Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link

Tiroidite di Hashimoto

(tiroidite autoimmune)

Di

Glenn D. Braunstein

, MD, Cedars-Sinai Medical Center

Revisione completa set 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve

La tiroidite di Hashimoto è un’infiammazione autoimmune cronica della tiroide.

  • Si ritiene che la patologia sia dovuta a una reazione autoimmune attraverso cui gli anticorpi nell’organismo attaccano le cellule della tiroide.

  • Inizialmente, la tiroide può funzionare normalmente, essere ipoattiva (ipotiroidismo) oppure, di rado, iperattiva (ipertiroidismo).

  • La maggior parte dei soggetti sviluppa alla fine ipotiroidismo.

  • Di solito, i soggetti affetti da ipotiroidismo si sentono stanchi e non tollerano il freddo.

  • La diagnosi si basa sugli esiti dell’esame obiettivo e degli esami del sangue.

  • I soggetti con ipotiroidismo devono assumere ormoni tiroidei per il resto della vita.

La tiroidite indica un’infiammazione della tiroide. L’infiammazione della tiroide può essere causata da un’infezione virale o una malattia autoimmune.

In circa il 50% dei soggetti con tiroidite di Hashimoto la tiroide è inizialmente ipoattiva. Nella maggior parte del restante 50%, la tiroide funziona normalmente all’inizio (anche se in un numero ridotto di soggetti, la ghiandola inizialmente diventa iperattiva) e, in seguito, diventa ipoattiva.

Alcuni soggetti con tiroidite di Hashimoto presentano altre patologie endocrine, come diabete Diabete mellito (DM) Il diabete mellito è una malattia in cui l’organismo non produce sufficiente insulina o non risponde normalmente all’insulina, causando livelli eccessivamente elevati di zucchero (glucosio)... Common.TooltipReadMore , ghiandole surrenali ipoattive Insufficienza surrenalica Nell’insufficienza surrenalica, le ghiandole surrenali non producono ormoni surrenalici a sufficienza. L’insufficienza surrenalica può essere causata da un disturbo delle ghiandole surrenali... Common.TooltipReadMore Insufficienza surrenalica o paratiroidi ipoattive e altre malattie autoimmuni, come ad esempio anemia perniciosa, artrite reumatoide Artrite reumatoide (AR) L’artrite reumatoide è un’artrite infiammatoria in cui le articolazioni, in genere quelle delle mani e dei piedi, sviluppano un’infiammazione, dando luogo a gonfiore, dolore e spesso distruzione... Common.TooltipReadMore Artrite reumatoide (AR) , sindrome di Sjögren Sindrome di Sjögren La sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune del tessuto connettivo comune ed è caratterizzata da eccessiva secchezza di occhi, bocca e altre mucose. I globuli bianchi possono infiltrarsi... Common.TooltipReadMore Sindrome di Sjögren o lupus eritematoso sistemico Lupus eritematoso sistemico (LES) Il lupus eritematoso sistemico è una malattia infiammatoria cronica autoimmune del tessuto connettivo che può colpire articolazioni, reni, cute, mucose e pareti dei vasi sanguigni. Possono svilupparsi... Common.TooltipReadMore Lupus eritematoso sistemico (LES) (lupus).

Sintomi della tiroidite di Hashimoto

La tiroidite di Hashimoto spesso si manifesta con l’ingrossamento asintomatico della tiroide o con una sensazione di pienezza del collo. La ghiandola di solito ha una consistenza gommosa e qualche volta presenta un aspetto nodulare. Se la tiroide è ipoattiva, i soggetti possono avvertire stanchezza e intolleranza al freddo e presentare altri sintomi di ipotiroidismo Sintomi L’ipotiroidismo è una condizione di ipoattività della tiroide che determina una ridotta produzione di ormoni tiroidei e un conseguente rallentamento delle funzioni vitali. Le espressioni del... Common.TooltipReadMore Sintomi . I pochi soggetti che presentano una tiroide iperattiva Ipertiroidismo L’ipertiroidismo è una condizione di iperattività della tiroide che determina un aumento dei livelli degli ormoni tiroidei e, quindi, l’accelerazione delle funzioni vitali dell’organismo. La... Common.TooltipReadMore Ipertiroidismo (ipertiroidismo) inizialmente possono avere palpitazioni, nervosismo e intolleranza al calore.

Diagnosi di tiroidite di Hashimoto

  • Test di funzionalità tiroidea (TSH e T4; T3 se si sospetta ipertiroidismo)

  • Anticorpi anti-tiroide

  • Talvolta, ecografia tiroidea

Il medico esegue un esame della tiroide. È possibile che venga eseguita un’ecografia tiroidea, se la tiroide sembra avere dei bozzi (noduli). Vengono misurati i livelli degli ormoni tiroidei tiroxina (T4), e triiodotironina (T3) se si sospetta ipertiroidismo, nonché dell’ormone tireostimolante (TSH, un ormone prodotto dall’ipofisi per stimolare la tiroide a produrre gli ormoni tiroidei) nel sangue per stabilire il grado di funzionalità della tiroide (esami della funzionalità tiroidea Esami della funzionalità tiroidea La tiroide è una piccola ghiandola con un diametro trasversale di circa 5 cm, situata sotto la pelle e inferiormente al pomo di Adamo. Le due metà (lobi) della ghiandola sono connesse nella... Common.TooltipReadMore ). Viene inoltre eseguito un esame del sangue per la ricerca di anticorpi che possono attaccare la tiroide.

Trattamento della tiroidite di Hashimoto

  • Di solito, ormone tiroideo sostitutivo quando il paziente è clinicamente ipotiroideo e il livello di TSH è elevato nel sangue

  • Limitazione dell’apporto di iodio negli alimenti o negli integratori alimentari

La maggior parte dei soggetti sviluppa alla fine ipotiroidismo e quindi deve assumere una terapia sostitutiva con ormoni tiroidei Trattamento L’ipotiroidismo è una condizione di ipoattività della tiroide che determina una ridotta produzione di ormoni tiroidei e un conseguente rallentamento delle funzioni vitali. Le espressioni del... Common.TooltipReadMore Trattamento per il resto della vita. La terapia ormonale è utile anche per ridurre le dimensioni di una tiroide ingrossata.

I soggetti con tiroidite di Hashimoto che non assumono ormoni tiroidei sostitutivi devono evitare dosi elevate di iodio (che possono causare ipotiroidismo) da fonti naturali, come alghe e compresse di alghe; tuttavia, sono consentiti sale iodato e pane arricchito con iodio perché contengono quantità inferiori di iodio.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE