Manuale Msd

Please confirm that you are not located inside the Russian Federation

honeypot link
Malattia

Effetti dell’invecchiamento sugli occhi

Di

James Garrity

, MD, Mayo Clinic College of Medicine and Science

Revisione completa mar 2022
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Durante la mezza età, il cristallino diventa meno flessibile perdendo la capacità di ispessirsi e di conseguenza di focalizzare gli oggetti vicini, una condizione detta presbiopia Cause Cause . L’uso di occhiali per la lettura o di lenti bifocali permette di risolvere il problema. Per ulteriori informazioni sugli effetti dell'età sugli occhi, vedere Cambiamenti nell'organismo associati all'invecchiamento: Occhi Occhi L’organismo cambia con l’età, perché i cambiamenti si verificano in singole cellule e interi organi. Questi cambiamenti si traducono in modifiche della funzione e dell’aspetto. (Vedere anche... Common.TooltipReadMore .

Le alterazioni dell’occhio che insorgono in età avanzata possono includere:

  • Ingiallimento o imbrunimento del cristallino dovuto ai tanti anni di esposizione alla luce ultravioletta, al vento e alla polvere

  • Assottigliamento della congiuntiva

  • Una sfumatura bluastra dovuta a una maggiore trasparenza della sclera

Con l’età, il numero di cellule mucose nella congiuntiva può diminuire. Con l’età, si riduce anche la produzione di lacrime, da cui consegue l’incapacità di mantenere umida la superficie dell’occhio. Entrambe le modifiche spiegano il motivo per cui le persone anziane sono maggiormente soggette a secchezza oculare Cheratocongiuntivite secca La cheratocongiuntivite secca è la secchezza della congiuntiva (la membrana che riveste le palpebre e copre il bianco dell’occhio) e della cornea (la membrana trasparente davanti all’iride e... Common.TooltipReadMore Cheratocongiuntivite secca . Tuttavia, nonostante gli occhi tendano normalmente a essere asciutti, la lacrimazione può essere significativa quando gli occhi sono irritati, come ad esempio quando si taglia la cipolla o un oggetto entra in contatto con l’occhio.

L’arco senile (un deposito di sali di calcio e colesterolo) appare come un anello grigio-biancastro posto lungo il margine della cornea; è particolarmente frequente dopo i 60 anni. L’arco senile non influisce sull’acuità visiva.

Con l’età, i muscoli che fanno chiudere le palpebre diventano più deboli. Questo indebolimento, unitamente alla forza di gravità e al rilassamento delle palpebre legato all’età, talvolta causa una rotazione verso l’esterno della palpebra inferiore. Questa condizione è detta ectropion Entropion ed ectropion L’entropion è una condizione in cui la palpebra è incurvata all’interno (introflessa) causando lo sfregamento delle ciglia contro il bulbo oculare. L’ectropion è una condizione in cui la palpebra... Common.TooltipReadMore Entropion ed ectropion . Talvolta, a causa del rilassamento dovuto all’età a carico di una parte diversa della palpebra, la palpebra inferiore ruota verso l’interno, causando lo sfregamento delle ciglia contro il bulbo oculare. Questa condizione è detta entropion Entropion ed ectropion L’entropion è una condizione in cui la palpebra è incurvata all’interno (introflessa) causando lo sfregamento delle ciglia contro il bulbo oculare. L’ectropion è una condizione in cui la palpebra... Common.TooltipReadMore Entropion ed ectropion . Quando viene colpita, la palpebra superiore tende a scendere, condizione nota come ptosi.

In alcuni soggetti anziani si riduce il grasso che circonda l’orbita, provocando l’arretramento del bulbo oculare nell’orbita. Questa condizione è detta enoftalmo. A causa dei tessuti lassi nelle palpebre, il grasso orbitale può anche sporgere dentro le palpebre, facendole sembrare costantemente rigonfie.

Con l’età, i muscoli che regolano le dimensioni delle pupille si indeboliscono. Le pupille si rimpiccioliscono, reagiscono alla luce meno prontamente e si dilatano al buio più lentamente. Pertanto, i soggetti di età superiore ai 60 anni possono percepire gli oggetti in modo non ben definito o possono essere abbagliati dalla luce quando escono di casa (o durante la guida notturna nell’approssimarsi ad autoveicoli che viaggiano in direzione opposta) o nel passaggio da un ambiente luminoso a uno più buio. Tali modificazioni possono essere particolarmente fastidiose se associate a una cataratta.

Con l’età, si possono verificare anche altre modificazioni della funzionalità oculare. L’acuità (o acutezza) visiva si riduce malgrado l’uso degli occhiali migliori, specialmente in soggetti con cataratta Cataratta , degenerazione maculare Degenerazione maculare correlata all’età (Age-Related Macular Degeneration, AMD o ARMD ) La degenerazione maculare correlata all’età (AMD) causa un danno progressivo alla macula, la parte centrale e più vitale della retina, con una perdita progressiva della visione centrale. La... Common.TooltipReadMore Degenerazione maculare correlata all’età (Age-Related Macular Degeneration, AMD o ARMD ) o glaucoma avanzato Glaucoma I glaucomi sono un gruppo di disturbi oculari caratterizzati dal danno progressivo del nervo ottico (spesso, ma non sempre, associato a un’elevata pressione oculare), che porta alla perdita... Common.TooltipReadMore (vedere tabella Alcuni disturbi che colpiscono principalmente gli anziani Alcuni disturbi che colpiscono principalmente gli anziani Alcuni disturbi che colpiscono principalmente gli anziani ). La quantità di luce che raggiunge il segmento posteriore della retina si riduce, aumentando l’esigenza di un’illuminazione maggiore o di un contrasto superiore tra gli oggetti e lo sfondo. I soggetti anziani possono vedere numerose macchie scure mobili (mosche volanti Flash oculari e corpi mobili I flash oculari indicano la percezione di lampi luminosi, luci intermittenti o strie di luce che non corrispondono a fonti esterne. Le miodesopsie o corpi mobili o mosche volanti sono macchie... Common.TooltipReadMore ) che in genere non influiscono in modo significativo sulla vista.

NOTA: Questa è la Versione per i pazienti. CLICCA QUI CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
PARTE SUPERIORE