In che modo viene diagnosticato un tumore dai medici?
I medici possono sospettare la presenza di un tumore in base a:
Sintomatologia del soggetto
Esame obiettivo
Risultati dei test di screening per i tumori (analisi volte ad individuare i tumori prima che si manifestino sintomi)
Per esserne certi, i medici eseguono degli esami, i cui risultati consentono di diagnosticare (identificare) il tumore.

Inoltre, i medici eseguono esami per la valutazione dello stadio del tumore (I stadio, II stadio, III stadio o IV stadio). Gli stadi indicano le dimensioni del tumore e la sua eventuale diffusione in altre parti del corpo.
Quali sono i test di screening per i tumori?
I test di screening sono esami che vengono eseguiti quando non è presente alcun sintomo. Il medico potrebbe suggerire test di screening nel caso vi sia un rischio maggiore di sviluppare un tumore, sulla base dell’età, del sesso, dell’anamnesi familiare, dello stato di salute o dello stile di vita della persona. Per tipi di tumore diversi vengono eseguiti test di screening differenti. Alcuni test di screening possono contribuire a salvare vite, tuttavia, solo certi test di screening sono affidabili.
Tra i test di screening comuni si annoverano:
Il Pap test Visita ginecologica Per quanto concerne l’assistenza ginecologica, una donna deve scegliere uno specialista con il quale si senta a proprio agio nel trattare argomenti delicati, come i problemi sessuali, la contraccezione... Common.TooltipReadMore , o test di Papanicolaou, per i tumori della cervice uterina Cancro della cervice Il tumore della cervice è una neoplasia della cervice uterina. La cervice è la parte inferiore (apertura) dell’utero e lo collega alla vagina. Il tumore della cervice di norma è causato dall’infezione... Common.TooltipReadMore
La mammografia Mammografia Il cancro della mammella si verifica quando le cellule mammarie diventare anomale e si dividono in modo incontrollato. Il cancro della mammella solitamente inizia nelle ghiandole che producono... Common.TooltipReadMore
(radiografia della mammella) per i tumori della mammella Cancro della mammella Il cancro è una crescita anomala di cellule. Le cellule cancerose non hanno lo stesso aspetto e le stesse funzioni delle cellule normali e continuano a svilupparsi in modo incontrollato. Le... Common.TooltipReadMore
Il dosaggio del PSA Screening Il tumore prostatico inizia in una piccola area della prostata, un organo presente solo negli uomini. Il rischio di tumore della prostata aumenta con l’aumentare dell’età. I sintomi, come difficoltà... Common.TooltipReadMore
(antigene prostatico specifico) per i tumori della prostata Tumore della prostata Un tumore consiste nella replicazione incontrollata di cellule nell’organismo. Le cellule sono i minuscoli mattoni che compongono il nostro corpo e hanno funzioni specifiche. Organi diversi... Common.TooltipReadMore
L’esame delle feci o la colonscopia Endoscopia Un endoscopio è uno strumento usato dai medici per esaminare l’interno del corpo. Può essere utilizzato anche per eseguire esami e trattare malattie. Gli endoscopi sono tubi dotati all’estremità... Common.TooltipReadMore per i tumori del colon Tumore del colon Il colon è l’intestino crasso. Il retto è una tasca all'estremità del colon dove si accumulano le feci prima di essere eliminate. Un tumore consiste nella replicazione incontrollata di cellule... Common.TooltipReadMore
I test di screening possono essere eseguiti:
Nell’ambito dell’esame obiettivo di routine
Nel corso di una visita ambulatoriale
Durante una procedura che è stata anticipata
Di solito, anche se un test di screening risulta positivo, i medici non possono dire con certezza se sia presente un tumore. Per confermarlo, vengono eseguiti esami più specifici.
Quali sono gli esami diagnostici per i tumori?
Quando vi sia il sospetto di un tumore, di solito si eseguono esami che consentono di visualizzare immagini dell’interno del corpo, quali le radiografie, le ecografie o le scansioni TC o RM. Per avere l’assoluta certezza, i medici eseguono:
Una biopsia (prelievo di un campione di tessuto) per l’esame al microscopio
Esami di stadiazione
Una volta diagnosticato il tumore, i medici eseguono esami per individuarne lo stadio. La stadiazione indica la sede e le dimensioni del tumore, nonché il suo eventuale accrescimento e diffusione in altre parti del corpo. Conoscere lo stadio del tumore consente ai medici di scegliere il trattamento ottimale. Gli esami di stadiazione comprendono:
Esami di diagnostica per immagini Esami comuni di diagnostica per immagini , quali radiografie, TC e RM, scansioni delle ossa e scansioni PET; il medico ne userà alcuni in funzione del tipo di tumore
Biopsia del tumore o dei tessuti circostanti il tumore
Analisi del sangue per verificare se il fegato, le ossa e i reni funzionano normalmente