questo è il motivo per cui si smette di crescere in altezza alla fine dell’adolescenza. Sebbene le ossa si riparino da sole, per esempio dopo una lesione, la riparazione non coinvolge le placche di crescita.
Durante l’infanzia le lesioni alle placche di crescita Fratture della cartilagine di accrescimento Le fratture della cartilagine di accrescimento si verificano in zone situate all’estremità delle ossa. Queste zone (chiamate anche fisi) permettono ai bambini di crescere. Le fratture della... maggiori informazioni possono provocare una crescita anomala dell’osso.
L’osteocondrosi è un gruppo di malattie delle placche di crescita che si verificano quando il bambino cresce rapidamente. Le cause dell’osteocondrosi non si conoscono con certezza, ma il disturbo sembra essere ereditario. L’osteocondrosi include la malattia ossea di Köhler Malattia ossea di Köhler La malattia ossea di Köhler è la morte (necrosi) dell’osso scafoide (un osso che si trova nell’arcata del piede) a causa di una perdita di apporto ematico. (Vedere anche Panoramica sui disturbi... maggiori informazioni , la malattia di Legg-Calvé-Perthes Malattia di Legg-Calvé-Perthes La malattia di Legg-Calvé-Perthes comporta la distruzione dell’anca nei bambini. Questa malattia è dovuta a una scarsa irrorazione sanguigna della placca di crescita del femore accanto all’articolazione... maggiori informazioni , la malattia di Osgood-Schlatter Malattia di Osgood-Schlatter La malattia di Osgood-Schlatter è un’infiammazione dolorosa dell’osso e della cartilagine alla sommità della tibia. È causata da un uso eccessivo della gamba. I sintomi tipici includono dolore... maggiori informazioni e la malattia di Scheuermann Malattia di Scheuermann La cifosi è una curvatura anomala della colonna vertebrale che appare come una gobba. (Vedere anche Panoramica sui disturbi ossei nei bambini.) La parte superiore della schiena è incurvata in... maggiori informazioni .
Individuare le cartilagini di accrescimento
Le cartilagini di accrescimento (indicate dalle linee di colore rosa) sono zone cartilaginee situate in prossimità delle estremità delle ossa lunghe, come le ossa delle braccia e delle gambe. Esse consentono alle ossa di allungarsi fino a quando il bambino non raggiunge l’altezza definitiva. ![]() |
Cause dei disturbi ossei nei bambini
I disturbi ossei nei bambini possono essere dovuti a cause che colpiscono persone di tutte l’età, come lesioni, infezioni (osteomielite Osteomielite L’osteomielite è un’infezione dell’osso causata in genere da batteri, micobatteri o funghi. I batteri, i micobatteri o i funghi possono infettare le ossa diffondendosi attraverso il torrente... maggiori informazioni ) o tumori. Le cause delle patologie ossee che colpiscono principalmente i bambini solitamente coinvolgono il graduale disallineamento delle ossa, dovuto a forze esercitate sulle placche di crescita durante lo sviluppo. Le placche di crescita possono essere danneggiate anche da uno scarso apporto di sangue, come pure da un distacco, o anche lieve disallineamento, dal resto dell’osso. Una lesione della placca di crescita impedisce lo sviluppo osseo, distorce l’articolazione e può causare danno articolare permanente (artrite).
Anche alcuni rari disturbi del tessuto connettivo Panoramica sulle patologie del tessuto connettivo nei bambini Il tessuto connettivo è il tessuto resistente, spesso fibroso, che tiene unite le strutture dell’organismo fornendo sostegno ed elasticità. Muscoli, ossa, cartilagine, legamenti e tendini sono... maggiori informazioni possono colpire le ossa. Fra questi vi sono la sindrome di Marfan Sindrome di Marfan La sindrome di Marfan è una rara malattia ereditaria del tessuto connettivo che causa alterazioni oculari, ossee, cardiache, dei vasi sanguigni, polmonari e del sistema nervoso centrale. Questa... maggiori informazioni , l’ osteogenesi imperfetta Osteogenesi imperfetta Per osteogenesi imperfetta si intende una malattia ereditaria che impedisce la normale formazione ossea rendendo le ossa estremamente fragili. Questo disturbo è causato da mutazioni in alcuni... maggiori informazioni
e le osteocondrodisplasie Osteocondrodisplasia Le osteocondrodisplasie sono un gruppo di rare patologie ereditarie delle ossa o delle cartilagini che portano allo sviluppo di alterazioni scheletriche. Nelle osteocondrodisplasie, la crescita... maggiori informazioni . Le osteopetrosi Osteopetrosi Per osteopetrosi s’intende un gruppo di malattie ereditarie rare caratterizzate da un aumento della densità ossea e da una crescita anomala delle ossa. Queste malattie si verificano quando l’organismo... maggiori informazioni sono un altro gruppo di rare malattie ereditarie che provocano un aumento della densità ossea e una crescita anomala delle ossa o entrambi.
Sintomi dei disturbi ossei nei bambini
I disturbi delle ossa talvolta causano deformità indolori. Alcune possono compromettere la capacità di camminare o usare gli arti del bambino.
Diagnosi di disturbi ossei nei bambini
Valutazione medica
Radiografie, risonanza magnetica per immagini (RMI) ed esami di laboratorio
La diagnosi di un disturbo osseo si basa tipicamente sull’anamnesi, sull’esame e sull’osservazione rigorosi e sull’uso selettivo dell’ esame radiografico Radiografia semplice I raggi X sono onde di radiazione ad alta energia che possono penetrare nella maggior parte delle sostanze (a vari livelli). A basse dosi, le radiazioni vengono utilizzate per produrre immagini... maggiori informazioni , di RMI Risonanza magnetica per immagini (RMI) La RMI utilizza un forte campo magnetico e onde radio ad altissima frequenza per produrre immagini molto dettagliate. La RMI non utilizza raggi X ed è generalmente molto sicura. (Vedere anche... maggiori informazioni e delle analisi di laboratorio.
Trattamento dei disturbi ossei nei bambini
Dipende dal disturbo
Il trattamento dei disturbi ossei varia in base alla condizione. I bambini superano alcuni disturbi con la crescita. Altri richiedono l’uso di tutori o l’intervento chirurgico.
Se la cartilagine di coniugazione è danneggiata, l’intervento chirurgico può essere la soluzione. Riportando in asse i monconi separati o disallineati della cartilagine di coniugazione, la crescita ossea può riprendere normalmente. Riducendo l’irritazione dovuta al disallineamento, la chirurgia è in grado di impedire lo sviluppo di artrite nelle articolazioni.
Se un disturbo osseo provoca deformità fisica, il bambino può diventare ansioso o depresso. Alcuni trattamenti per i disturbi ossei sono difficili da accettare psicologicamente. Per esempio, gli adolescenti possono essere riluttanti a indossare un busto per il trattamento della scoliosi Trattamento La scoliosi è una curvatura anomala della colonna vertebrale. Può essere congenita oppure svilupparsi in adolescenza. Le forme lievi causano solo un leggero fastidio, ma quelle più gravi generano... maggiori informazioni , perché si sentono diversi dai coetanei. Il sostegno psicologico è utile per alleviare lo stato di ansia o depressione. È utile anche a un bambino che inizia trattamenti difficili da affrontare.