Complicanze della sindrome nefrotica

Complicanza

Fattori contribuenti

Edema (compresi ascite e versamenti pleurici)

Permeabilità capillare generalizzata, a causa di ipoalbuminemia con diminuzione della pressione oncotica

Potenziale ritenzione renale di sodio

Infezioni (soprattutto cellulite e, nel 2-6%, peritonite batterica spontanea)

Sconosciuto

Possibile perdita di opsonine e immunoglobuline

Anemia

Perdita di eritropoietina e transferrina

Alterazioni nei risultati dei test di funzionalità tiroidea (tra i pazienti precedentemente ipotiroidei, necessità di dose maggiore di ormone tiroideo)

Perdita della globulina legante ormoni tiroidei

Ipercoagulabilità e tromboembolismo (in particolare trombosi della vena renale ed embolia polmonare in una percentuale di casi che raggiunge fino al 5% nei bambini e al 40% negli adulti)

Perdita di antitrombina III

Incremento della sintesi epatica di fattori della coagulazione

Anomalie piastriniche

Iperviscosità causata da ipovolemia

L'iponutrizione proteica nei bambini (a volte con fragilità dei capelli e delle unghie, alopecia e accrescimento stentato)

Perdita di proteine

Riduzione della produzione epatica

A volte è diminuito l'assorbimento orale, secondario a edema mesenterico

Dislipidemia

Aumento della sintesi epatica delle lipoproteine

Coronaropatia negli adulti

Dislipidemia con aterosclerosi

Ipertensione

Ipercoagulabilità

Ipertensione negli adulti

Ritenzione renale di sodio

Malattia ossea minerale

Uso di corticosteroidi

Carenza di vitamina D dovuta alla perdita di proteine leganti la vitamina D

Nefropatia cronica

Sconosciuto

Forse ipovolemia, edema interstiziale e uso di FANS

Disfunzione tubulare prossimale (sindrome di Fanconi acquisita), con glicosuria, aminoaciduria, deplezione di potassio, fosfaturia, acidosi tubulare renale, bicarbonaturia, ipercitraturia e uricosuria

Effetti tossici sulle cellule tubulari prossimali secondari alle grandi quantità di proteine riassorbite