Questo difetto provoca gravi difficoltà di respirazione.
La diagnosi si basa sull’ecografia prenatale o su una radiografia toracica.
Si somministra ossigeno al neonato e il difetto viene riparato chirurgicamente.
Il diaframma Muscoli respiratori In genere, la respirazione è un processo automatico, controllato inconsciamente dal centro respiratorio posto alla base del cervello. La respirazione continua durante il sonno e normalmente... maggiori informazioni è la guaina muscolare che separa gli organi del torace da quelli dell’addome.
Nell’85% dei casi, le ernie diaframmatiche si sviluppano sul lato sinistro del corpo. Stomaco, anse intestinali e perfino fegato e milza possono costituire l’ernia. Se l’ernia è voluminosa, di solito il polmone del lato interessato non si sviluppa completamente, tuttavia possono esserci ripercussioni anche su quello opposto. Circa la metà dei bambini con ernie diaframmatiche presenta anche difetti cardiaci Panoramica sui difetti cardiaci Circa un bambino su 100 nasce con un difetto cardiaco. Alcuni sono gravi, ma molti non lo sono. Possono comportare una formazione anomala delle pareti del cuore, delle valvole cardiache o dei... maggiori informazioni , difetti renali Difetti renali Esistono vari difetti congeniti che interessano i reni (i due organi che filtrano i prodotti di scarto dal sangue per formare l’urina). Tali difetti non sono di solito evidenti all’esame obiettivo... maggiori informazioni o difetti cromosomici Panoramica sulle anomalie cromosomiche e genetiche I cromosomi sono strutture all’interno delle cellule che contengono i geni di una persona. Un gene è un segmento di acido deossiribonucleico ( DNA) contenente il codice di una specifica proteina... maggiori informazioni .
Dopo il parto, quando il neonato piange e respira, le anse intestinali si riempiono rapidamente di aria. Questa struttura che si ingrandisce rapidamente spinge sul cuore, comprimendo l’altro polmone e causando gravi difficoltà nella respirazione, spesso subito dopo il parto. Inoltre, se il polmone ha subito una forte compressione prima della nascita, i relativi vasi sanguigni si restringono, causando ipertensione delle arterie polmonari (ipertensione polmonare persistente Ipertensione polmonare persistente del neonato L’ipertensione polmonare persistente è un grave disturbo caratterizzato da restringimento (costrizione) delle arterie polmonari dopo la nascita, con riduzione del flusso ematico ai polmoni e... maggiori informazioni ). L’ipertensione non consente un flusso di sangue sufficiente attraverso i polmoni, limitando la quantità di ossigeno nel circolo ematico. L’ipertensione polmonare persistente è la causa principale di morte dei neonati che nascono con ernia diaframmatica.
(Vedere anche Panoramica sui difetti congeniti dell’apparato digerente Panoramica sui difetti congeniti dell’apparato digerente Gli organi digerenti possono essere incompleti o mal posizionati, con conseguente rischio di occlusioni, oppure i muscoli o i nervi del tratto digerente possono presentare delle anomalie. I... maggiori informazioni .)
Diagnosi di ernia diaframmatica
Prima della nascita, ecografia prenatale
Dopo la nascita, radiografia toracica
Il difetto può essere individuato anche prima della nascita con un’ ecografia prenatale Ecografia Il test diagnostico prenatale comprende la valutazione del feto prima della nascita (prenatale) per stabilire la presenza di una specifica patologia genetica ereditaria o spontanea. Il dosaggio... maggiori informazioni . La diagnosi prenatale dell’ernia diaframmatica consente al medico di prepararsi per il trattamento.
Dopo la nascita, una radiografia del torace Diagnostica per immagini del torace Gli esami di diagnostica per immagini del torace comprendono Radiografie Tomografia computerizzata (TC) angio TAC Risonanza magnetica per immagini (RMI) maggiori informazioni in genere mostra il difetto.
Trattamento dell’ernia diaframmatica
Ossigeno
Intervento chirurgico
Possono essere necessarie misure per somministrare ossigeno, come un tubo di respirazione e un ventilatore Ventilazione meccanica La ventilazione meccanica implica l’uso di un macchinario, per facilitare l’immissione e l’emissione d’aria nei polmoni. Alcuni pazienti con insufficienza respiratoria necessitano di un ventilatore... maggiori informazioni (uno strumento che aiuta a far entrare e uscire l’aria dai polmoni).
È necessario un intervento chirurgico per riparare il diaframma.